Il veleno dei programmi televisivi competitiviAvrete notato, credo, il moltiplicarsi di programmi tv basati su una competizione esasperata che conduce ad una sistematica, progressiva eliminazione.
La formula è sempre la stessa: cantanti, cuochi, parrucchieri, pasticcieri, ballerini ecc. si sottopongono al giudizio – spesso spietato, sempre severo – di sedicenti giudici.
Da notare che i giudici, spesso semi-sconosciuti al grande pubblico, il cui verdetto è inappellabile, sono investiti di un’autorità (dato che della loro autorevolezza nulla è dato a sapere) assoluta.
Lo spettacolo funziona così: gli esaminandi si sottopongono a prove anche molto dure, la competizione è feroce perché il gioco è a eliminazione, non esistono squadre perché il vincitore può essere solo un individuo e i gruppi che occasionalmente si formano hanno una vita solo funzionale alla selezione dei singoli.
I giudici usano – si noti, ciò accade in ogni programma – una durezza ostentata, una spietatezza programmatica e spiccia. Talvolta arrivano alla soglia dell’insulto, mentre l’umiliazione è regolare.
L’arroganza è il codice di questi programmi: arroganza esibita dal giudice e subìta come inevitabile e dunque necessaria da parte del candidato.
O si vince o si cade nel nulla: questo è il messaggio di questi programmi e sono sempre più diffusi.
Gli esaminati accettano l’autorità totale dei giudici: chi viene cacciato ha spesso parole molto severe verso sé stesso; così come sono esagitate le dichiarazioni: ce la metterò tutta o non posso fallire: questa è la mia vita o non la deluderò, chef ecc.
Perché mi occupo di questa ennesima forma di tv spazzatura che, francamente, fa proprio schifo?
Perché questa tv è la cartina al tornasole, la ricetta della torta avvelenata che ci stanno confezionando sotto la (falsa) motivazione dell’intrattenimento: la televisione disegna e testa la società che il sistema sta imponendo.
Questi programmi non sono giochi: sono la struttura imminente della società e del mondo del lavoro.
Servono individui docili, mansueti, che non hanno idea di cosa sia la solidarietà e che vivono sgomitando rabbiosamente in una competitività frenetica.
Chi è al potere vuole il diritto assoluto di giudicare, premiare e selezionare. La cosiddetta meritocrazia è l’infame etichetta che hanno dato alla loro pretesa di scegliere chi premiare, in base a criteri che solo loro decidono e applicano.
Altro messaggio forte che si vuole dare è questo: se fallisci, la colpa è solo tua, io ti ho dato l’occasione della tua vita, tu l’hai sprecata.
Sono vergognose menzogne che servono solo a giustificare il ruolo di potere e negano che il successo sia ottenuto (come invece succede) da infinite vie anche inconfessabili, da mezzi diversi, in modi diversi e la riuscita, in questa nostra società, non dipende che in piccola parte dal reale valore delle persone.
Ma, se si ammettesse questo, cadrebbe come una montagna di fango l’imponente piramide sociale su cui svettano i potenti. Questa pseudo- ideologia del successo ignora, anzi irride, tutto ciò che sappiamo da secoli sulle dinamiche sociali, sulle influenze dell’ambiente economico e sulle profonde complesse reti causali che modulano la vita degli individui e della società.
Non è affatto vero che vincono solo i migliori ed è ancora più falso che se sei bravo, prima o poi arrivi al successo: è una ridicola menzogna, fondata su un agghiacciante darwinismo sociale, rozzo e bestiale.
Certi programmi tv sembrano divertenti passatempi che incentivano l’hobby della cucina o del canto.
In realtà, sono operazioni di manipolazione culturale che stanno sovvertendo valori secolari, creati dall’impegno e dalla fatica di generazioni: solidarietà, collaborazione, consapevolezza, rispetto, autogestione, creatività sono ciarpame che ostacola il progetto di dominio delle classi dominanti.
Obbedienza, sottomissione, arrivismo e servilismo sono le nuove coordinate della società che ci stanno imponendo anche con la forza (repressione, controllo poliziesco, nevrosi normativa) e con la suggestione più o meno evidente di uno spettacolo che celebra soltanto l’imbecillità e la violenza.

Crediti
 Paolo Cortesi
  Programmi tv come addestramento di massa alla sottomissione (Maggio 2014)
 SchieleArt •   • 




Warning: Undefined variable $categoria_discendente_id in /home/rhadrixi/public_html/wp-content/uploads/sites/6/get-file/quote.php on line 45
Categoria non trovata
Quotes per

Cerca sempre di ottenere ciò che ami o ti dovrai accontentare di amare ciò che ottieni.  Proverbio cinese

Se il vento non è favorevole, prendi i remi.  Proverbio latino

Chi fa dipendere la propria sorte dagli altri, decreta la sua dipendenza dall'altrui umoralità.  I Ching

Castrese  Non v'ē dubbio che l'Etrusco ha trovato qualcosa di ben più prezioso della pietra filosofale: l'idiozia delle genti, che invece di tramutare il piombo in oro gli ha permesso di mutare addirittura il niente nell'obbligazione altrui.

La probabilità massima di trovare un quadrifoglio è una su 10.000, lo 0,01 per cento. Più bassa di quella statisticamente calcolata di essere colpiti da un fulmine in caso di pioggia, e cioè una su 3.000. Una botta di culo incredibile, insomma.  Feisbum - Il film