Non si ama che una volta sola! Il cuore può commuoversi spesso nell’incontro con un altro essere, poiché ognuno esercita su ognuno attrazioni e repulsioni. Tutti questi influssi fanno nascere l’amicizia, i capricci, i desideri di possesso, gli ardori vivi e passeggeri, ma non il vero amore. Perché questo amore esista, bisogna che i due esseri siano talmente nati l’uno per l’altro, si trovino avvinti l’un all’altro per tanti motivi, per tanti gusti uguali, per tante affinità dello spirito, della carne, del carattere, che si sentano legati da tante cose di qualsiasi natura, da formare addirittura un tutto unico. Quello che si ama, insomma, non è tanto Madame X… o Monsieur Z…, è una donna o un uomo, una creatura senza nome, prodotta dalla Natura, questa grande femmina, con degli organi, una forma, un cuore, uno spirito, un modo d’essere generale che attirano come una calamita i nostri organi, i nostri occhi, le nostre labbra, il nostro cuore, il nostro pensiero, tutti i nostri desideri sensuali e intellettuali. Ci si innamora di un tipo, ossia della somma, in una sola persona, di tutte le qualità umane che possono sedurci isolatamente nelle altre.
- Mare e solitudine
Una notte stellata sul tetto: attesa, desiderio e immaginazione si fondono scrutando il mare in un momento di solitudine.
- Desiderio di cambiare
Un film esalta sentimenti estremi, spingendo a desiderare una vita diversa, ma la realtà spegne il sogno.
- La compassione nel buddhismo
Il racconto di Mahasattva, un capitano che uccide per compassione, illustra come la motivazione possa trasformare un atto negativo in un gesto virtuoso, secondo gli insegnamenti buddhisti.
- L'amicizia perfetta tra virtù e bontà
L'amicizia perfetta si basa sulla virtù e sulla bontà, richiede tempo e fiducia, ed è rara perché pochi sono gli uomini buoni e virtuosi.
- Egon Schiele e la mostra d'arte
Lettera di Egon Schiele a Paris Gütersloh, invitandolo a partecipare a una mostra di nuovi artisti austriaci. Dettagli sull'organizzazione, commissioni e scadenze.
Amore e Psiche di Apuleio
Questo libro classico racconta la storia di Amore e Psiche, esplorando temi di amore, desiderio e unione delle anime. La storia illustra il concetto di un amore unico e perfetto.
Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes
Barthes analizza il linguaggio e le dinamiche dell’amore, offrendo una prospettiva filosofica che si allinea con le riflessioni del testo. Esplora come il linguaggio e i sentimenti influenzino l’esperienza amorosa.
Essere amati di Erich Fromm
Fromm discute l’arte di amare, analizzando come l’amore autentico sia una fusione di affinità spirituali e fisiche. Questo libro fornisce una comprensione approfondita del vero amore.
Ancora nessun commento