Il negativo è sempre anche positivo. Il vero è l’intero. Ma l’intero è soltanto l’essenza che si compie mediante il suo sviluppo. Bisogna dire dell’Assoluto che esso è essenzialmente risultato, che esso soltanto alla fine è ciò che è in verità; e proprio in questo consiste la sua natura, che è di essere realmente effettivo, soggetto o divenir-sè-stesso. L’uomo non è altro che la serie delle sue azioni. Non c’è alcun pretore, al massimo arbitri o mediatori tra stati, e anche questi soltanto in modo accidentale, cioè secondo volontà particolari. La concezione kantiana di pace perpetua, grazie a una federazione di stati, alla quale appianasse ogni controversia, e come un potere riconosciuto da ciascun singolo stato componesse ogni discordia, e con ciò rendesse impossibile la decisione per mezzo della guerra, presuppone la concordia fra gli stati, la quale riposerebbe su fondamenti e riguardi morali, religiosi o quali siano, in genere sempre su volontà sovrane particolari, e grazie a ciò rimarrebbe affetta da accidentalità.
Articoli simili
Servilismo giornalistico
25/03/2025“Critica ai media mainstream: il loro silenzio sui miei libri è un sollievo nella vergogna del servilismo degli ultimi due anni.
Elevarsi oltre il fisico
22/03/2025Testo filosofico sull’aestimatio: percezione fisica che incatena l’uomo al mondo, superabile con imaginatio e spirito per elevarsi oltre la fatica.
Sentiero alpino della filosofia
21/03/2025La filosofia come sentiero alpino solitario: un’ascesa ardua verso la pura verità oltre abissi e vertigini.
Ancora nessun commento