Il vero è l'intero
Il negativo è sempre anche positivo. Il vero è l’intero. Ma l’intero è soltanto l’essenza che si compie mediante il suo sviluppo. Bisogna dire dell’Assoluto che esso è essenzialmente risultato, che esso soltanto alla fine è ciò che è in verità; e proprio in questo consiste la sua natura, che è di essere realmente effettivo, soggetto o divenir-sè-stesso. L’uomo non è altro che la serie delle sue azioni. Non c’è alcun pretore, al massimo arbitri o mediatori tra stati, e anche questi soltanto in modo accidentale, cioè secondo volontà particolari. La concezione kantiana di pace perpetua, grazie a una federazione di stati, alla quale appianasse ogni controversia, e come un potere riconosciuto da ciascun singolo stato componesse ogni discordia, e con ciò rendesse impossibile la decisione per mezzo della guerra, presuppone la concordia fra gli stati, la quale riposerebbe su fondamenti e riguardi morali, religiosi o quali siano, in genere sempre su volontà sovrane particolari, e grazie a ciò rimarrebbe affetta da accidentalità.

Crediti
 Georg W. Friedrich Hegel
 Pinterest • Jeff Charbonneau & Eliza French  • 



Tags correlati

  • Luis Gomez ⋯ Murales
    La connessione tra uomo, universo e moralità

    Riflessione filosofica sul cielo stellato e la legge morale, che ispirano ammirazione e connettono l'uomo all'infinito. Scopri il pensiero di Kant sull'uomo tra natura e spiritualità.

  • L'esperienza e la verità
    L'esperienza e la verità

    Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica».

  • Quando l’odio è senza controllo
    Quando l'odio è senza controllo

    Perché ci spaventa la strage di Erba, dove una coppia di vicini uccide una madre, il suo bambino, la nonna e la signora della porta accanto?

  • Somiglianze non sensoriali nella retorica
    Somiglianze non sensoriali nella retorica

    Walter Benjamin rilegge la mimesi e la retorica oltre il classicismo, con focus su somiglianze non sensoriali, immaginazione e lettura in critica alla mimesi tradizionale.

  • Teoria della conoscenza
    Teoria della conoscenza

    In una società in cui è concesso solo ai maschi l'istinto e alle femmine il calcolo culturale sul proprio residuo d'istinto di sopravvivenza chiamato sentimento, non c'è che povertà, viltà, meschinità relazionale.