È spesso tragico costatare con quanta evidenza un uomo rovini la propria vita e quella degli altri, rimanendo tuttavia totalmente incapace di capire fino a che punto l’intera tragedia derivi da lui e da lui sia costantemente alimentata e coltivata. Non è certamente la sua parte conscia ad agire così: essa infatti si lamenta e impreca contro un mondo infido che si va sempre più distanziando. È piuttosto un fattore inconscio a tessere l’illusione che gli vela il mondo e sé stesso, fino a formare il bozzolo che lo avvolgerà infine completamente.

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Per diventare partecipi della pace di Dio (ossia perché sorga la coscienza migliore) bisogna che l’uomo, quest’essere caduco, finito, nullo, sia qualcosa di totalmente diverso, che non sia più nient’affatto uomo, ma che divenga consapevole di sé come qual⋯

Filosofia ⋮ Gilles Deleuze ⋮ Schiele Art ⊚
Attraverso l’operazione di una tripla illusione. Poiché non raccoglie che degli effetti, la coscienza va colmando la propria ignoranza rovesciando l’ordine delle cose, prendendo gli effetti per cause (illusione delle cause finali). La coscienza fa, dell’e⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
La funzione simboleggiatrice dei sogni è perciò un tentativo di trasferire la mente originaria dell’uomo nel contesto della coscienza «avanzata» o differenziata, dove essa non è mai entrata prima e non è stata quindi mai sottoposta a una autoriflessione c⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Schiele Art ⊚
A chi esercita le opere dell’amore il velo della Māyā è caduto dagli occhi, e l’illusione del principium individuationis lo ha abbandonato. Egli riconosce se stesso in ogni essere, e anche nel sofferente: lo abbandona la follia con cui la volontà di viver⋯
Aggiungi un commento