La facilità con cui gli uomini si lasciano irretire da ogni genere di superstizione è pari soltanto alla difficoltà di renderli costanti in uno solo di tali generi; anzi, poiché l’uomo del volgo vive sempre in uno stato di infelicità, esso non trova mai durevole soddisfazione e soltanto lo seduce ciò che ha sapore di novità e che non si è ancora rivelato illusorio.

Baruch Spinoza ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Perciò la facilità con cui gli uomini si lasciano irretire da ogni genere di superstizione è pari soltanto alla difficoltà di renderli costanti in uno solo di tali generi; anzi, poiché l’uomo del volgo vive sempre in uno stato di infelicità, esso non trov⋯

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
L’origine del costume è da riportare a due pensieri: «la comunità è più importante dell’individuo» e «il vantaggio durevole è da preferire a quello temporaneo»; di qui risulta la conclusione che il vantaggio durevole della comunità è da anteporre incondiz⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento no⋯

Michail Bachtin ⋮ Schiele Art ⊚
Tutto nel suo mondo vive esattamente al confine con il proprio contrario. L’amore vive al confine con l’odio, lo conosce e lo comprende, e l’odio vive al confine con l’amore e anch’esso lo comprende (l’amore-odio di Versilov, l’amore di Katerina Ivanovna ⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Henry Miller ⋮ Schiele Art ⊚
Il personaggio interessa Dostoevskij non come un elemento della realtà che possiede determinati e stabili segni socialmente tipici e individualmente caratteriologici, non come figura determinata che nasce da tratti univoci e oggettivi che nel loro insieme⋯
Aggiungi un commento