Quando l’immagine sia gravata dal peso della sua origine, sfigurata dall’attraversamento dell’ombra e dal tempo di questo percorso; quando esponga la fatalità e la nostalgia dell’ombra, nostalgia di un ritorno nel grembo dell’infinito sensibile, la chiameremo: Figura. La Figura: immagine che espone una mancanza, al crocevia fra memoria e desiderio.
Crediti
Similari
⋮ Pater Noster ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Dalla tua poltrona dominavi il mondo. Solo il tuo punto di vista era giusto. Tu eri per me misura delle cose. Ai miei occhi assumevi l’aspetto enigmatico dei tiranni, la cui Legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero. • Frank Kafka • L’Edipo non ⋯
⋮ Ricerca sul tempo e la memoria ⋮
Claudio Santambrogio ⋮ Percorsi ⊚
…nella fotografia mi interessa meno la “realtà”. Quello che mi interessa è la ricerca di quell’ombra che rimane impressa nella nostra memoria – la fotografia è una ricerca sul tempo e la memoria. E ha quindi anche un forte legame con l’assenza. Una fotogr⋯
⋮ L’isola che non c’è ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Ci si è mai posti davanti all’altro senza volere qualcosa per sé? Con l’intento di conoscere, anzi, con lo stato naturale, con l’intento non funziona, perché dove c’è intento, lì si nasconde il desiderio, la mancanza e i sogni andati a male, e quindi ci s⋯
⋮ La libertà della destituzione ⋮
Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
E nella mia ombra mi trovavo sempre con la figura di un clochard, di un essere totalmente destituito e senza niente. Ricordo i lunghi pensieri su quella figura che mi perseguitava, con la quale sognavo, per il quale avevo una feroce attrazione e un orrore⋯
⋮ Come se fosse la prima volta ⋮
Jiddu Krishnamurti ⋮ Percorsi ⊚
Un modo di apprendimento è imparare qualcosa a memoria, in modo che rimanga immagazzinato nel cervello come conoscenza e successivamente agire secondo tale conoscenza abilmente o maldestramente; quando si frequenta la scuola e l’università, si accumulano ⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Dalla tua poltrona dominavi il mondo. Solo il tuo punto di vista era giusto. Tu eri per me misura delle cose. Ai miei occhi assumevi l’aspetto enigmatico dei tiranni, la cui Legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero. • Frank Kafka • L’Edipo non ⋯

Claudio Santambrogio ⋮ Percorsi ⊚
…nella fotografia mi interessa meno la “realtà”. Quello che mi interessa è la ricerca di quell’ombra che rimane impressa nella nostra memoria – la fotografia è una ricerca sul tempo e la memoria. E ha quindi anche un forte legame con l’assenza. Una fotogr⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Ci si è mai posti davanti all’altro senza volere qualcosa per sé? Con l’intento di conoscere, anzi, con lo stato naturale, con l’intento non funziona, perché dove c’è intento, lì si nasconde il desiderio, la mancanza e i sogni andati a male, e quindi ci s⋯

Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
E nella mia ombra mi trovavo sempre con la figura di un clochard, di un essere totalmente destituito e senza niente. Ricordo i lunghi pensieri su quella figura che mi perseguitava, con la quale sognavo, per il quale avevo una feroce attrazione e un orrore⋯

Jiddu Krishnamurti ⋮ Percorsi ⊚
Un modo di apprendimento è imparare qualcosa a memoria, in modo che rimanga immagazzinato nel cervello come conoscenza e successivamente agire secondo tale conoscenza abilmente o maldestramente; quando si frequenta la scuola e l’università, si accumulano ⋯
Aggiungi un commento