Un uomo che si vanta di non cambiare mai opinione è un uomo che si impone di muoversi sempre in linea retta, uno sciocco che crede all’infallibilità. Non ci sono principi, ci sono soltanto avvenimenti; non ci sono leggi, ci sono soltanto circostanze; l’uomo superiore sposa gli avvenimenti e circostanze per guidarle.
Crediti
Similari
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Il cervello raccontato ⋮
Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
⋮ La psiche come respiro ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯
⋮ Potenziale rivalitario della società ⋮
Psicologia ⋮ René Girard ⊚
I grandi romanzieri ne sanno più di tutti i nostri specialisti di scienze umane a proposito di desiderio. Quando cominciai a insegnare letteratura negli Stati Uniti, non avevo alle spalle una formazione letteraria, e mi domandavo che orientamento dovessi ⋯
⋮ Nevrosi narcisistica ⋮
Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Dalla nevrosi narcisistica dovuta, come ci insegna Freud, a un arresto dello sviluppo psichico, alla sempre più diffusa cultura del narcisismo. Quando nasciamo, letteralmente veniamo al mondo, che incominciamo a vedere quando apriamo gli occhi, senza capi⋯
⋮ Non siamo padroni di dire ti amo ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
«Se io ti do il mio amore, che cosa ti sto dando di preciso? Chi è l’io che sta facendo questa offerta? E chi, per inciso, sei tu?» si domanda lo psicanalista americano Stephen Mitchell nel suo ultimo libro: L’amore può durare? (Raffaello Cortina). La dom⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯

Psicologia ⋮ René Girard ⊚
I grandi romanzieri ne sanno più di tutti i nostri specialisti di scienze umane a proposito di desiderio. Quando cominciai a insegnare letteratura negli Stati Uniti, non avevo alle spalle una formazione letteraria, e mi domandavo che orientamento dovessi ⋯

Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Dalla nevrosi narcisistica dovuta, come ci insegna Freud, a un arresto dello sviluppo psichico, alla sempre più diffusa cultura del narcisismo. Quando nasciamo, letteralmente veniamo al mondo, che incominciamo a vedere quando apriamo gli occhi, senza capi⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
«Se io ti do il mio amore, che cosa ti sto dando di preciso? Chi è l’io che sta facendo questa offerta? E chi, per inciso, sei tu?» si domanda lo psicanalista americano Stephen Mitchell nel suo ultimo libro: L’amore può durare? (Raffaello Cortina). La dom⋯
Aggiungi un commento