Lo Scrittore scrive seguendo il flusso e per coglierlo occorre immettersi nello stesso.
Crediti
Similari
⋮ Lo scrittore scrive vivendo ⋮
Anonimo ⋮ Linguaggio ⊚
Lo Scrittore lo riconosci dal movimento delle parole: queste, viaggiano nel flusso. Sono lo stesso flusso. Sintonizzarsi su di loro è vivere, e vivendo, non puoi non comprendere. Spiegare un loro pensiero, invece, questo sì, diventa complicato, nella stes⋯
⋮ Si scrive per scomparire ⋮
Linguaggio ⋮ Michel Foucault ⊚
Tutta la critica e tutta l’analisi letteraria consistono, essenzialmente a partire dal XIX secolo, in uno studio dell’opera per scoprire attraverso questa il volto dell’autore, le forme assunte dalla sua vita mentale e sentimentale, la sua individualità c⋯
⋮ Perché studiare il latino e il greco? ⋮
Antonio Gramsci ⋮ Linguaggio ⊚
Non si impara il latino e il greco per parlare queste lingue, per fare i camerieri o gli interpreti o che so io. Si imparano per conoscere la civiltà dei due popoli, la cui vita si pone come base della cultura mondiale. La lingua latina o greca si impara ⋯
⋮ Considerazioni su scrittura e libertà ⋮
Articoli ⋮ Gianmarco Pinciroli ⋮ Linguaggio ⊚
Kafka e Beckett tra narratività e nichilismo Questo lavoro non è e non intende essere un contributo critico in senso stretto rispetto all’opera letteraria e drammatica di Beckett; intende, invece, provare a render conto di un’ipotesi interpretativa, circa ⋯
⋮ Le fasi dell’intelligenza ⋮
Aforismi ⋮ Marcel Proust ⋮ Schiele Art ⊚
L’impressione è per lo scrittore ciò che la sperimentazione è per lo scienziato, con la differenza che nello scienziato il lavoro dell’intelligenza viene prima, nello scrittore dopo.
⋮ Cosa vuole una donna? ⋮
Giuseppe Antonelli ⋮ Linguaggio ⊚
Un certo Hegel dice Lacan nel Seminario XVII su Il rovescio della psicoanalisi ha articolato che essa gli viene svelata dal lavoro del servo. Solo che questo discorso di Hegel è un discorso da padrone. E più avanti: La filosofia ha giocato il ruolo di cos⋯

Anonimo ⋮ Linguaggio ⊚
Lo Scrittore lo riconosci dal movimento delle parole: queste, viaggiano nel flusso. Sono lo stesso flusso. Sintonizzarsi su di loro è vivere, e vivendo, non puoi non comprendere. Spiegare un loro pensiero, invece, questo sì, diventa complicato, nella stes⋯

Linguaggio ⋮ Michel Foucault ⊚
Tutta la critica e tutta l’analisi letteraria consistono, essenzialmente a partire dal XIX secolo, in uno studio dell’opera per scoprire attraverso questa il volto dell’autore, le forme assunte dalla sua vita mentale e sentimentale, la sua individualità c⋯

Antonio Gramsci ⋮ Linguaggio ⊚
Non si impara il latino e il greco per parlare queste lingue, per fare i camerieri o gli interpreti o che so io. Si imparano per conoscere la civiltà dei due popoli, la cui vita si pone come base della cultura mondiale. La lingua latina o greca si impara ⋯

Articoli ⋮ Gianmarco Pinciroli ⋮ Linguaggio ⊚
Kafka e Beckett tra narratività e nichilismo Questo lavoro non è e non intende essere un contributo critico in senso stretto rispetto all’opera letteraria e drammatica di Beckett; intende, invece, provare a render conto di un’ipotesi interpretativa, circa ⋯

Aforismi ⋮ Marcel Proust ⋮ Schiele Art ⊚
L’impressione è per lo scrittore ciò che la sperimentazione è per lo scienziato, con la differenza che nello scienziato il lavoro dell’intelligenza viene prima, nello scrittore dopo.

Giuseppe Antonelli ⋮ Linguaggio ⊚
Un certo Hegel dice Lacan nel Seminario XVII su Il rovescio della psicoanalisi ha articolato che essa gli viene svelata dal lavoro del servo. Solo che questo discorso di Hegel è un discorso da padrone. E più avanti: La filosofia ha giocato il ruolo di cos⋯
Aggiungi un commento