Ogni guerra, ogni rivoluzione, uccide e mutila emozioni e sensibilità. Qualcuno dovrà rinnovare queste correnti. Qualcuno dovrà resuscitare questa gente uccisa da dosi massicce di dolore.
Harry disse che la morte di migliaia di persone, cui aveva assistito in Cina, non l’aveva toccato, ma che la morte di una sola persona lo turbava profondamente. Rischiavamo di distruggere la capacità di sentire l’immensità degli errori perpetrati. Io continuo ad aggrapparmi alla vita individuale. Man mano che maturiamo, questi conflitti e queste scelte paralizzanti cessano di bloccarci. Vengono risolti da una prospettiva più ampia.
Articoli simili
Produzione bellica
04/11/2024Analisi sui cambiamenti nella produzione bellica globale, con focus sull’emergere di nuove potenze come Cina e Russia, e il declino del predominio occidentale.
Il buddismo
17/12/2023Fondato in India da Siddharta Gautama, detto Buddha, (566-486 a.C.), il Buddismo è, nella sua chiave classica, la dottrina che ha avuto maggior diffusione, sia nell’Asia centrale che nell’Estremo Oriente come nel Sud-Est asiatico, e, particolarmente, in Giappone e in Cina.
Da Hiroshima a Kabul
15/07/2022Poche volte mi sono sentito come in questo periodo, così lontano da tutto quanto leggo sui giornali e vedo alla televisione riguardo alla guerra ora in corso in Europa orientale. Poche volte mi sono sentito così in dissidio con i discorsi dominanti. Forse era dai tempi della mia adolescenza inquieta che non mi sentivo così ferito e offeso dal discorso pubblico intorno a me.
Ancora nessun commento