Onorare la memoriaOnorare la memoria di una persona cara è un aspetto cruciale del processo di lutto. Questa pratica non solo aiuta a mantenere viva la presenza del defunto nella nostra vita, ma offre anche uno spazio per riflettere, ricordare e trovare un senso nella perdita. Ci sono molte modalità attraverso cui possiamo onorare la memoria dei nostri cari, ognuna delle quali può adattarsi alle nostre esigenze e al nostro stile di vita.

Una delle forme più comuni di onorare la memoria è attraverso rituali commemorativi. Questi possono includere cerimonie formali, come funerali o celebrazioni della vita, ma anche rituali più personali, come accendere una candela in memoria del defunto o visitare un luogo che era significativo per entrambi. Questi atti simbolici possono fornire un senso di chiusura e permettere ai sopravvissuti di esprimere il loro dolore in un ambiente supportivo.

Inoltre, si può scegliere di commemorare la persona scomparsa attraverso gesti di altruismo. Molti trovano conforto nel dedicare il proprio tempo o risorse a cause che erano importanti per il defunto. Questo non solo onora la loro memoria, ma crea anche un’eredità duratura che riflette i loro valori e passioni.

La creazione di opere artistiche può essere un altro potente modo per onorare la memoria. Scrivere poesie, comporre musica, dipingere o creare un album di foto possono servire come mezzi per esprimere emozioni profonde e per trasformare il dolore in bellezza. Queste creazioni possono diventare un tributo tangibile alla vita della persona, mantenendo viva la loro storia attraverso l’arte.

Inoltre, condividere storie e ricordi con amici e familiari può aiutare a mantenere viva la memoria del defunto. Raccontare aneddoti significativi o semplicemente parlare delle qualità che amavamo in loro può creare un legame significativo tra chi è rimasto e chi è scomparso. Questi momenti di condivisione non solo onorano la persona, ma possono anche rafforzare i legami tra coloro che stanno affrontando il lutto insieme.

Infine, è importante ricordare che onorare la memoria di una persona cara non significa rimanere bloccati nel passato. Può essere un modo per integrare la loro presenza nella nostra vita mentre continuiamo a progredire e a trovare nuovi significati. È un equilibrio delicato tra ricordare e vivere pienamente, e ogni persona troverà il proprio modo di navigare questa dualità.

In conclusione, onorare la memoria di chi abbiamo perso è un passo fondamentale nel processo di lutto. Attraverso rituali, atti di altruismo, creatività e condivisione, possiamo mantenere viva la loro memoria e, al contempo, trovare un senso di pace e continua connessione nel nostro cammino.

Crediti
 Autori Vari
  Pubblicato in Italia nel mese di gennaio del 2016
  Sinossi del libro 'Incontrare l'assenza' di Massimo Recalcati
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • Il lavoro, ridotto a un settimo della vita adulta, perde centralità; la forza lavoro si femminilizza; l'organizzazione del lavoro richiede più motivazione che controllo, più creatività che burocrazia, più etica che astuzia, più estetica che pratica, più equilibrio vitale che overtime, multitasking e reperibilità.
     Domenico De Masi  

  • inconsolabile (aggettivo) ⋯ Colpito da un lutto molto recente.
     Ambrose Bierce    Il dizionario del diavolo

  • Il lutto ci costringe a fare i conti con la nostra visione della vita e ci offre l'opportunità di intraprendere un cammino di crescita interiore.
     Giovanni R.    Vivere con il dolore

  • Questa immagine di dissolutezza, contrariamente a una misura ponderata, ha permesso agli elitisti e ai conservatori di giudicare che creatività, sperimentazione e rottura con la tradizione significassero un'assenza di serietà e rigore. Liberare l'educazione non è una pedagogia permissiva e senza direzione.
     Paulo Freire    Ira Shor. Paura e audacia

  • È l'ozio che permette il necessario distacco dai problemi assillanti e consente l'immersione in quella sorta di limbo della mente dove fluttua il plancton della nostra creatività…. l'ozio padre delle arti… creatività e ozio due termini legati inscindibilmente l'uno all'altro.
     Domenico De Masi  

Tags correlati

  • Egon Schiele - Ritratto di Arthur Roessler
    Pulsioni inconsce

    La clinica contemporanea capovolge le pulsioni: la domanda di analisi svela il desiderio inconscio e la responsabilità soggettiva.

  • Riflessioni sulla creatività
    Riflessioni sulla creatività

    Nei diari del 1965-1971, Allen Ginsberg esplora la creatività, il processo artistico e il legame tra arte, autenticità e spiritualità, offrendo riflessioni profonde.

  • Tempo libero e ozio creativo
    Tempo libero e ozio creativo

    Domenico De Masi esplora l'ozio creativo come strumento di crescita personale e sociale, proponendo un nuovo paradigma tra lavoro, tempo libero e creatività.

  • Il dolore di Mimì
    Lutto e memoria in una scena intensa

    Intensa descrizione del dolore di Mimì di fronte alla bara del padre. La scena, carica di dettagli sensoriali, evoca il lutto, la memoria e il rapporto padre-figlia, in un'atmosfera soffocante e carica di emozioni. Un racconto potente di perdita e sofferenza.

  • Ritratto di Hans Massmann
    Il complesso rapporto tra generazioni: amore e distanza

    Riflessione sul rapporto padre-figlio attraverso un dialogo che esplora le idee di Macedonio Fernandez sulla distanza generazionale e il concetto di amore familiare, mettendo in discussione le aspettative sociali sulla paternità.

Parole chiavi

  • Realismo passionale
    Amore e procreazione

    L'amore appassionato trova scopo nella procreazione, più alto dei sentimentalismi, per anime elevate.

  • Il significato delle parole e delle azioni
    Riflessioni su amore e follia

    Una riflessione profonda su amore, follia, morte e il senso della vita, tra parole vuote e azioni significative, esplorando la sottile linea tra normalità e pazzia.

  • George Grosz
    Riferimenti filosofici

    Analisi filosofica dell'errore attraverso il pensiero di Machiavelli, Montaigne e Popper, che esplora come gli sbagli siano fondamentali per la crescita personale e il progresso.

  • Il patimento dell'anima nel pensiero platonico
    L'amore come desiderio e sofferenza dell'anima

    Un'analisi filosofica e poetica dell'amore come desiderio e sofferenza dell'anima, ispirata al pensiero platonico e alla ricerca della bellezza.

  • Egon Schiele ⋯ Woman In Blue Dress, Tying Her Garter
    Amore e comunicazione: crescere attraverso le relazioni

    Riflessione sul confronto tra amore e amicizia, sull'importanza della comunicazione umana e sull'evoluzione delle relazioni nel tempo.

Riferimenti