John EveretÈ fondamentale riconoscere che il lutto è un processo in continua evoluzione. Con il passare del tempo, le emozioni e le reazioni possono cambiare, e ciò che una volta sembrava insopportabile può diventare più gestibile. È normale che i sentimenti di tristezza si alternino a momenti di gioia e serenità. Accettare questa flessibilità emotiva ci permette di navigare il nostro percorso di lutto con maggiore grazia e consapevolezza.

Con il tempo, potremmo scoprire che i ricordi del defunto iniziano a fondersi con le nuove esperienze che stiamo creando. Le celebrazioni delle ricorrenze possono trasformarsi in momenti di riflessione e di gratitudine, piuttosto che in occasioni di dolore. È possibile che, nel corso del tempo, emergano nuove sfide e opportunità di crescita. La vita continua a evolversi, e noi siamo chiamati a rispondere a queste nuove circostanze.

Essere aperti al cambiamento e pronti a esplorare nuove esperienze ci consente di abbracciare la vita in modo più completo, anche mentre portiamo con noi il peso della perdita. La consapevolezza che il lutto non ha una scadenza definita, ma è piuttosto un viaggio che si intreccia con la nostra vita quotidiana, ci aiuta a comprendere che possiamo convivere con il dolore e allo stesso tempo trovare momenti di gioia e significato.

Inoltre, è importante ricordare che ci sono risorse disponibili per supportarci lungo questo percorso. Gruppi di sostegno, terapia e attività comunitarie possono fornire un sostegno prezioso. Condividere le proprie esperienze con altri che hanno vissuto situazioni simili può essere incredibilmente terapeutico e può farci sentire meno soli. La connessione umana è un elemento fondamentale nel processo di guarigione.

In conclusione, il percorso del lutto è complesso e personale, e ogni individuo affronta la propria perdita in modo unico. Tuttavia, attraverso la ricerca di significato, la creazione di nuove memorie e la continua evoluzione delle nostre emozioni, possiamo trovare un modo per ricostruire la nostra vita, onorando la memoria di chi abbiamo perso mentre abbracciamo il futuro con speranza e resilienza. Il lutto, pur essendo un viaggio difficile, può anche essere un’opportunità di crescita personale e di scoperta di sé.

Crediti
 Autori Vari
  Pubblicato in Italia nel mese di gennaio del 2016
  Sinossi del libro 'Incontrare l'assenza' di Massimo Recalcati
 Pinterest • John Everett  • 



Citazioni correlate

  • L'espressionismo nasce dal caos, trovando forma nel dolore e nella bellezza.
     Lionello Venturi    L'espressionismo

  • Ho sempre pensato che il sentimento più alto che un uomo possa provare sia quello della gratitudine.
    Un uomo prova gratitudine quando chinandosi sulla propria storia riesce a vedere bellezza anche nelle pieghe e nelle ferite.
    Prova gratitudine non perché comprende tutto ma perché intuisce un senso altissimo della propria storia, di cui il dolore e le contraddizioni sono solo battute di una sinfonia più grande.
     Luigi Maria Epicoco  

  • Non è difficile stare dietro ai successi degli altri. Tuttavia, accettare la responsabilità dei propri fallimenti (...) è dannatamente difficile! Ma solo da lì il cammino porta a una nuova visione radicalmente diversa del misterioso peso dell'esistenza stessa come un'impresa incerta e il suo significato trascendentale.
     Václav Havel  

  • Si vede il sole in uno degli angoli superiori del rettangolo, quello alla sinistra di chi guarda, e l'astro re è raffigurato con la testa di un uomo da cui sprizzano raggi di luce pungente e sinuose lingue di fuoco, come una rosa dei venti indecisa in quali direzioni puntare, e quel viso ha un'espressione piangente, contratta da un dolore inconfortabile, e dalla bocca aperta emette un urlo che non potremo udire, giacché nessuna di queste cose è reale, quanto abbiamo davanti è solo carta e colore, nient'altro.
     José Saramago    Il vangelo secondo Gesù Cristo

  • Una comunità viva spezza l'indifferenza: l'appartenenza non chiude, ma apre all'azione contro il vuoto sociale
     Giorgio Agamben    La comunità che viene

Tags correlati
Parole chiavi
Riferimenti