The Cellist
Infatti l’esistenza di Thomas Buddenbrook non era molto diversa da quella di un attore, ma un attore la cui vita, fin nei più piccoli dettagli quotidiani, sia diventata una rappresentazione, una rappresentazione che, con l’eccezione di pochi e brevi momenti di solitudine e di distensione, assorbe e logora continuamente tutte le forze. L’assoluta mancanza di un autentico, ardente interesse che lo assorbisse, l’impoverimento e la desolazione del suo intimo – una desolazione così forte, da percepirsi quasi incessantemente come un’indefinibile angoscia -, uniti con un inesorabile senso del dovere e una tenace fermezza nel recitare nel suo ruolo con dignità e a qualsiasi prezzo, nel nascondere con tutti i mezzi la propria debolezza e nel salvaguardare il decoro avevano reso la sua vita artificiosa, voluta e forzata e avevano fatto sì che ogni parola, ogni gesto, la minima azione tra la folla diventasse una recita faticosa e snervante.

Crediti
 Thomas Mann
 I Buddenbrook
 SchieleArt •  The Cellist • 1910



Tags correlati

  • Nel groviglio delle cose interiori
    Nel groviglio delle cose interiori

    Amo il mare sempre di più... forse una volta preferivo la montagna perché era tanto lontana. Adesso non vorrei più andarci. Credo che proverei vergogna e paura. È troppo capricciosa, troppo irregolare, troppo varia... certo mi sentirei in condizioni d'inferiorità. Quali sono gli uomini che preferiscono la monotonia del mare?

  • Decadenza di una famiglia
    Decadenza di una famiglia

    Non aveva mai cessato e non avrebbe mai cessato di essere capace di sentimenti grandiosi, di nutrire i suoi ideali con calore e fedeltà…Li avrebbe portati con sé nella tomba, sicuro! Ma gli ideali esistono per essere raggiunti e realizzati?