Come poteva la direzione spirituale dell’umanità provvedere a che, accanto alla corrente buddhistica, ne scorresse un’altra, la quale solo più tardi potesse accogliere il contenuto del buddhismo? Vi poteva provvedere solo in un modo: togliendo all’antica civiltà ebraica la possibilità di produrre uomini che sviluppassero il dharma per forza propria, e trattenendoli dal giungere in sé stessi all’ottuplice sentiero. La civiltà ebraica non doveva avere un Buddha. Ciò che si era sviluppato nel buddhismo doveva essere dato all’ebraismo dall’esterno. Perciò, molto tempo prima dell’apparizione del Buddha, al popolo ebreo fu data la legge; non fu data interiormente, bensì esteriormente, mediante la rivelazione del decalogo, mediante i dieci comandamenti (Esodo 20, 2-17). Ciò che doveva diventare possesso interiore di come poteva la direzione spirituale dell’umanità provvedere a che, accanto alla corrente buddhistica, ne scorresse un’altra, la quale solo più tardi potesse accogliere il contenuto del buddhismo? Il buddhismo venne dato all’antico popolo ebreo nel decalogo, in una serie di leggi esteriori, come qualcosa che si riceve da fuori, che non si è ancora immedesimato con l’anima. Perciò l’antico ebreo sentiva i comandamenti come qualcosa che gli veniva dato dal cielo, a causa dell’infantilità del suo grado di sviluppo.
Articoli simili
Uno spirito particolarmente inventivo
27/02/2022Se dunque volessimo fare di un bambino uno spirito particolarmente inventivo, che non solo sapesse vivificare il suo pensiero, che in età più avanzata fosse poi in grado di svilupparlo portandolo a una produttività superiore, allora dovremmo innanzitutto impedire che quel bambino, all’età di sei o Sette anni, studiasse come studiano gli altri bambini e cominciasse ad apprendere le nozioni che gli altri bambini apprendono a scuola.
La verità è individuale
09/02/2022La gente ha definito pazzo Gautama il Buddha, ha dato del pazzo a Gesù Cristo, ha dato del pazzo a Socrate. Le masse considerano pazzo chiunque non sia parte della follia collettiva, chiunque vada oltre questa follia. È naturale che la gente odi l’uomo di verità: egli è un disturbatore… con le tue menzogne ti…
Il senso dipende da noi
16/01/2022Il senso dipende da noi Ognuno di noi è e diventa ciò che guarda, ciò che attualizza, ciò che focalizza, ciò che pensa. In altre parole: il senso della tua vita dipende da te. Sono le tue scelte e le tue abitudini a renderti possibile l’esperienza o meno del senso. Per questo il Buddha affermava:…
Ancora nessun commento