Non c’è nulla di definito e definitivo, di assoluto nell’opera della natura e della vita umana che è parte di essa.
Crediti
Similari
⋮ Piccola è la porzione di vita che viviamo ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯
⋮ Il punto focale della volontà di vita ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Il rapporto sessuale è sempre al centro di ogni fare e agire degli uomini al punto che non v’è alcun bisogno di spiegare le faccende connesse, poiché sono del tutto ovvie. Dietro una maschera di morigeratezza, esso diventa sempre il protagonista assoluto:⋯
⋮ Poli contrapposti della vita umana ⋮
Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Ora la borghesia, condizione immanente nell’umanità, non è altro che un tentativo di equilibrio, l’aspirazione a una via di mezzo tra gl’innumerevoli estremi e poli contrapposti della vita umana. Prendiamo per esempio un paio di questi poli antitetici, po⋯
⋮ Il mio discorso su Amore ⋮
Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ciascuno di noi è dunque come un contrassegno d’uomo, tagliato com’è, a somiglianza delle sogliole, da uno in due; e cerca quindi sempre il contrassegno a lui corrispondente. Ora, tutti quegli uomini che sono frazione del sesso comune, quello che allora s⋯
⋮ Amare gli uomini e amare le cose ⋮
Schiele Art ⋮ Ugo Spirito ⊚
Perché la pietra che mi è di fronte come realtà diversa dall’uomo, e propriamente come realtà non cosciente di fronte a realtà cosciente, se mi sforzo di comprenderla davvero, a poco a poco perde la sua opacità e si vivifica rivelandosi nella sua struttur⋯
⋮ La morte: fine o passaggio? ⋮
Schiele Art ⋮ Umberto Curi ⊚
La morte: fine o passaggio? L’impegno è di verificare se davvero il problema della morte, e del suo rapporto con la vita, possa essere ricondotto ai termini semplificati di quella alternativa. O se, invece, ciò che più intimamente caratterizza la morte no⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Il rapporto sessuale è sempre al centro di ogni fare e agire degli uomini al punto che non v’è alcun bisogno di spiegare le faccende connesse, poiché sono del tutto ovvie. Dietro una maschera di morigeratezza, esso diventa sempre il protagonista assoluto:⋯

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Ora la borghesia, condizione immanente nell’umanità, non è altro che un tentativo di equilibrio, l’aspirazione a una via di mezzo tra gl’innumerevoli estremi e poli contrapposti della vita umana. Prendiamo per esempio un paio di questi poli antitetici, po⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ciascuno di noi è dunque come un contrassegno d’uomo, tagliato com’è, a somiglianza delle sogliole, da uno in due; e cerca quindi sempre il contrassegno a lui corrispondente. Ora, tutti quegli uomini che sono frazione del sesso comune, quello che allora s⋯

Schiele Art ⋮ Ugo Spirito ⊚
Perché la pietra che mi è di fronte come realtà diversa dall’uomo, e propriamente come realtà non cosciente di fronte a realtà cosciente, se mi sforzo di comprenderla davvero, a poco a poco perde la sua opacità e si vivifica rivelandosi nella sua struttur⋯

Schiele Art ⋮ Umberto Curi ⊚
La morte: fine o passaggio? L’impegno è di verificare se davvero il problema della morte, e del suo rapporto con la vita, possa essere ricondotto ai termini semplificati di quella alternativa. O se, invece, ciò che più intimamente caratterizza la morte no⋯
Aggiungi un commento