Influenza reciproca
Quelle sostanze che, incontrandosi, subito si compenetrano e si influenzano reciprocamente, le chiamiamo affini. Nel caso degli alcali e dei sali, che, seppur opposti, e forse proprio perché opposti, si cercano e si associano col massimo vigore, modificandosi e formando insieme un nuovo corpo, questa affinità è palese. […] Bisogna vedere in azione davanti ai propri occhi queste sostanze all’apparenza inerti, e tuttavia intimamente sempre disposte, ed osservare con partecipazione il loro cercarsi, attirarsi, distruggersi, divorarsi, consumarsi, e poi il loro riemergere dalla più intima congiunzione in forma mutata, nuova, inattesa.

Crediti
 Johann Wolfgang Goethe
 Le affinità elettive
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Nudo sdraiato
    L'arte dell'imparare

    Onde ho sperimentato in me stesso la falsità della dottrina pedagogica che confina l'educazione a una prima parte della vita (alla prefazione del libro), e la verità della dottrina contraria che concepisce la vita intera come continua educazione, e il sapere come unità del sapere e dell'imparare.

  • Spiegazione a cuore aperto
    Spiegazione a cuore aperto

    Queste metafore sono garbate e interessanti, e chi non si diverte a giocare con le similitudini? Ma l'uomo, insomma, sta ben più in alto di questi elementi, e se in questo campo ha un po' largheggiato con le belle parole di scelta e di affinità elettiva, farà anche bene a tornare un po' in sé stesso e ad apprezzare degnamente il valore di tali espressioni.

  • Sitzendes mädchen mit schwarzen Strümpfen und vorgehaltenen Händen
    La speranza passò sulle loro teste

    Poiché nel simbolo della stella era apparsa una volta a Goethe la speranza che egli doveva nutrire per gli amanti.

  • Il destino esaudisce i nostri desideri
    Il destino esaudisce i nostri desideri

    I naufragi, pensò Charlotte, avvengono anche in terraferma; riprendersi e ricomporsi il più rapidamente possibile è bello e lodevole. La vita tutta è del resto impostata sui profitti e sulle perdite.