Ci sono differenti tipi di influenze. C’è l’Uomo, il vero Uomo, e l’uomo tra virgolette. L’uomo tra virgolette è sempre influenzato. Solo il vero uomo ha la libertà interiore. Per ora, lei è uomo tra virgolette. Deve fare di tutto per diventare un vero Uomo senza virgolette. Allora sarà libero. Non esistono altri modi. Siamo sempre l’oggetto di influenze; il vero Uomo è l’oggetto solamente delle influenze cosmiche. Naturalmente ha caldo e freddo, ma solo questo. Mentre lei, se quello la guarda con l’occhio destro invece del sinistro, questo è sufficiente per cambiare le sue associazioni. Se la sua vicina si sposta, i poli cambiano, ed eccola sotto un’altra influenza. Lei è schiavo di tutte le cose esteriori, le piccole come le grandi. Il pensiero dà gli choc, degli impulsi per le associazioni. Sono delle influenze, delle fonti per la sua vita interiore. Lei ha fame, sete, deve fare pipì, tutto questo la dirige. L’influenza più forte viene dall’interiore.
Essere o non essere di Martin Heidegger
Heidegger esplora la condizione umana e il concetto di autenticità, analizzando come gli individui possano vivere autenticamente e con piena consapevolezza di sé.
Il mito di Sisifo di Albert Camus
Un saggio in cui Camus discute l’assurdo della vita e la ricerca del significato, incoraggiando a vivere con autenticità e sfidare il condizionamento esterno.
L’uomo e i suoi simboli di Carl Gustav Jung
Un’analisi profonda della psiche umana, dove Jung esplora i simboli e gli archetipi che influenzano il comportamento, invitando a un percorso di individuazione verso la libertà interiore.
Ancora nessun commento