Skip to main content
Rhadrix IT
  • ⌶
    •  ⋅ Network
      •  ⁃ Blog
        • ∘ Italiano
        • ∘ Español
      •  ⁃ Libreria
      •  ⁃ Informatica
    •  ⋅ Sitemap
      • ∘ Le Nuvole
        • ∘ Le penne
          • Nuove Penne
        • ∘ Libri ricorrenti
          • Nuovi Libri
        • ∘ Tag Cloud
          • Nuovi tag
        • ∘ I mitici greci
      • ∘ Pagina Casuale
      • ∘ Glossario Mitologia
      • ∘ Pagine Tematiche
      • ∘ Articoli Vari
      • ∘ Poesie Varie
      • ∘ Schiele Art
      • ∘ Racconti Inediti
  • Info
    • Contatti
    • Policy
Rhadrix IT
  • ⌶
    •  ⋅ Network
      •  ⁃ Blog
        • ∘ Italiano
        • ∘ Español
      •  ⁃ Libreria
      •  ⁃ Informatica
    •  ⋅ Sitemap
      • ∘ Le Nuvole
        • ∘ Le penne
          • Nuove Penne
        • ∘ Libri ricorrenti
          • Nuovi Libri
        • ∘ Tag Cloud
          • Nuovi tag
        • ∘ I mitici greci
      • ∘ Pagina Casuale
      • ∘ Glossario Mitologia
      • ∘ Pagine Tematiche
      • ∘ Articoli Vari
      • ∘ Poesie Varie
      • ∘ Schiele Art
      • ∘ Racconti Inediti
  • Info
    • Contatti
    • Policy
  1. Home
  2. Info
  3. Sitemap

Sitemap

  • Autori
    • A. Vasa
      • Elevazione della mente
    • A'isha Arna'ut
      • Il pulsare delle cose
      • La risata non è una parola
      • Il passaggio dei sensi
    • Abel Bonnard
      • L'interesse del suo padrone
    • Abraham Lincoln
      • Privare l'uomo dell'iniziativa e dell'indipendenza
      • L'Amore è la Chiave della Felicità
    • Abraham Maslow
      • La psicologia della crescita e la visione positiva dell'essere umano
    • Achille Campanile
      • Tristitia hilaris
      • Un povero dandy
      • Recito sempre una faticosa commedia
    • Ada Negri
      • Sangue vermiglio
      • Il dono
      • Sinfonia azzurra
    • Adalbert von Chamisso
      • Perché il poeta usa questi versi?
    • Adam Zagajewski
      • Tutto è perduto
      • Dove gli opposti trovano mediazione
      • Schopenhauer piange
    • Adi Shankaracharya
      • Il mondo esiste nella mente
      • Bisognava guadagnare tempo
    • Adolf Guggenbuhl-Craig
      • L'anima è indipendente
    • Adolfo Vásquez Rocca
      • Arricchire la visione del mondo
    • Adriana Zarri
      • Tagliarsi fuori dal contesto comunitario
    • Adriano Anselmi
      • Cos'è la sinistra?
    • Adriano Celentano
      • Non esiste la felicità
    • Adriano Prosperi
      • La mancanza di futuro
      • La distruzione del passato
    • Adriano Tilgher
      • Costruzione che gli altri si sono fatta di loro
    • Adriano Virgili
      • La filosofia di Spinoza passando dal cuore di Borges
    • Adrien Nicholas Brody
      • Per me era un vero e proprio lutto
    • Aela Labbé
      • Sono un'autodidatta
    • Agnes Heller
      • Ci sono le ragioni del cuore
      • Bagaglio di sapere inutile
    • Agnolo Poliziano
      • La Favola di Orfeo
    • Agostino d'Ippona
      • Lo Stato di malfattori
    • Agostino Degas
      • Ascoltare le ragioni dei nostri interlocutori
      • Parlando male degli altri
      • Donne che nulla cancellano
    • Agota Kristof
      • La paura è in me sin dall'infanzia
      • Il tempo si lacera
      • Un libro sulla guerra
    • Ahmad Shamlu
      • La voce sorella
    • Ahmet Hamdi Tanpinar
      • Ecco quindi qual era la tecnica
    • Ahron Bregman
      • La vittoria maledetta
    • Aidan Chambers
      • Sei tu il tuo carceriere
      • Divorare gli altri è sbagliato
      • Mente poco vivente
    • al-'Arabî ad-Darqâwî
      • Colma il suo servo nella misura della sua aspirazione
      • È nel cielo il vostro sostentamento
    • Alain Badiou
      • La fissazione del rischio è per sempre?
      • L'amore significa sposarsi?
      • Per non ridurci a topi
      • L'amore a zero rischi non esiste
      • Il sesso non esaurisce l'amore
      • Spontanea opulenza
    • Alain de Benoist
      • Nel cuore della notte appare la luce
    • Alain Delon
      • Invecchiare fa schifo
    • Alain Jouffroy
      • Eros sradicato
      • Non scrivo per voi
      • Ritmo sottostante alle parole
    • Alain Robbe-Grillet
      • Nessuno s'intravedeva nei paraggi
    • Alan Bennet
      • Al di sopra della letteratura?
      • Aveva continuato a girovagare per le strade deserte
      • L'ultima festa
      • Faccenda triste
    • Alan Bradley
      • Senza cambiamento non può crescere nulla di nuovo
    • Alan Knut Hansen
      • Rivelare all'essere umano la sua vera natura
    • Alan Moore
      • Il mondo è senza timone
      • Monologo di V
      • Lo sciamano agisce come un intermediario
    • Alan Watts
      • Ha bisogno soprattutto di un compagno
    • Alāʾ al-Aswānī
      • La dittatura
      • Esempio di tecnica disumanizzante
      • Eravamo studentelli imberbi
      • Racconto di una sindrome
    • Alba de Céspedes
      • Donne in città
      • A casa, ormai, non si può più tornare
      • Il dovere!...
      • Vivo aspettando l'arrivo della posta
      • La libertà negata
    • Albert Camus
      • Indipendenza generale
      • Desideriamo che duri l'amore
      • Continuavano a concludere affari
      • Forma stessa della loro vita
      • Impossibile esigenza
      • Lo spirito non è nulla
      • La terra è crudele
      • La cultura è una cosa ben diversa
      • Ho continuato ad avere vergogna
      • Lo specchio va in frantumi
      • L'aspetto delle nostre verità
      • Principio razionale e ragionevole
      • Sentimenti monotoni
      • Milioni di uomini hanno contemplato questo paesaggio
      • Sento in me forze estreme e profonde
      • Il male che è nel mondo viene dall'ignoranza
      • L'uomo è fine a sé stesso
      • Restare in quella via di mezzo
      • Il mondo ci sfugge
      • Viviamo facendo assegnamento sull'avvenire
      • Irruzione dell'assurdo nella vita quotidiana
      • La verità come la luce acceca
      • Cercare ciò che è vero
      • Abbracciare la sintesi
      • Vedo solo un nichilismo individualista
      • Il potere tronca tutto
      • Aspettare la sera
      • La rivolta nella poesia
      • Alibi per le disperazioni
      • Si ha bisogno della tragedia
      • Preservarsi tra la negazione e l'orgoglio
      • Quella spada ardente mi corrodeva le ciglia
      • Problema filosofico veramente serio
      • La conosci tu la solitudine?
      • L'uomo in rivolta
      • Schivare l'onda
      • La meccanica sopprime la fantasia
      • Fornicava e leggeva giornali
      • Il diritto di sputare
      • Principio di colpevolezza
      • Regola di una morale
      • Un ragionamento assurdo. Il suicidio filosofico
      • Accettarsi come si è
      • Questa nostalgia di unità, questa brama di assoluto
      • Anime morenti, incapaci d'amare
      • Lei crede in Dio, dottore?
      • Non durerà, è cosa troppo stupida
      • È questa che gli permette tutto
      • Gesù incarna tutto il dramma umano
      • Critica della rivoluzione
      • Il costruttore di mondi
      • L'intuizione del cristianesimo
      • La vita non ha senso
      • Il mondo non è ragionevole
      • Vile pessimismo
      • Tutto contribuisce a confondere le carte
      • Il mondo ci sfugge
      • Il problema è sapere come uscirne
      • Finisce col volere la corona
      • Idee che vengono messe in movimento
      • La sola libertà ragionevole
      • Si smarrì nelle strade strette
      • Gara ripulire l'altro
      • Fame di libertà e di dignità
      • Solitudini spesso infestate dai fantasmi
      • La vita è difficile da vivere
      • Bisogna che accada qualcosa
      • A nulla credo e che tutto è assurdo
      • Rivolta nichilista
      • L'anima dell'assassino è cieca
      • La vita non val la pena di essere vissuta
      • Parlo di onestà
      • Rivelare è la parola
      • Restare logici fino alla fine
      • Il macigno rotola ancora
      • Sì, è laggiù che dobbiamo tornare
      • L'ostilità primitiva del mondo
      • Il secolo della paura
      • Volete una bella vita ordinata e pulita?
      • Hanno bisogno della tragedia
      • Volere significa far sorgere i paradossi
      • La rivolta metafisica
      • L'intelligenza
      • Il vero genio
      • Ami dunque questa terra a tal punto?
      • Dopo il risveglio viene la conseguenza
      • Mi rivolto dunque siamo
      • Bastava il pentimento
      • Privi della luce di Dio
      • Sarò sempre estraneo a me stesso
    • Albert Caraco
      • La carità è solo un raggiro
      • Indifferenza della natura
      • La vita eterna è un nonsenso
      • La miscredenza
    • Albert Cossery
      • La fabbrica sta sempre allo stesso punto
    • Albert Einstein
      • Le moderne democrazie
      • Io credo in un avvenire migliore
      • L'amore è fiducia
      • Lasciare un posto singolare all'humour
      • La crisi porta progressi
      • La sacra curiosità della ricerca
      • La crisi dell'incompetenza
      • Idee sulla scuola
      • Un'economia pianificata
      • Liberarsi dal retaggio degli istinti antisociali e distruttivi
      • Illusione ottica
      • L'apparato tecnico e sociale
      • Psicosi collettiva
      • Qualità umane e intellettuali
      • Crisi dell'incompetenza
      • Il senso del mistero
      • Vita degna di essere vissuta
      • Illusione ottica della coscienza
      • Il destino
      • Ci sono delle realtà che non sono quantificabili
      • Facoltà non concessa alle formiche
      • Le capacità tecniche
      • Io non credo nella libertà del volere
      • Quale toccante segno di modestia
      • Il sentimento religioso cosmico
      • Mancanza di dignità personale
    • Albert Schweitzer
      • Lasciarsi guidare dal collettivo
      • La vita è sacra per sé stessa
      • La vita è sacra
    • Albertano da Brescia
      • Lo verso è questo
    • Alberto Arbasino
      • Le piccole vacanze
      • I blue jeans non si addicono al signor Prufrock
    • Alberto Bevilacqua
      • Ciò che intendo per Provvidenza
      • Le feu de ses prunelles pâles
    • Alberto Bramati
      • I quattro problemi del 'traduttore della lettera'
    • Alberto Burgio
      • Persecuzione caratterizzate dal riconoscimento e dall'eguaglianza
    • Alberto Giacometti
      • L'uomo che cammina
    • Alberto Giovanni Biuso
      • L’amore, la guerra
    • Alberto Jess
      • Allucinare con l'oro
    • Alberto Maggi
      • Inferno
    • Alberto Moravia
      • Togliere tutte le incrostazioni
      • Roba cinese fatta in America
      • Compiacimento quasi voluttuoso
      • Dove vado?
      • Immagine emblematica di questo Paese
      • Perché sono fatta così?
      • Vincere la debolezza
      • La testa nel sacco
      • L'Isola di Graziella
      • Lo portava ad agire senza necessità
      • Neppure non far l'amore
      • Ammazzare la pietà
      • Sguardi furtivamente supplichevoli
      • Coraggio di definire se stesso
      • Poesia umanistica
      • Attratto da quella immensità
      • Sono tutti motivi insufficienti
      • Sentimento di essere dappiù
      • Cha appaia come un oggetto assurdo
    • Alberto Olivetti
      • Problema filosofico tipico
    • Alberto Pilotto
      • Discorso incontrovertibile
      • Magnifiche sorti e progressive
      • Le lunghe mani del potere centralizzato
    • Alberto Savinio
      • Zeus finanziere
      • Anassagora
    • Alce Nero
      • Tutto è un cerchio
    • Alcide Cervi
      • Bisogna essere coltivati coi tempi
    • Alda Merini
      • La semplicità è mettersi nudi davanti agli altri
      • Il tuo canto d'amore
      • La presenza di Orfeo
      • Mi sentii schiaffeggiata nell'anima
      • Tu sei mia figlia
      • Avrei potuto fare la matta
      • La serenata dello zingaro al manicomio
      • La prima volta che impazzii davvero
      • Morirei sopra una lampadina accesa
      • Tutti all'insegna di un'allegria sconsiderata
      • Autentici bersagli
    • Aldo Busi
      • Religiosità: Una Poetica Bella del Vivere
      • Ho continuato a pensare così
      • Una lungimiranza che mi sfugge
      • Bisogna schivare ogni carezza
      • Confluenza del bifido odio
      • Fare l'amorale
      • La paura fa novanta
      • L'importanza dell'innovazione nella struttura narrativa di un grande romanzo
      • Né l'uovo né la gallina: nasce prima il coccodè
      • Il pensiero è il luogo della politica
      • Sa cosa significa diventare Io?
      • Il dove geografico
      • Senza commedia non c'è tragedia
      • È un cardellino!
      • Emancipazione dell'umanità verso l'umanità
      • Contro l'implicito
      • Ehi, svegliati!
      • Nudo di madre
      • Proteste silenziose
      • Dormiveglia di una dalia d'inverno
      • Puttanesimo di notte
      • Antipodo della menzogna
      • Mi sento spossessato ma fiero
      • Trapelare la virilità
      • C'è da spostare una menopausa!
      • Le cose vere non lasciano niente dietro di sé
      • Qualcosa da vivere
      • Tempo nella Delfina Bizantina
      • Vacche amiche
      • Chi ama qualcuno ama la sua libertà
      • L'amore è perfetto e possibile solo da morto
      • Non è che un sogno
      • Evitare le corsie preferenziali
      • Metafora dei topi
      • Sangue che si fa inchiostro
      • Bisogno e desiderio per l'altro
      • Perché si dovrebbe mai leggere?
      • Vite di ricambio
      • Noi siamo perché traduciamo
      • Lo sconosciuto è padrone di sé
      • Riflesso della virilità
      • Un ricordo che non ricordavo più fino a che…
      • Tram che si chiama desiderio
      • Esiste più una parola a titolo gratuito in Europa?
      • I lineamenti più marcati
      • Lì e basta
      • Sfogare il corpo
      • La maestra anonima
      • Sa che ore sono, per piaser?
      • Resistere alla sirena
      • La sedimentazione dei cliché
      • La chimera nel cassetto
      • L'amore ai tempi dell'Aids
      • Profezia di Nostradamus
      • I gamberi non arretrano mai
      • Amare con amicizia
    • Aldo Buzzi
      • La passeggiata
    • Aldo Carotenuto
      • Vivere esclusivamente la dimensione apollinea
      • Vedere oltre le apparenze
      • La morte è orrore del vuoto
      • C'è un senso di illimitato che ci muove
      • Il bisogno di accoglimento
      • Carica di autodistruttività
      • La maturità coincide con la comprensione
      • Situazione ideale per la creazione artistica
      • Esperienza sia limitata nel tempo
      • L'esistenza diventa domanda
      • Prove mitiche
      • Essere seri
      • Viaggio all'inferno
      • Le rose nella mangiatoia
      • Livello di non-consapevolezza
      • Progetto di liberazione interiore
      • Cerchiamo continuamente i nostri persecutori
      • La perdita del legame
      • L'amore abbatte le barriere divisorie tra amante e amato
      • L'identità dell'uomo del sottosuolo
      • Il coraggio viene da sé stessi
      • Orizzonte di senso
      • Reciproco bisogno di appartenenza nella libertà
      • Sole nero, stanza buia
      • Voci di dentro
      • Attività creativa
      • La sfera dell'Eros
      • Oggettività che valorizza l'esperienza
      • Attimi da prendere al volo
      • Processo di idealizzazione e trasfigurazione
      • Combattere con furia selvaggia
      • La sorgente della felicità
      • Prendere le distanze dal mondo creato dagli uomini
      • Molto più vicina alla verità
    • Aldo Giorgio Gargani
      • Diari segreti
      • Il luogo etico dal quale si parla
      • Diventare un uomo migliore
      • Il lavoro su se stessi
    • Aldo Masullo
      • Lo Stato del Welfare
      • L'aspetto della psichiatria fenomenologica
      • Soldati in guerra
    • Aldo Palazzeschi
      • I fiori
      • Chi sono?
    • Aldo Rovatti
      • Occupati di te stesso
    • Aldo Stella
      • Amore e distacco
      • Il concetto di relazione
    • Aldous Huxley
      • Diritto di essere infelice
      • La propaganda in una società democratica
      • Ipnopedia
      • Educazione alla libertà
      • Schema di pensiero prevalente
      • Che fare?
      • La propaganda sotto la dittatura
      • Trascendere se stessi
      • L'arte di vendere
      • Usa la leggerezza nel sentire
      • Prefazione
      • Sovrappopolazione
      • Oggetti d'amore per i quali combattere
      • Una facciata solenne e regolare
      • Il lavaggio dei cervelli
      • Riconciliarsi con la schiavitù
      • La persuasione chimica
      • La persuasione subconscia
      • Quantità, qualità, moralità
      • Superorganizzazione
      • Il significato è identico all'essere
    • Alejandra Pizarnik
      • La notte
      • Lì sta l'assurda questione
    • Alejandro Jodorowsky
      • Dobbiamo eliminare quello che non siamo
      • Non so chi sono
    • Aleksandar Hemon
      • Leggevo compulsivamente
    • Aleksandr Aleksandrovič Blok
      • Formula non capita
      • Fuggo negli attimi passati
      • Ubriachi, si giuravano amicizia
    • Aleksandr Lurija
      • Parole ausiliarie del pensiero
    • Aleksandr Puškin
      • Il monotono rumore della vita
    • Aleksandr Sergeevič Puškin
      • Meditare la fuga
      • Soffocati da un implacabile egoismo
    • Aleksandr Solženicyn
      • Anna Karenina era forse infelice?
      • Autodeterminazione delle nazioni
    • Aleksandr Zinov'ev
      • L'intelligenza e la stupidaggine
      • Vedete questa fila?
      • Esempi clamorosi d'incoerenza
      • La gente aveva l'aria di cospiratori
      • Un errore madornale
    • Àlen Loreti
      • Prospettiva europea
    • Alessandra Scotti
      • Ogni volta unica, la fine del mondo
    • Alessandra Sensini
      • Nessuno vince subito nella vita
    • Alessandro Aresu
      • Le attuali regole rendono insostenibile questo modello
      • Viviamo in un posto dove non deve succedere più qualcosa
    • Alessandro Barbero
      • La storia è fatta di aggressioni
      • Tendere la mano agli altri
      • Fare ragionamenti che non sono più ragionamenti
      • L'ansia costante
      • Falso storico
      • Da lì cominciò la loro fortuna
      • Che razza di feccia ci mandano contro
      • Con cosa mi identificavo?
      • La schiavitù è una dottrina della Bibbia
      • La filosofia non è dannosa
    • Alessandro Baricco
      • Un monologo
      • Gradino dopo gradino
      • Odio tutti i silenzi
      • Destino inesorabile
      • La sofferenza dell'essere bella
      • Non smetterla mai…
      • La schifezza, poi, la si paga
      • La parte dei desideri
      • Guarito
      • Carmelo Bene e la poesia come suono e sparizione
    • Alessandro Bellan
      • Le aporie di K
    • Alessandro Bergonzoni
      • Dobbiamo stare distanti
      • Odiatori, nella vita come nella Rete
      • Tutto torna, come dopo
      • Voglio diventare
    • Alessandro Bonvicino
      • Li prendi con le mani nel sacco
    • Alessandro D'Avenia
      • Torniamo a educare il carattere
      • Anche chi pensa di non amare nulla ama qualcosa
      • La vita è altrove diceva Rimbaud
      • Il mio sogno triturato
      • Le cinque cose reali di una vita
      • Solo l'imperfezione aspira all'eternità
      • Una vita che non attraversa la paura non esiste
    • Alessandro Fontana
      • Una nuova direzione di coscienza
      • Introduzione all'Antiedipo
    • Alessandro Franci
      • Attento a non farsi coinvolgere
    • Alessandro Ghebreigziabiher
      • C'era una volta una scuola
    • Alessandro Manzoni
      • Butta per aria il canovaccio
      • Attribuire i mali a una perversità umana
      • I fornai respirarono
      • Qual è la buona nuova?
      • Quanto è tristo il passo di chi se ne allontana!
      • Hanno quel canchero che li rode
      • Falce che pareggia tutte l'erbe
      • Siamo i servitori del comune
    • Alessandro Negrini
      • La storia la scrive l'oblio
    • Alessandro Siani
      • La difficoltà di un paio di scarpe?
    • Alessandro Stella
      • Meccanismo mimetico
      • Ominizzazione e meccanismo mimetico
    • Alessandro Tozzo
      • Bastone tra le ruote
    • Alessandro Zignani
      • Ed all'artista, che rimane?
      • Lasciamo stare le ombre
      • In ogni foglia tutte le foglie
    • Alex Zanotelli
      • L'estrema destra di Dio
      • L'onda populista di destra
      • L'eliminazione delle lingue degli indigeni
    • Alexander Pope
      • Boschetti ondeggianti
    • Alexander Sutherland Neill
      • L'eminente stato civilizzato
    • Alexandre Koyré
      • Praticità dei romani
    • Alexandre Marius Jacob
      • Ogni uomo ha il diritto di godere della vita
    • Alexis de Tocqueville
      • È il tempo degli intrighi
      • Mani indegne e deboli
      • Rassomiglierebbe all'autorità paterna
    • Alfio Squillaci
      • Menzogna romantica e verità romanzesca
    • Alfonso Gatto
      • Il lungo inverno
    • Alfred Adler
      • La disperazione che ci rimbecillisce
      • Istanze individuali e sociali
      • Che sai nuotare?
    • Alfred de Musset
      • Il vantaggio di guarir meglio
    • Alfred Döblin
      • Comincia il castigo
    • Alfred Jules Ayer
      • Coscienza della propria finitezza
    • Alfred North Whitehead
      • La Pace
    • Alfred Russel Wallace
      • La felicità della specie
    • Alfred Sohn-Rethel
      • I napoletani e la tecnica
    • Alfredo Maria Bonanno
      • Ultima volontà
    • Alfredo Reichlin
      • Politica e Governance
    • Alfredo Riponi
      • La parola poetica è un corpo in movimento
    • Alfredo Serrano Mancilla
      • Venezuela non è da sola
    • Alhazen
      • Metodo di correzione degli errori
    • Alice Miller
      • Riacquisire l'integrità perduta
      • Stato naturale di libertà
    • Alice Munro
      • Credere di vivere un'esperienza unica
      • Mrs Fullerton non aveva dubbi
      • Area depressa
      • Botte da re
      • Giochi psicologici molto seri
      • Erano le mogli a far da vedetta
      • Carla comunque continuava a sperare
      • Il cowboy della Walker Brothers
      • Una donna di cuore
    • Alice Walker
      • Conoscere il flusso delle emozioni
    • Alicia Méndez Yoshino
      • L'essere metrosessuale
    • Allen Ginsberg
      • Fluttuare sulle cime
      • Il mondo nuovo è solo una mente nuova
    • Altipiani azionanti
      • Il razzismo è semplicemente sopraffazione
    • Álvaro Cunhal
      • Fratelli nella lotta
    • Álvaro Mutis
      • Cancella tanta miseria e tanta infamia
      • Il tempo riscuoteva i suoi crediti
      • Somma di tutti i momenti
      • Le guide delle greggi
      • Accettare la sfida
      • L'odore della sua pelle
      • Vocazione di felicità
      • La paura
    • Amadeus Voldben
      • Sembra l'uno e l'altro
    • Ambrogio Bazzero
      • Le facoltà della vita
    • Ambrose Bierce
      • Che il diavolo ti porti!
      • Frammassoni
      • Carogna
      • Malthusiano
      • Trinità
      • Precedente
      • Laocoonte
      • Zanni
      • Trincare
      • Tempo
      • Polvere da sparo
      • Nascita
      • Folle
      • Cerbero
      • Ubiquità
      • Processo
      • Esoterico
      • Chiromanzia
      • Untuoso
      • Luogo comune
      • Epigramma
      • il desiderio del diavolo fu esaudito
      • Uomo
      • Orfano
      • Discendenza
      • Teosofia
      • Romanzo
      • Oca
      • Noumeno
      • Licantropo
      • Addome
      • Rana
      • Ottimismo
      • Lunare
      • Giorno
      • Direttore di giornale
      • Immunità privilegiata
      • Replica
      • Grembo
      • Cupido
      • Alba
      • Albero
      • Zenit
      • Vezzeggiare
      • Proiettile
      • Idolo
      • Cuore
      • Alone
      • Sacramento
      • Palma
      • Io
      • Passato
      • Patriottismo
      • Donna
      • Tomba
      • Scarabeo
      • Stupido
      • Dizionario
      • Inammissibile
      • Candidato
      • Assoluto
      • Idiota
    • Amedeo Bocchi
      • Il genere umano impestato dal Potere
    • Amedeo Rotondi
      • I grandi Maestri dell'umanità
    • Amelia Earhart
      • Il coraggio della scelta
    • Amelia Rosselli
      • La scelta della poesia
      • Fare quel diamine che pare!
      • Io ero la tua stupidella
    • Amélie Nothomb
      • Non sentiamo quello che ci serve
      • Mi fa orrore la musica di sottofondo
      • Suicidio sensoriale
      • Via crucis del processo mentale
      • Parlavano a uccelli azzurri
    • Amin Maalouf
      • Dagli un gran colpo di ascia
    • Amleto de Silva
      • La scuola deve fare la scuola
    • Amy Winehouse
      • A volte amo troppo
    • Anais Nin
      • Il pericolo della letteratura
      • Incapacità di sentire
      • Monotonia, noia, morte
      • Ogni strada rimpiazzava un sospiro inutile
    • André Aciman
      • Grazie a te mi piace ciò che sono
    • André Bazin
      • Contro il mito sociologico del divo
    • André Breton
      • Contavamo su osservazioni di qualsiasi tipo
      • Massima libertà dello spirito
      • L'ultimo viso amato
      • Vive l'imagination!
      • In un'anima e in un corpo
      • Vorrei mordere la vostra carne…
    • André Clot
      • Il Califfo delle «Mille e una notte»
    • Andre Dubus
      • Cercavo di sedare il nostro male con un palliativo
      • Aveva smesso di credere nell'amore
    • André Gide
      • Che cosa avrebbe fatto?
    • André Malraux
      • Conosciamo le menzogne
      • Egli taceva
      • La forma che non può venir superata
    • André Pichot
      • Cominciare al sorgere del Sole
    • André Velter
      • Il più grande poeta francese
    • Andrea Angiulli
      • Problema del mondo inspiegabile
      • La storia moderna diviene un organismo
      • Dottrina fondamentale del Cristianesimo
    • Andrea Bocelli
      • La sensazione di aver fatto un'impresa
    • Andrea Calogero Camilleri
      • L'umiltà di Camilleri
      • Bisogna pesare ogni parola
      • Il lupo non è cattivo
      • E saccente
      • Regalare a ogni famiglia dei libri
      • Era già scritto...
      • L'omologazione assoluta
    • Andrea Crisanti
      • I conti non tornano!
      • Spegnere tutti i focolai
    • Andrea De Carlo
      • Pensieri circolanti non focalizzati
      • Testimoni prefabbricati
    • Andrea Emo
      • L'Eco […] è la voce dell'assenza
      • Desiderio di essere persuasi
      • Musica sovrana e insieme tacita
      • Prigionia collettiva
      • La verità emigra sempre
      • Ogni evidenza ha un inesplorato sottosuolo
      • La vera arte è sempre un mistero di salvezza
      • Valore primitivo delle parole
      • Consorteria di nascituri…
      • Nutrienti qualche volta, velenose spesso...
      • Di soave licor gli orli del vaso
      • L'infinito è contenuto nella Chiesa
      • Interrompere la comunicazione
      • Arte, immagine, bellezza
      • La parola dei vegetali
      • La rete della loro libertà
      • La spiegazione del nostro nome
      • Ciò che veramente vogliamo è non volere
      • La linea della vita
      • Preghiamo con la penna
      • La sola vera immortale unione
    • Andrea Nanni
      • Ascoltavo le due lavande riflettere
    • Andrea Pacini
      • Chi mi ama mi segua... se ce la fa
    • Andrea Pomella
      • Per un malato di depressione la visione è netta
      • La mia malattia non ha una fisionomia precisa
    • Andrea Romeo
      • Animalismo e doppio pensiero orwelliano
    • Andrea Rossetti
      • Madrigale della terza morte
    • Andrea Scarabelli
      • Teoria politica
    • Andrea Zanzotto
      • Cos'è, dunque, un poeta?
    • Andrea Zorretta
      • Per diventare persone nuove bisogna rischiare
    • Andrei Dmitrievic
      • Tutti questi uomini detestano l'oppressione
    • Andrej Amalrik
      • L'illusione di una potenza illimitata
    • Andrej Platonov
      • Restare vivi e integri
    • Andrej Tarkovskij
      • Persone del futuro
      • Attrito tra l'animo e il mondo esterno
      • Il male è dappertutto
      • Non abbiamo bisogno di altri mondi
      • Stalker
      • Tutto è ancora possibile
      • È fuggita l'estate
      • Viaggio simbolico
      • C'è un solo viaggio possibile
      • Nessuno sa che cos'è la bellezza
      • Le vecchie trappole scompaiono
      • La verità è enigmatica
    • Andrew Faber
      • Arriva il momento
    • Andrew Niccol
      • Imbarazzante male necessario
    • Andrew Parker
      • Resistere e sorridere
    • Andy Warhol
      • Con la mia arte rappresento gli USA
      • Dietro non c'è niente
    • Angela Terzani
      • Non lo amo più
      • Ora vi dispenso la verità
    • Angelo Badalamenti
      • Torniamo al mondo oscuro
    • Angelo Broccoli
      • Forza e consenso
    • Angelo De Pascalis
      • Una donna sa lucidarsi da sola
    • Angelo Del Boca
      • Il massacro durò tre giorni
    • Angelo Giglia
      • Ogni individuo è unico e prezioso
    • Angelo Maria Ripellino
      • Il terso luccichìo del futuro
    • Angelo Scardino
      • La scultura del vuoto
    • Angelo Tonelli
      • Ciò è avvenuto attraverso il silenziamento
    • Angelo U. Crisci
      • L'orizzonte dell'indagine
      • Biografia dell'interprete
      • Un'oasi nel deserto
      • Purificare dagli importi gnoseologistici
      • Sapere di non essere mai in possesso di ciò che già si possiede
    • Angelo Zuena
      • Affrontare le zone d'ombra
    • Aniela Jaffé
      • Muri divisori trasparenti
    • Anna Achmatova
      • A molti
      • Limite fatale
      • Il miele selvatico sa di libertà
      • Quanto è angusta questa terra
    • Anna Butkovsky-Hewitt
      • È così insopportabile?
    • Anna Delfina Arcostanzo
      • Cose (ancora più) belle
    • Anna Fermi
      • Accolgo i doni degli angeli
    • Anna Franchi
      • I diritti delle donne e il divorzio
    • Anna Frank
      • L'intima bontà dell'uomo
      • Si dovrà ricominciare da capo
      • Così trascorreva la nostra piccola vita
    • Anna Kiryanova
      • Essere sempre una brava persona... non ripaga
    • Anna Larina
      • Dov'è la tua cravatta da pioniere?
    • Anna Lisa Minutillo
      • La Memoria…
    • Anna Magnani
      • Toglietemi pure tutto
    • Anna Maria Carpi
      • Una bella parola
    • Anna Maria Crudo
      • L'essersi incontrati
    • Anna Maria Ortese
      • Il dolore della natura
      • La libertà è un respiro
    • Anna Maria Tocchetto
      • L'Inconfondibile Stile di Oscar Wilde
      • Io il gatto
      • Tutti i punti della ruota
      • Il grande Burattinaio
      • Profonda comprensione delle realtà del sesso
      • Un potere a perdere
      • L'invenzione tecnica
      • Dormiva, proprio come l'Africa
      • Immagine della contemporaneità
      • La differenza di pensiero ignora la forma
      • Mi manda Lubrano
      • La violenza non ha sesso
      • L'atto predatorio come stile di vita
      • il complesso di Edipo
      • Farsi contenitori di sé stessi
      • Danzano gli istinti e banchettano i vermi
      • Fra la vita e la morte
      • Il linguaggio filosofico
      • Vita prolifica in nuce
      • Parte di sé che si annulla nel movimento
      • La morte allo specchio
      • Regole della favola
      • Dove c'è volontà c'è l'io
      • L'unica e reale giustizia possibile
      • La parola che non si fa carne
      • Don Chisciotte - Tra realtà e fantasia
      • Male comune
      • Imprescindibilità del ritmo: scrittura, cinema, composizione
      • La seduzione e reversibilità delle cose
      • Che intendiamo con sapere?
      • Danzare contro l'esprit de géométrie
      • Nemico di classe
      • Fuoriuscite!
      • Filosofia in-infinito movimento
      • Il Deserto
      • Straziami ma di baci sazziami
      • Pater Noster
      • Kill Bill: oltre gli estremi
      • Sexistenza
      • Un impensabile scrittore: Vincenzo Rabito
      • Gli italiani il sesso (la rivoluzione) lo fanno poco e male
      • Le Mille e una notte
      • Imprescindibile Follia
      • Mona Lisa di Vienna
      • Punto di equilibrio
      • Una vita per l'arte
      • In Spirito E Memoria...
      • Eros & Civiltà
      • Il destino di Cassandra
      • Una frase, un'immagine appena
      • Che cosa fa di una realtà, una realtà?
      • La fanciulla Olinda
      • Aspettando Godot
      • L'accettazione della finzione
      • La sorella Gertie
      • Cercando a parole la verità e sfuggendola di fatto
      • Catena di montaggio
      • Ciò che si manifesta
      • Progetto storico-genealogico
      • Circolo senza fine
      • L'isola che non c'è
      • Le lacrime di Nietzsche
      • Sono quel vuoto
      • Furbizia e intelligenza
      • Sanità mentale
      • Abuso di potere
      • Certe lingue dovrebbero essere tagliate
      • Ciò che manca è l'essenziale
      • Fisicizzare il principio metafisico
      • L'essere che pensa di farsi nulla
      • La cadenza è più importante della parola
      • Scorgere le adulazioni
      • Nessun io può salvarci!
      • La vita non ha bisogno di etichette
      • Questione di sopravvivenza
      • I sentimenti passano attraverso l'ego
      • Ottenere in risposta una reazione
      • Il movimento interiore è uguale per tutti
      • L'anima e le forme tra Michelangelo e Klimt
      • Un'istantanea dell'umanità
      • Sguardo che la coglie e non ignora
      • Estasi sul volto del giovane o rassegnazione?
      • Aprire un libro è aprirsi con lui
      • L'identità è piuttosto qualcosa da sciogliere
      • Brividi fino alla punta dei piedi
      • Costruzione nel costruito
      • Non basta una vita
      • Il pensiero non può barare
      • La cosa si fa un po' più complicata
    • Anna Martinenghi
      • La donna seduta
    • Anna Paola Merone
      • La seduzione viscerale
    • Anna Politkovskaja
      • A favore dell'estensione del mandato per l'amato presidente
      • Campagna di lavaggio del cervello
      • Cavità che ha la forma di assenza
    • Anna Todd
      • Amo vedere tante reazioni diverse
      • Stavano leggendo un romanzo erotico
      • Il sesso dovrebbe permetterti di sentirti potente
    • Annamaria Testa
      • Capirsi, immaginare, decidere e comunicare meglio in un mondo che cambia
    • Anne Archet
      • Espropriare il disprezzo
    • Anne Sexton
      • Ci ho provato, a vivere in quel quadro
    • Annie Ernaux
      • Scrivo lentamente
      • Notizia della tua esistenza
      • Perché non dir loro che sapevo?
    • Anonimo
      • Il nichilismo nel pensiero occidentale e la sua rielaborazione contemporanea
      • Il potere della mente e dello spirito nella consapevolezza
      • Il cammino spirituale: connessione con sé stessi e trasformazione personale
      • L'inquietudine è una condizione umana inevitabile
      • L'angoscia come spinta per il nostro sviluppo personale
      • La sfida dell'indifferenza
      • Stile di vita occidentale
      • La vita come intermezzo
      • Carta dei Doveri Umani
      • La creazione di Enkidu
      • Tuo padre
      • La missione di un gatto
      • La spinta vitale
      • Storie di emigrazione
      • Essere, apparire, essere
      • Ode al potere creativo dell'impotenza
      • Vivere così, a squarci
      • Questione di tempi
      • L'ignoranza genera le guerre
      • Ci amiamo e ci sposeremo
      • I beni economici
      • Gli esseri umani stanno per liberarsi dalla matrice
      • Patri-mon-io
      • Scrisse sul libretto la parola IDIOTA
      • Dedicatissima...
      • Mai ostacolare il bambino
      • Targa con due scritte
      • Fa un programma e rispettalo
      • Mistero della sua paternità
      • Pregiudizi religiosi negli USA
      • Disobbedienti
      • Socialista versus Libertario
      • Egli provò un dolore immenso...
      • Sirena o balena?
      • Signoria e servitù
      • Distruggere appassionatamente!
      • Il filo nero della storia
      • Come si stabilisce l'autorità
      • Terra magica per l'anarchismo
      • I miei figli dimenticheranno
      • Clown dell'ego
      • Il lungo giorno
      • Il prete
      • Lo scorrere delle lacrime
      • I ciechi e l'elefante
      • Che taccia l'orchestra...
      • Tutto quello che fai nella vita...
      • Non corro neanche io molto bene
      • Buonanotte alla solitudine
      • Vangelo di Verità
      • Il cantautore marxista
      • L'eccidio a San Polo
      • Il vituperato Corpo Sociale
      • Forma originaria dei sogni
      • Tutto è Energia
      • È nata una nuova ideologia
      • Vivo alla giornata
      • Il coraggio di tagliare i rami
      • Vi fu un tempo in cui tutti gli uomini erano divinità
      • La vita non può essere non vita
      • L'ultimo giorno della preistoria
      • Il neocapitalismo come nuova fase storica?
      • La pena di vita
      • Quanta ricchezza
      • Essenza della decenza
      • Il Burro di Marijuana
      • Ricerca di un'alternativa radicale
      • Atto d'amore
      • La plasticità rustica
      • Il vento dei secoli
      • Mitridatismo sociale
      • Il seme del male
      • Respirare. Lasciar andare
      • Lascia andare la gente che non è pronta
      • La rivoluzione è in te
      • Educazione e auto inganno
      • Tutto nasce, cresce e muore
      • La verità e la menzogna
      • Conta l'azione
      • Tradurre è tradire?
      • Percezione Vs Intuizione
      • Le suole degli stivali
      • C'erano una volta... delle pecore
      • Dio è anarchico
      • La forza della vulnerabilità
      • L'attrazione per la destituzione
      • Bisogno di perdersi
      • Guardare bene per liberarsi
      • L'avvento delle radio private
      • Siamo alla deriva
      • Immaginare l'inutile
      • La transizione perfetta
      • Il mondo è
      • Costruzione della storia
      • Mancanza di modelli
      • Lascia circolare
      • Essere per la morte
      • Il vuoto colmo
      • Ho visto l'Aleph
      • Le bende della mediocrità
      • Il corvo e il gabbiano
      • Sollevazione generale
      • La triade di Platone e l'importanza del bene, della verità e della bellezza
      • Le parole reflue
      • La monotonia della vita quotidiana e il potere della scoperta
      • L'unione libera
      • Leggere sul serio
      • Rappresentazione primitiva della madre
      • Il bicchiere
      • Ho cenato con il Sig. Friedrich
      • Pensiero condiviso
      • De vinculis
      • La forza del pensiero supera il destino
      • Panta Rei
      • La ragione delle cose
      • La tomba di Donna Vittoria
      • Nella notte
      • La passione del corpo umano
      • Amore sconvolgente
      • Perché tanto risentimento ed egoismo?
      • L'uomo e la morte
      • Così si perde a Waterloo
      • Valorizza quello che puoi dare
      • Tormento ed estasi
      • Dite grazie ogni tanto
      • Doppia morte nel disegno
      • Insolita letizia e leggerezza
      • L'importanza delle parole che sentiamo dagli altri per la nostra trasformazione interiore
      • Vivere nel corpo di un asino
      • Come sei?
      • Insensato è il tormento del pensare
      • Benedizione Nahuatl
      • Ma cos'è il genio?
      • Parola incoerente
      • Lo scrittore scrive vivendo
      • Lo spartiacque di due epoche
      • L'amore e la volontà
      • Chi sono gli eroi?
      • Verso il destino
      • Oh! Sibila Circe urlante
      • Vittima di narcisismo
      • FM 100.6 MHz
      • Denunciare la deriva della malinconia
      • L'attesa e la falsa catarsi
      • Elogio della malinconia
      • Le assenze dell'esistenza
      • La vita è così
      • Solo l'invidia resta
      • A volte non si rende conto del suo valore
      • Questo è il paradiso
      • Salta chi può!
      • Il sistema limbico e la corteccia
      • Alzati e guarda il sole
      • Erotismo scevro di moralismi
      • Paura di non essere accettati
      • Strappare consensi
      • Giorno della casta
      • Istinto anarchico
      • Società gerontocratica
      • Sono essenziali per la vita
      • L'incarnazione della poesia
      • Necessità di sopravvivenza
      • Ciò che di oscuro c'è
      • Rari sono gli incontri
      • È solo canto
      • Nazionalismo come dottrina politica e la sua esasperazione demagogica
      • Io gli faccio lo sconto!
      • Le Therapeute
      • Modo di essere
      • Giudizio sul proprio quadro
      • Virus politico
      • Eternità dell'amore
      • Un giovane lupo decise di fermarsi
      • L'indifferenza!
      • Gridava per le doglie del parto
      • Sei la più straordinaria causa per cui combattere
      • Insegnateci ad amare
      • L'importanza delle parole
      • La vita come percorso di apprendimento
      • La verità: oltre la conoscenza tangibile
      • La consapevolezza: l'anima della vita
      • La solitudine: una sfida da superare
    • Anselmo d'Aosta
      • È il nostro un eterno precipitare?
    • Anselmo Pagani
      • Tiberio Claudio
    • Anthony Burgess
      • Il denaro non è tutto
    • Anthony Doerr
      • Che labirinti ha questo mondo
    • Anthony Hopkins
      • Siamo già longevi abbastanza
      • Decidi che meriti amicizia vera
    • Antoine Berman
      • Tradurre è scrivere con un po' più di responsabilità…
    • Antoine de Saint-Exupery
      • Cinquantatré minuti da spendere
      • L'inizio dopo la fine
      • Ci vogliono i riti
      • È un cappello
      • Non vedo bene che col cuore
    • Anton Pavlovič Čechov
      • Gl'intellettuali senza maschera
      • Come faccio ad essere ancora viva
      • E la vostra ironia?
      • Viveva due vite
      • Portava occhiali affumicati
      • Presero a parlare d'amore
      • Ti guardano in cagnesco
      • Cosa singolare!
      • Contemplazione della vera bellezza
      • Provo un senso di tenerezza
    • Antonella Bukovaz
      • Sto ferma ferma ferma
    • Antonella Gramigna
      • L'apparire è così importante in questa società?
    • Antonia Pozzi
      • La grande strada bianca
    • Antonia Storace
      • Agonia lenta e silenziosa
    • Antonietta Pastore
      • L'altare ai morti
    • Antonin Artaud
      • Teatro della crudeltà
      • Il suono del candore. L'abisso di cristallo
      • Non ho fatto la traduzione di Jabberwocky
      • L'istruzione è un vestito
      • Festa notturna
      • Legatemi pure se volete
      • Affatturamento generale
      • È natura nuda e pura
      • Né anima né agaragar
      • Dio è un essere?
      • Quando la gravità non è conforme
      • Il suicidato della società
      • Fame d'amore per fame
      • Prigionieri forzati della sensibilità
      • Paura di rovesciasse la realtà
      • Vivere non è seguire il corso degli eventi
      • La storia del baratro Arto
      • La fatalità dello spettacolo
      • Il volto umano è una forza vuota, un campo di morte
      • Ogni vero sentimento è intraducibile
      • Non amo i poemi o i linguaggi di superficie
      • L'intrapiantabile io
      • Marea palpitante, marea piena di corpi
      • Uno sguardo sul Grande Tutto
      • Sono un insorto del corpo
      • Muraglia di girasoli sventrati
      • Insulsa scorreggia erotica
      • Contraccolpo inattuale
      • Tra il baratro e il nulla
      • Sopra un poeta morto
      • Un lievito più o meno attivo
      • La visione è un lampo
      • Le scuole sono un fascismo della coscienza
    • Antonino Anile
      • Natura dell'acqua
    • Antonio Abati
      • Il Pellegrinaggio non vuol pompe
    • Antonio Albanese
      • L'individualismo menefreghista
    • Antonio Cotardo
      • Non suonerò più il campanello
    • Antonio de Curtis
      • Odio le dittature
      • La vergogna dei pantaloni sfondati
      • Bisogna adattarsi
      • Dobbiamo soffrire per divertirla
      • Qui li tengo, i miei cani
    • Antonio Delfini
      • Sopravvivenze dei loro corpi
    • Antonio Devicienti
      • I Mikrogramme e la poesia di Robert Walser
    • Antonio Di Ciaccia
      • I simboli della vanitas
    • Antonio Genovesi
      • Ragioni della mia ignoranza
      • La legge di natura de' jus
      • L'amore ha la sua sede e cagion fisica nel diaframma
      • Questo è contro il sistema del genere umano
    • Antonio Gramsci
      • La scienza è una categoria storica
      • Leggi che governano lo spirito
      • Sulle elezioni
      • La dialettica speculativa
      • La tela della vita collettiva
      • L'istinto della ribellione
      • La cultura è una cosa ben diversa
      • Non impigrire mai
      • A proposito di (presunti e presupposti) congiunti...
      • L'ideale umanistico
      • Mancipia dei poteri
      • Probabile fornitore di uomini per la coalizione
      • Boicottate la stampa borghese
      • La formula del male minore
      • Sul concetto di grande potenza
      • Pugno sempre chiuso alla minaccia
      • Cambiare le formule non significa nulla
      • Disciplina del proprio io interiore
      • Libidine di dominio
      • Il carattere sociale della scuola
      • Odio il capodanno
      • Il male minore o il meno peggio
      • Dalla crisi si dischiudono nuovi orizzonti
      • Gli obiettivi tattici
      • Perché studiare il latino e il greco?
      • La mia partecipazione alla vita del mondo
      • La cultura come filosofia
      • Bisogna contare solo su sé stessi
      • Lo studio è un mestiere
      • Ho fatto il mio dovere di uomo
      • Lo Stato nazionale è morto
      • Conformismo «razionale»
      • Tenere gli occhi aperti
      • Ottimista per la volontà
    • Antonio Ligabue
      • Ribelle controcorrente: abbracciando la propria autenticità senza valutazioni superficiali
    • António Lobo Antunes
      • L'acqua limacciosa della quotidianità
      • L'entusiasmo di essere vivi
    • Antonio Lucci
      • Accumulazione e differimento
    • Antonio Machado
      • Tutto passa e tutto resta...
      • La verità è una per ciascuno
      • Impazienza al posto di una parvenza
    • Antonio Magnanimo
      • Attuare la decreazione
    • Antonio Martini
      • I cambiamenti sono frutto del caos
    • Antonio Moresco
      • Scrivere non significa trascrivere
      • Esplosione irradiante nell'Ottocento
      • Tramite di qualcosa
      • L'increato
      • Gli increati
      • La decomposizione dei corpi
    • Antonio Negri
      • La storia è sempre storia della lotta di classe
      • Prendere il potere in maniera differente
    • Antonio Pascale
      • Le mele non sono più quelle di un tempo
    • Antonio Pennacchi
      • Com'era Marina Cvetaeva?
    • Antonio Pizzuto
      • Non mi importa proprio niente!
      • Lievissime discrepanze
    • Antonio Prete
      • La poesia come memoria dei silenzi materni
    • Antonio Rezza
      • No all segretezza del potere politico o sacerdotale
      • Viaggia con i cadaveri inscatolati dei familiari
    • Antonio Roccuzzo
      • Svegliarne la coscienza civile
    • Antonio Rosmini
      • Niuna lingua fornisce parola alcuna
      • Concetti dell'intelletto
    • Antonio Sagredo
      • Interdizione oscura
      • Una finestra, un molo
      • Matematica
      • Requiem per Carmelo Bene
    • Antonio Scurati
      • Il sangue caldo dei viventi
    • Antonio Tabucchi
      • Lei è solo una mia ipotesi
      • È la Storia che lo dirà
      • Nostalgia al futuro
      • Amore della scienza
      • Problema di coloro che sentono troppo
      • Domani è un altro giorno?
      • Finestre
      • Tu credi ancora nell'opinione pubblica?
      • L'orologio della stazione batté la mezzanotte e mezzo
      • Universo di suoni piatti, indifferenziati
      • Ghirigori col dito
      • Vizio totale di mente
      • Notte nel deserto
      • Davvero non lo sapevo
      • La vita non basta
      • L'arte è sovversiva
    • Antonio Vivaldi
      • Tutto quello ch'io posso fare di bene
    • Archibald Joseph Cronin
      • Fare un buon matrimonio
    • Aristofane
      • Natura delle cose umide
      • Il mito degli Androgini
    • Aristotele
      • Uomo completamente ottuso
      • Quando l'utile è minimo
      • Usare la virtù anche verso gli altri
      • Conoscenza fine a sé stessa
      • Riconoscere di non sapere
      • La bonarietà
      • L'uomo senza virtù è l'animale più scellerato
      • Il bene perfetto
      • Istituzioni politiche
      • Sapere impostare il problema
      • Tu chiamale se vuoi… soddisfazioni!
      • Le diversità che intercorrono tra le costituzioni
      • Causa del movimento
      • Specie di amicizie
      • La comunanza di queste cose crea la casa e la città
    • Armando Diluvi
      • Cos'è l'uomo?
    • Arnold Joseph Toynbee
      • La rivoluzione tecnologica comunista
    • Arnold Schönberg
      • Un riflesso imperfetto
    • Arthur Charles Clarke
      • Immenso giardino di ricreazione
      • Strana e lunga verità
    • Arthur Conan Doyle
      • Se potessimo volare
    • Arthur Miller
      • Cumulo di sentimenti "misteriosi"
      • Quanti di voi vivono là?
      • Quanto si può andare avanti così?
    • Arthur Power
      • La forma migliore di scrittura
    • Arthur Rimbaud
      • Non penserò niente
      • Sensazione
      • Bisogna essere veggente
      • La lettera del veggente
      • La bianca Ofelia
      • Ineffabile tortura
      • L'Eternità
      • Un bacio senza fine!
      • Democrazia
      • Egoisti che si proclamano autori
      • Farfalla di maggio
      • Io non lavorerò mai…
      • Voglio essere poeta
    • Arthur Schnitzler
      • Forme di solitudine
      • La forma più dolce e piacevole di socievolezza
      • Un'ombra di disgusto
      • Dopo tutto l'onore e la vergogna
      • Da una lirica a un'opera filosofica
      • Di questi terrò la metà
      • Regioni segrete che ora li attraevano appena
      • Il prevalere del segno negativo
      • La gente di questo mondo
      • Le nostre convinzioni aprioristiche
      • Mi fermo
      • Non fidarsi degli entusiasti
      • Spirito delle Montagne
      • Lui l'amava e questo era certo
      • Speriamo di scrivere meglio
      • Non era pazzo, era sano
      • Splendore delle occasioni mancate
    • Arthur Schopenhauer
      • Come quel tale ci potrebbe venir utile
      • Lo scodinzolare di un onesto cane
      • La gloria - Quarta Parte
      • Tra i due vi è accortezza
      • Preoccupazione per la sventura
      • Ciascun Io è tutto
      • Il possesso toglie ogni interesse
      • Il destino può ben poco contro di noi
      • Sentiamo amaramente la mancanza di piaceri
      • Il metro della felicità
      • Sfacciato fornito di nobile fiducia
      • Maschera teatrale
      • L'amore per il prossimo
      • Circa la nostra condotta di faccia all'andamento del mondo ed alla sorte - Seconda Parte
      • Coscienza di non appartenere al gregge
      • Egli è molto insociabile
      • La bellezza
      • Dell'opinione altrui - Terza Parte
      • Conseguire la luce e la verità
      • Tipi d'aristocrazie
      • Teste pensanti
      • Circa la nostra condotta di faccia all'andamento del mondo ed alla sorte - Terza Parte
      • Gioco no facile per i filosofi
      • La gioia dell'afflizione
      • La società chiamata buona
      • Un pubblico confessionale
      • Volontà malvagia
      • Fondamento della sapienza di Pitagora
      • Lo si valuti bene!
      • Pratica del sedere in zazen
      • Il mio secreto è il mio prigioniero
      • Tutti i processi vitali esigono il moto
      • Beni soggettivi
      • Sensibili alle inezie
      • Il dolore e la noia. L'intelligenza - Prima Parte
      • Escrescenza di sensi
      • Di ciò che si ha - Prima Parte
      • Provare un dolore indicibile
      • Massime generali - Seconda parte
      • Reagire in modo opposto a quelle opposte
      • Colpo a effetto
      • Ogni volontà è volontà di qualche cosa
      • Giusta e profonda apprensione intuitiva del mondo
      • Sulla differenza delle età della vita - Seconda Parte
      • Restare liberi dal dolore!
      • Felicità che ci tocca nel profondo
      • Farsi strada nel mondo
      • Bellezza fisica
      • Circa la nostra condotta verso noi stessi - Seconda Parte
      • L'intelligenza ferisce per il semplice fatto di esistere
      • La natura è onesta e sincera
      • Velo di muta mestizia
      • Timore della solitudine
      • Cerchio di carboni ardenti
      • Ciò che voglio
      • Sfumatura differente anche all'azione
      • La volontà sconcerta immediatamente l'intelletto
      • La filosofia non dovrebbe essere un mestiere
      • Sulla rivelazione
      • L'individualità è mera apparenza
      • Magnificenza dell'oggetto la volontà
      • Lui solo sa l'ora giusta
      • Ruoli sociali
      • L'onore - Seconda Parte
      • Società e Solitudine
      • la vita è un qualcosa che è meglio avere alle spalle
      • L'uomo è nell'errore
      • I veri amici
      • Circa la nostra condotta verso gli altri - Prima Parte
      • Concrezione vivente di migliaia di bisogni
      • Capaci di meravigliarsi delle cose comuni
      • Annullare la personalità
      • La mia vita è eroica
      • Circa la nostra condotta verso noi stessi - Sesta Parte
      • Esseri senza interessi
      • Assurdità palese
      • Stati degli schiavi
      • Riservatezza
      • Età della vita
      • Inazione dell'intero organismo
      • Non ripercorrerai un'esistenza apparente
      • Bisogni di un individuo effimero
      • A ciò si deve reagire
      • L'elemosina come acquisto
      • Dell'opinione altrui - Prima Parte
      • L'essenza del nostro essere
      • Le figure esistono solo per l'osservatore
      • Il sole arde in eterno meriggio
      • Lezioni private dell'esperienza
      • I signori del bisturi e del crogiuolo
      • Sulla differenza delle età della vita - Terza Parte
      • Circa la nostra condotta verso noi stessi - Terza Parte
      • Osservazioni psicologiche
      • Volontà di vivere
      • Collera e odio
      • Gli uomini che non vediamo più si disseccano
      • L'erbaccia della letteratura
      • La fine di un male
      • Buona corazza contro i dolori della vita
      • Il punto focale della volontà di vita
      • Circa la nostra condotta verso noi stessi - Settima Parte
      • Si godrà dello stato più felice
      • Non si può convincere nessuno a rinunciare all'egoismo
      • Circa la nostra condotta verso noi stessi - Ottava Parte
      • Circa la nostra condotta verso noi stessi - Quarta Parte
      • Rischi di ogni relazione umana
      • Consolidare l'amicizia
      • La vecchiaia
      • La vita intera è un inganno
      • Il grado
      • Spirito incline a letizia
      • Nella donna la finzione è innata
      • La vera filosofia ha valore solo per pochi
      • La gloria - Prima Parte
      • Le affinità
      • Gli uomini somigliano a orologi
      • Alimenta misantropiae
      • Illico post coitum cachinnus auditur diaboli
      • L'onore - Terza Parte
      • Il puro mondo oggettivo
      • Il battere degli occhi
      • Ribella tutta la sua natura animale
      • Onirico mondo degli spiriti
      • Darsi da fare
      • La luce della rivelazione
      • Sulla differenza delle età della vita - Quarta Parte
      • L'aspetto inquietante della vita
      • La vanità
      • Memoria operante
      • Gli amici di casa
      • Assenza di dolore
      • La vita delle nazioni è una continua battaglia
      • Sul bisogno…
      • Forme della nostra conoscenza
      • L'annullamento della volontà di vivere
      • Compro libri - anche in grandi quantità
      • Peccato e morte come apparenze dell'illusione
      • Nutrimento e preda di un altro
      • La volontà di vivere oggettivata
      • Elevare da sé, senza abbassare gli altri
      • Sulla differenza delle età della vita - Quinta Parte
      • Vita motu constat
      • Il tempo non può nulla
      • Il caso
      • Le sfere sospese
      • Cortesia e buone maniere
      • Prese il sopravvento
      • Vere scene di commedia
      • Bisogno della zavorra
      • Contrapposizione fra il tempo e l'eternità
      • Sulla differenza delle età della vita - Sesta Parte
      • Solo dall'interno possono venire
      • La nostra meta è vivere
      • Superiorità intellettuale
      • Brama di lotta e di guerra
      • L'arte di non leggere è assai importante
      • L'onore - Sesta Parte
      • La salute dello spirito e del corpo - Seconda Parte
      • Delinquere senza timore della nemesi
      • Circa la nostra condotta verso noi stessi - Nona Parte
      • L'onore - Settima Parte
      • Decisione senza appello
      • Il giudizio del prossimo
      • Keep your distance
      • L'onore - Prima Parte
      • Afferrare un vano fantasma
      • Fede priva di sapere
      • Parenesi e massime
      • Circa la nostra condotta verso gli altri - Seconda Parte
      • Avvertire la privazione
      • Rinnegarsi per salvarsi
      • Carattere acquisito
      • Elemento essenziale della nostra felicità
      • Chiarimento sull'intima essenza di ogni istinto
      • L'onore - Ottava Parte
      • Lodevole tolleranza
      • Inferiorità intellettuale
      • Di noi rimane solo il puro soggetto del conoscere
      • Ceto e censo
      • La naturale malvagità dell'essere umano
      • Pazienza
      • Tat tvam asi
      • Infinito di individui possibili
      • Temerne l'opposizione
      • Massime generali - Prima parte
      • Principium individuationis
      • Autopsia puramente contemplativa
      • L'orizzonte intellettuale dell'uomo
      • La maschera di un attore
      • Estremi della vita umana
      • Rinunciare ai miraggi
      • L'unico elemento per la felicità
      • Il dolore e la noia. L'intelligenza - Seconda Parte
      • Spirito di correzione
      • Ciascuno è anche debitore
      • Preparazione alla morte
      • Messo da parte e ignorato da tutti
      • La tinta fosca della notte
      • La verità e la profondità
      • Circa la nostra condotta verso gli altri - Terza Parte
      • La vera apparenza
      • Uomo par excellence
      • Circa la nostra condotta di faccia all'andamento del mondo ed alla sorte - Prima Parte
      • Dipingere le cose
      • La gloria - Seconda Parte
      • Totale rinuncia alla volontà
      • Ostacolo posto fra me e la conoscenza del mio esistere
      • Sparizione graduale della volontà
      • Il mondo è a mal partito
      • Pubblico confessionale
      • Rinnegamento dell'egoismo
      • Giudizio della propria nullità
      • Chi vuole la vita vuole anche la morte
      • Circa la nostra condotta verso gli altri - Quarta Parte
      • Solitudine e Volgarità
      • Vivere sotto un mucchio di pietre
      • L'onore - Quarta Parte
      • Parte costitutiva della felicità
      • Astrologia
      • Autocontrollo
      • Incitare l'intelletto per spingerlo a un'attività faticosa
      • La mano della provvidenza
      • Un rimprovero che non tocca il povero
      • Il dolore e la noia. L'intelligenza - Terza Parte
      • Il dolore e la noia. L'intelligenza - Quarta Parte
      • Nessuno può vedere al di là di sé
      • La natura è demoniaca
      • Si è fatto beffe della parola
      • Circa la nostra condotta verso gli altri - Quinta Parte
      • Apprezzare quel che si ha
      • Il piacere per qualunque attualità
      • Una genesi dal nulla
      • Circa la nostra condotta verso gli altri - Sesta Parte
      • L'onore - Quinta Parte
      • Circa la nostra condotta verso noi stessi - Prima Parte
      • La morte rende necessaria la riproduzione
      • Circa la nostra condotta verso noi stessi - Quinta Parte
      • Il volere non può essere mai soddisfatto
      • L'audacia di voler giudicare da sé
      • Il corso di vita dell'animale
      • Oscuro impulso senza conoscenza
      • Lasciarsi tutto alle spalle
      • Senz'anima e senza coscienza
      • Limitati e distorti
      • Combattere in noi un nemico mortale
      • Mentire
      • La vita oscilla tra il dolore e la noia
      • Nella gioventù domina l'intuizione
      • Essa non ha più ghirlande da largire
      • Dottrine della fede
      • Essenza delle cose in sé
      • Il dolore e la noia. L'intelligenza - Quinta Parte
      • Falso scintillio
      • Sulle donne
      • Bisogno della natura umana
      • Carattere illusorio di ogni felicità
      • Le anime affini si salutano già vedendosi da lontano
      • Fisionomia dello spirito
      • Circa la nostra condotta verso gli altri - Settima Parte
      • L'arte del disputare
      • Colossali mostri marini
      • La lontananza
      • La cortesia
      • La grande povertà e il vuoto
      • Se giochiamo per la posta, è facile venire implicati
      • Sulla differenza delle età della vita - Prima Parte
      • Levarsi sul trambusto generale
      • La gloria - Terza Parte
      • Mancanza di consensi
      • Il dolore e la noia
      • Di ciò che si ha - Seconda Parte
      • Come si conduce una persona
      • Gli uni sono giovanotti amabili, e poi è finito
      • Divisione fondamentale - Prima Parte
      • L'autenticità di un amico
      • Di ciò che si è
      • La salute dello spirito e del corpo - Prima Parte
      • Utilizzare la personalità dataci
      • Vivere meno infelici
      • io soffro insieme a lui
      • Di fronte a noi resta il nulla
      • Il bene della specie
      • Falsa lucentezza
      • Vanità priva d'intelligenza
      • Uno pseudo a priori
      • L'incommensurabilità del mondo
      • Gli animali non rappresenteranno esseri privi di ogni diritto
      • Vediamo spesso uomini molto ragionevoli
      • Esplosione che spazza via tutti gli errori
      • Capacità conoscitiva dell'estimatore
      • Il mondo è in uno stato penoso
      • La confessione è stata un'idea felice
      • Espressione della vita e dello spirito
      • Pretendiamo che si onori la nostra fiducia
      • L'uomo più virile cercherà la donna più femminile
      • La fedeltà coniugale per l'uomo è artificiale
      • La meta finale del vorticoso viaggio
      • Soffrire solo per soffrire
      • Misura della loro individualità
      • Invano si fabbricano degli dèi
    • Arundhati Roy
      • Nelle giornate calme lo sento respirare
      • Amare. Essere amato
    • Aryeh Kaplan
      • Sette occhi su un'unica pietra
    • Ascanio Celestini
      • Il parassita
      • I poveri si erano venduti
    • Asclepiade di Samo
      • Perché questo pianto? Che hai?
    • Atilio A. Borón
      • La CIA e la controrivoluzione in Venezuela
    • Attilio Micheluzzi
      • Sono praticamente chiuso in questa mia casa
    • Audrey Hepburn
      • Segreti di bellezza
    • August Strindberg
      • Trasformato un bambino indifeso in un rapace
      • Il mio io cominciava a coagularsi
      • Tessitrice del mondo
      • Era la dichiarazione di bancarotta
      • È una cosa che non capite
      • Destini familiari sul finire del secolo
      • Bisogna rispettare i segreti degli altri
    • Auguste Comte
      • Metodo psicologico nullo e umano
    • Auguste de V. de L'Isle-Adam
      • I servi vivono per noi
    • Augusto Romano
      • Aggressione del passato contro il presente
    • Aulo Gellio
      • La verità di ogni cosa
    • Auro d'Arcola
      • Mastini infedeli
    • Autori Vari
      • Il Teatro della Crudeltà e la Grande Migrazione
      • Succhiare la bocca
      • La soglia massima di felicità
      • Il peso dei gesti non fatti e delle parole non dette
      • Concentrazione del capitale
      • Evoluzionismo
      • Nozze celesti, molteplicità di molteplicità
      • Parlamentarismo
      • Una guerra senza linea di combattimento
      • Piccola borghesia
      • Pluralismo
      • Scienza
      • Oggi, nessuno parla più
      • Il gioiello del pieno risveglio
      • Il godimento sessuale non è rapporto sessuale
      • Il trionfo della bestia
      • Tecnica
      • L'automobile non avrebbe visto l'alba
      • Industria
      • Poesia del silenzio
      • Centralizzazione del capitale
      • Ideologia
      • L'attività dell'assoluto
      • Capitalismo monopolistico
      • Struttura e sovrastruttura
      • Lavoro salariato
      • La fonte degli esseri
      • Meccanicismo
      • Veleno di gloriosa e nobile memoria
      • Filosofia della prassi
      • Attività creatrice
      • Contessa...
      • Lo spaventoso saccheggio di Tebe
      • Teseo con vele nere
      • Sappiamo poco del mondo
      • Stalinismo
      • Portare onore
      • La generazione Globale
      • La funzione 'progressista' della borghesia
      • Due padroni
      • Parte della psiche
      • Positivismo
      • Pazzia sanguinaria
      • La scienza è oggi una religione
      • Pacata determinazione
      • Una metafora sulla complessità dell'ignoto
      • Populismo
      • L'unità del proletariato
      • Aspetti filosofici fondazionali della biologia
      • Verità e realtà
      • Modo di produzione
      • Attendismo o attesismo
      • Il sapere della pssicoanalisi
      • L'epidemia della sovrapproduzione
      • Centralismo democratico
      • Industria domestica
      • Bugie senza frontiere
      • Artaud: scrittura/figura
      • La vita
      • Cartello o trust
      • Montaggio di macchine desideranti
      • Il futuro è imprevedibile
      • Sorpresa e verità
      • La felicità è un'arma a doppio taglio
      • Il nostro cuore ci incoraggia
      • Contraddizione
      • Impero, vent'anni
      • Nichilismo
      • Capitale commerciale
      • Dalle lotte rivendicative alla rivoluzione: una rottura
      • Borghesia
      • Entrismo
      • Rivoluzione industriale
      • Automatismo psichico
      • Bibbia per gli illetterati
      • Subalternità
      • Riproduzione
      • Quando moriamo, i nostri corpi diventano erba
      • L'individuale appartiene al collettivo
      • Tutti tornarono a scambiarsi un'occhiata
      • La particella di Dio
      • Luddismo
      • Dichiarazione mondiale contro i crimini statunitensi contro l'umanità
      • Tesaurizzazione
      • Dogmatismo
      • Movimento operaio
      • Alba-Suiza condanna le accuse degli Stati Uniti contro il Venezuela
      • Categorie economiche
      • L'opera d'arte è distrutta dal tempo
      • Perdere peso nel corpo e nell'anima
      • Materialismo dialettico
      • Alienazione
      • Guerra
      • Capitale finanziario
      • Filosofia
      • Il poeta Campanella
      • Il peso del mondo
      • Prassi o pratica
      • Costruzione del socialismo
      • Burocratismo
      • La macchina del capitalismo
      • Neocolonialismo
      • Superare l'autorganizzazione
      • Valore
      • Oggettivismo e soggettivismo
      • Il cacciatore
      • Le condizioni di esistenza della borghesia e del suo dominio
      • India de raza cautiva
      • Mito Maué sul guaraná
      • Il fenomeno è illusione e apparenza
      • L'anima e la danza
      • La funzione dello Stato
      • Moneta
      • Dittatura del proletariato
      • Animalia
      • Sapere dove è l'identità è una domanda senza risposta
      • Capitale fisso e circolante
      • Surplus
      • I Girondins
      • Sciopero
      • Non giudicare mai, se non vuoi essere giudicato!
      • L'inarrestabile movimento stesso del pensiero
      • In lotta contro il tempo
      • Trasformismo
      • Alla conquista di Novelle Aurore
      • Trascinato dalla folla...
      • Trentotto testimoni oculari
      • Intellettuale collettivo
      • Democratismo o democraticismo
      • Monopolio
      • Aristocrazia operaia
      • Storicismo
      • Dialettica
      • Marxismo
      • Sistema
      • Leninismo
      • Accumulazione primitiva o originaria
      • Materialismo storico
      • Capitalismo
      • Formazione economico sociale
      • Olocausto commesso dagli spagnoli in America
      • Capitale
      • Una ristrutturazione della contraddizione tra proletariato e capitale
      • Che vuol dire amare qualcuno?
      • Democrazia progressiva
      • Vogliamo aggrapparci a opinioni sicure
      • Scrivere per non morire
      • Socialismo
      • Tenuto in vita dai suoi discepoli
      • La leggenda del Quinto Sole
      • Il paradosso di Adam Smith
      • Nomade in fuga
      • Stabilisci una routine
      • Poveri
      • Pane e lavoro
      • Serrata
      • Crisi economica
      • Mezzi di produzione
      • Marginalismo
      • Fronte nazionale
      • Fronte
      • Fisiocrazia
      • I collettivi
      • Determinismo economico
      • Socialismo in un solo paese
      • La Mente non mente proietta
      • Sicurezza priva di fondamento
      • Straziami ma di baci saziami
      • Colonialismo
      • Rompiamo le righe
      • Saggio del profitto
      • Indeterminabilità della verità
      • Collettivismo
      • Prezzo
      • NEP
      • Plusvalore
      • Divisione del lavoro
      • Il Nostro
      • Nemici del popolo
      • Il Partito
      • Lavoro socialmente necessario
      • Famiglia
      • Gauchismo
      • Forza-lavoro
      • Questione femminile
      • L'idiozia metafisica
      • Stato
      • Rendita o rendita fondiaria
      • La parodia dell'obbligo
      • Non darsi per vinto
      • Blocco storico
      • Società
      • Blanquismo
      • Eguaglianza
      • Dialogo tra Tagore ed Einstein
      • Attività che producono l'oggettivazione dell'esistenza e dell'unità della classe
      • L'enzima dell'immortalità cellulare…
      • Cultura
      • Valorizzazione
      • Zona calda
      • Quadri
      • Algeria: 'Quando mi si parla delle Aarchs, ho l'impressione che si parli di qualcosa che mi è estraneo'
      • Operaismo
      • Interesse
      • Mercato
      • Mercantilismo
      • Scambio
      • Proletarizzazione
      • La geografia della mente
      • Troppi pensieri arrecano troppe ferite
      • Non c'è un modo giusto o sbagliato di essere autentici
      • T'amo neuropsicologicamente
      • Jung e Freud adulteri
      • Abbiamo sempre cercato di deludere le aspettative
      • Effetto poetico Deleuze Guattari Foucault
      • Democrazia borghese
      • Democrazia popolare
      • Riforme
      • Argentina: una lotta di classe contro l'autonomia
      • Manipolazione delle cellule staminali
      • Riflusso
      • Città e campagna
      • Globalità e Cosmopolitismo
      • Basi neurologiche della coscienza
      • Democrazia
      • Pensiero neurofilosofico
      • Neurobica
      • L'Ami du peuple
      • Storia
      • Antropologia
      • Rapporti di produzione
      • Le odi civilizzate
      • Illuminismo
      • Dialettica della natura
      • Movimento contadino
      • Schiavismo
      • Frazione
      • L'innata capacità musicale del neonato
      • Settarismo
      • Comunismo
      • Cambiamenti sociali autoritari voluti dal Capitale
      • L'invenzione di Archimede
      • Bolscevismo
      • Estremismo
      • Emancipazione
      • Classe
      • Marxismo occidentale
      • Tatticismo
      • Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
      • Revisionismo
      • Società per azioni
      • Coscienza di classe
      • Anarchia della produzione
      • Idealismo
      • Mercificazione
      • Anarchismo
      • Una mente impaurita
      • Diritto
      • Doppio binario Schengen/non Schengen
      • La vita di un tardigrado
      • Falsa coscienza
      • Servizi
      • Rotazione del capitale
      • Massa
      • Attaccare il rapporto sociale capitalistico
      • Sfruttamento
      • Fare le cose più in fretta
      • Reificazione
      • Violenza
      • Il movimento d'azione diretta
      • Neocapitalismo
      • Non ancora, ma presto
      • Nazionalismo
      • Sociologia
      • Il criterio guida dev'essere la bellezza
      • Questione meridionale
      • Infantilismo
      • Pauperismo
      • Monismo
      • Teoria
      • Materialismo
      • L'istituzione del Compromesso
      • Teoria critica
      • Sindacalismo
      • Associare la bevanda con la felicità
      • Volontarismo
      • Il segno intrattabile
      • Un'Italia dove il potere abita in una casa privata
      • Sinistra hegeliana
      • Terrorismo
      • Religione
      • Marxismo-Leninismo
      • Sottoproletariato
      • Economia
      • L'amore esprime un ordine essenziale
      • Personalità
      • Cosmopolitismo
      • Pianificazione
      • Capitalismo di Stato
      • Marxismo volgare
      • Nietzsche e Wittgenstein
      • Laburismo
      • Apriva nel fumo con le due mani una porta
      • Fronte popolare
      • Non c'è fede che tenga
      • Vademecum del realista principiante
      • Etica
      • Denaro
      • Socialdemocrazia
      • L'alternativa è la rete
      • Intus-legere
      • Marxismo ortodosso
      • Soviet
      • Terzo mondo
      • Manifattura
      • Né un andare né un venire né un sostare
      • Arricchimento della teoria
      • Sindacato
      • Neomarxismo
      • Cooperativismo
      • Liberalismo
      • Fascismo
      • Ricorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
      • Ich probiere
      • Il valore dell'azione
      • Salario
      • Teoria della bisessualità
      • Prefigurazione
      • Mi sono innamorato di Luisa Rain
      • Massimalismo
      • Reddito nazionale
      • Strategia e tattica
      • Sociologismo
      • I botoli ringhiosi
      • Intellettuali organici e tradizionali
      • Personificazione consueta della verità
      • Imperialismo
      • Non vi sono personaggi, né Io narrante
      • Merce
      • Proprietà privata
      • Liberismo economico
      • Lavoro
      • Internazionalismo proletario
      • Genere e specie
      • Frontismo
      • Il pensiero senza pregiudizio
      • Imenotteri
      • Protezionismo
      • Proletariato
      • Io sono consapevolezza
      • Idee false intorno a sé stessi
      • Totalità
      • Triangolo della cultura che si mangia
      • Le lotte 'suicide': caducità dell'autonomia
      • Finire nella tela del ragno
      • Il buddismo
      • Credenza-verità
      • Maoismo
      • Rivoluzione
      • Le religioni passano, Dio resta
      • Economicismo
      • Baratto
      • Nazionalità nazione
      • Riformismo
      • Avventurismo
      • Test per chi si crede tollerante
      • il giornalismo, vittima della propaganda
      • Amara vittoria dell'autonomia: Un piccolo passo indietro
      • Sinistra
      • Costituzione
      • L'altare della verità
      • Feudalesimo
      • Capitale costante e capitale variabile
      • Libertà e necessità
      • Internazionale
      • L'insurrezione non è una sommossa
      • Oggettivazione
      • Stakhanovismo
      • L'angustia della parlata dei padri latini
      • Sto cercando la verità
      • L'incontro tra Heidegger e Celan
      • Il grande 'dono' della letteratura
      • Migliori di noi
      • L'autorganizzazione è il primo atto della rivoluzione, il seguito si effettua contro di essa
      • La filosofia è davvero nostalgia
      • Profitto
      • Devo ancora affrontare i compiti
      • Democrazia socialista
      • Produttivismo
      • Il desiderio è rivoluzionario
      • Sovrapproduzione
      • L'amor che non osa pronunciare il suo nome…
      • L'annuncio
      • Egemonia
      • Comunizzazione
      • Politica
      • Tradeunionismo
      • Lingua e linguaggio
      • Questione nazionale
      • Che cos'è veramente Dio?...
      • Economia politica
      • Spartachismo
      • Trotskismo
      • Umanesimo
      • Amara vittoria dell'autonomia: Dell'autorganizzazione nelle lotte attuali
      • Corporativismo
      • Austromarxismo
      • Concreto e astratto
      • Intellettuale
      • Fronte unito
      • Forze produttive
      • Concorrenza
      • Composizione organica del capitale
      • Pandora
      • Utopia
      • L'invasore, l'esule, l'altro
      • La vita naturale come un fastidio
      • Il fondamento dell'essere e la mente dell'uomo
      • Funerali di Sacco e Vanzetti
      • La ghiandola pineale
      • L'incertezza è sempre comune
      • Fanciulla dotata di attributi maschili
      • Coesistenza pacifica
      • Empiriocriticismo
      • Le rivolte del novembre 2005 in Francia e la lotta anti-CPE
      • Sincere forme di poesia
      • La coscienza unitaria del proletariato
      • Accumulazione
      • Negare ciò che differisce
      • Dobbiamo finirla con la paura
      • Restaurazione
      • Circolazione
      • Ceto
      • Deviazionismo
      • Il rispetto del prossimo
      • Realtà unitaria
      • Formalizzazione macchinica
      • L'Uomo de lupi
      • Spontaneismo
      • Pacifismo
    • Avrah Ka Dabra
      • Il potere della compassione
    • Ayn Rand
      • Necessita di appartenere ad una società
      • L'onestà diventa auto-sacrificio
      • Chi crea si basa sul proprio giudizio
    • Azar Nafisi
      • Che cosa fu a scatenare la guerra?
      • Espressione ai propri mondi privati
    • Azin Nafisi
      • Rifiuto di diventare come gli altri
    • Baltasar Gracián y Morales
      • Sappia servirsene giocandosele bene
      • Schivare i tramonti
      • Di solito la verità è quella che si vede
    • Banana Yoshimoto
      • Loro vivevano nella felicità
      • Granelli di felicità
      • Tutto da scrivere
      • Sensazione di energia
      • Si rifletteva solo sulla superficie
      • Dovevo solo essere me stessa
      • Un regalino d'addio
    • Barbara Torelli
      • Il nostro adorato vincolo
    • Bartolomé de las Casas
      • Il nuovo dio era l'oro
    • Bartolomeo Vanzetti
      • Crediamo che la guerra sia ingiusta
    • Baruch Spinoza
      • Questo è il Dio o la natura di Spinoza
      • La libertà è una virtù
      • Il bambino crede di desiderare liberamente il latte
      • Teorie chimeriche
      • L'idea di libertà
      • Insegnamenti morali
      • Sensazione di libertà
      • La natura non segue alcun fine prestabilito
      • Siamo una parte di tutta la natura
      • L'uomo del volgo
      • Illusorio sapore di novità
      • L'umana libertà ignara alle cause
      • L'intenzione dell'artefice
      • Il diritto naturale è determinato dalla potenza
      • Essere ciò che sono
      • Il suono del flauto
      • Idee universali
      • Costretto dalla paura
      • Dicono che il diavolo è astutissimo
    • Battista Mondin
      • Le ansie della vita
    • Beatrice Monroy
      • La più bella delle belle
    • Benedetto Croce
      • Non coll'intendere ma col fraintendere
      • La storia come pensiero
      • Vender fole ai garruli clienti
      • Momento necessario dell'unità
      • L'arte dell'imparare
    • Benjamin Anastas
      • Almeno erano coerenti!
    • Benjamin Barber
      • Turbocapitalismo e pensiero unico
    • Benjamin Libet
      • La consapevolezza sensoriale è ritardata
    • Benjamin Péret
      • Una banca va in fallimento
    • Benjamin Prado
      • L'uguale e il contrario
    • Benjamin Sutton
      • Le inafferrabilità del tempo e del colore
    • Beppe Fenoglio
      • A me basta sapere che è morto
      • I muri erano sempre candidi
      • La prossima lettera come la comincerai?
      • Brigata di Mango
    • Beppe Sebaste
      • L'amore non sopravvive al freddo
    • Bernard Enginger
      • Le forze avverse
      • Anche questa è una Grazia
    • Bernard Malamud
      • La vita fugge continuamente
      • Il negoziante guardò in strada
      • Il panico lo divorava
      • Libertà di sentirsi libero
      • Che cosa straordinaria, il presente
    • Bernardo Bellincioni
      • Pensa quanto sarà più viva e bella
    • Bernardo Soares
      • Ragione di vita
    • Bernd A. Laska
      • Parentesi: La recezione clandestina di Stirner
      • La questione 'Nietzsche e Stirner' oggi
      • La questione 'Nietzsche e Stirner' un tempo
      • Un nuovo chiarimento della questione 'Nietzsche e Stirner'
      • La crisi iniziale di Nietzsche: L'euforia berlinese
      • La questione 'Nietzsche e Stirner': Epilogo
      • «L'Unico» sullo sfondo
      • La scoperta di »»L'Unico««
      • Una questione rimasta senza risposta definitiva
      • La crisi iniziale di Nietzsche: La depressione di Lipsia
      • La crisi iniziale di Nietzsche: Eduard Mushacke?
    • Bernie Warren
      • L'arte nutre l'anima
    • Bert Hellinger
      • Resta solo l'Amore
      • Le pecore nere
      • Rimani in ascolto di ciò che provi
    • Bertolt Brecht
      • Egli dovette farne fucilare centinaia
      • Chi fa la Storia?
      • Insanabile incongruenza!
      • Sui monti del Guadarrama
      • Nei tempi oscuri
      • Parli in modo oscuro
      • Vogliono il vitello
      • L'arte del leccapiedi
      • Siamo dei sopravvissuti
      • L'umorismo nella dialettica di Hegel
      • L'ignoranza politica
      • Il coraggio di scrivere la verità
      • La madre
      • Buona cosa è la dimenticanza!
      • L'orgasmo come colpo di fortuna
      • Le cicatrici dolgono nel tempo di gelo
      • Mi sento insicuro, diceva
      • Ci impegniamo per rifare il mondo
      • È il tuo albero quello!
      • Egli stesso era una barca
      • Progressivo allontanamento dall'umanità
    • Bertrand Russell
      • L'educazione per la libertà mentale
      • Il velo dell'illusione
      • Desiderio di affetto
      • Oggigiorno la gente parla con minore franchezza
      • I giudizi della memoria
      • La tirannide della paura
      • Il peccato è dovuto all'ignoranza
      • Devoto del «piacere»
      • Unica protezione possibile
      • Legge di natura
      • Diminuire i privilegi del fortunato
      • Con eguale passione ho cercato la conoscenza
      • Equilibrio della fiducia in sé stessi
      • Siate il peso che inclina il piano
      • Il massimo bene
      • Perdere il senso della vita
      • La religione è dannosa
      • Ci fa paura pensare?
      • Tutto è relativo a un osservatore
      • Sono sentimento e istinto che costituiscono una nazione
      • L'uomo che riceve l'amore è colui che lo dà
      • A Durban la terra è piatta
      • Attività distruttiva dell'uomo
      • Inutile tentare di dare amore per calcolo
      • L'uomo eccezionale può essere felice
      • Visibili solo ad un occhio caritatevole
      • Non avere una buona opinione di sé stessi
      • I piaceri eccitanti
    • Bertrando Spaventa
      • La libertà di Bruno
      • La reale unità
    • Bettino Craxi
      • Colonizzati dalla produzione di massa degli altri paesi
    • Betty Warren
      • Non la dimenticherò mai
    • Bhagavad Gita
      • Come la fiamma di una lampada che non tremola
      • Quell'uomo mi è caro
      • Il benessere continua a sviare l'anima
      • La triplice porta dell'inferno
    • Bianca Petrisor
      • Sogno il momento
    • Bill Viola
      • Bloccato in un immenso immutabile presente
    • Billy Crystal
      • Perché alla fine le cose cambiano
    • Black Sails
      • Menzogna non celata
    • Blaga Dimitrova
      • Fu lungo il mio cammino fino a te
      • A stento decifro i segni
    • Blaise Pascal
      • Da ogni parte vedo soltanto infiniti
      • Chi è Socrate?
      • Il principio della morale
      • Un meridiano decide della verità
      • È un eccellente copritetti
      • È un male essere pieno di difetti
      • Rendere la loro follia meno dannosa possibile
      • L'uomo è fatto per pensare
      • Chi mi ci ha messo?
      • La nostra vita finisce con la morte del corpo?
      • Dal fondo della sua anima
      • L'universo non sa nulla
      • L'immensa distesa
      • Niente si ferma per noi
      • Gettati al futuro
      • Movimento di repulsione
      • Preoccupazione degna di occupazione
      • Si trovano tutti allo stesso livello
      • Tra il niente e il tutto
      • Che cosa è l'io?
      • Le azioni della volontà
      • Togliete loro ciò che li distrae
      • Dio esiste oppure non esiste?
      • Sapere con certezza e ignorare assolutamente
      • Quando gli altri si burlano della nostra scelta
    • Bob Dylan
      • I tempi stanno cambiando
    • Bob Marley
      • Contro la logica della guerra
    • Boddidharma
      • Nell'interesse si apre la strada
    • Bohumil Hrabal
      • Sono una brocca piena di acqua viva e morta
      • So quali pensieri sono miei
      • I cieli non sono umani
      • Viene solo a guardarmi
    • Bolívar Echeverría
      • Il razzismo del 'candore'
    • Bonaventura da Bagnoregio
      • Impegno al conseguimento della beatitudine
      • Uomo veramente venerando
    • Boris Pasternak
      • L'apice di una compatibilità senza gradazioni
      • Il sistema nervoso non è un vuoto suono o un'invenzione
      • Mele colte non ancora mature
      • La fine dell'uomo
      • impara a camminare da sola
      • Era un giorno, un innocuo giorno
      • La nostra anima occupa un posto nello spazio
      • Il dottore non credeva che la misura potesse essere attuata
      • Imparentati a tutto ciò che esiste
      • Mancava il dono del fortuito
    • Boris Vian
      • Io sono vuoto
      • Un bacio tipo indimenticabile
      • Il disertore
    • Boston George
      • La beata Ludovica Albertoni trasfigurata…
    • Boy Buarque
      • Cercare invano l'anima
    • Bram Stoker
      • Le fila atroci dei Non-morti
    • Brian Greene
      • Lo spazio, il tempo, la realtà
    • Brian Hugh Warner
      • È il rock'n'roll
    • Brian Weiss
      • Lezioni apprese
      • A ciascuno di voi è riservata una persona speciale
    • Bride An Geal
      • I demoni vanno abbracciati
      • Tutti i sé rinnegati diventano infelicità
    • Bruce Lee
      • Quando la accetti, sei libero di fluire
      • Accetta i fatti e affrontali
    • Bruno Astarian
      • Rifiuto del lavoro
    • Bruno Bettelheim
      • Emulare l'esempio di qualcuno che si ammira
    • Bruno Cicognani
      • Quando ho capito mio padre
    • Bruno Del Medico
      • Dimensione misteriosa della non-località
    • Bruno Ferrero
      • L'umiltà non fa rumore
      • Festina lente
    • Bruno Filippi
      • Il me faut vivre ma vie
      • Voi non siete; io sono
    • Bruno Maderna
      • Le orbite di un satellite nello spazio
    • Bruno Morchio
      • Gli era mancato il coraggio di accendere la radio
    • Bruno Munari
      • I fiori dei capperi si aprono al buio
      • Fantasia, invenzione, creatività, immaginazione
      • Semplificare è più difficile
      • Ogni epoca ha le sue veneri
    • Bruno Snell
      • Teseo lo spartiacque
    • Burabacio
      • Ci sono veleni...
    • Burrhus Skinner
      • La libertà individuale nasce dall'ignoranza
    • Byung Chul-Han
      • Una modalità del lavoro
      • L'affermazione dell'essere
      • Il capitalismo del mi piace
      • Si crede libero
    • Cagliostro
      • Le sette frasi magiche
    • Camilla Cederna
      • Chi ha la colpa dell'inondazione?
    • Camille Claudel
      • La scultrice: una donna che desiderava ricominciare a vivere
    • Camille Dumoulié
      • La grande arte fa il vuoto
    • Camillo Berneri
      • La mosca cocchiera
    • Camillo Sbarbaro
      • Desiderio di baciare
    • Carl Gustav Jung
      • Vedere dietro l'angolo
      • Si è contenti di non conoscere sé stessi
      • Proporzioni di una dissociazione nevrotica
      • L'uomo costituisce un esperimento molto particolare della natura
      • Il cataclisma avverrà sotto forma di ideologia
      • Quanto appaiono crudeli i bianchi
      • Quanto è precaria la preparazione psichica dell'uomo moderno
      • Pregiudizio ingiustificabile
      • Le vie militari del mondo
      • Le premesse teoriche vanno applicate con cautela
      • I bambini non sono sciocchi come pensiamo
      • Le cavalcate delle Valchirie
      • Il principio similia similibus curantur
      • Una festa silente e invisibile
      • Posso permettermi di espone una riflessione?
      • L'inconscio interferisce sulla nostra vita diurna
      • La psiche non può spingersi al di là di sé stessa
      • Sorta di stabilità dell'esistenza
      • Il mal di montagna come rappresentazione simbolica
      • Nei sogni i simboli si presentano spontaneamente
      • Crediamo ai lumi razionali
      • Ha avuto torto a credersi pazzo
      • Non cercare il femminile nella donna
      • Addio alla gioia donata da madre natura
      • Scossa subita dalla coscienza moderna
      • La natura umana urta continuamente con i limiti imposti
      • Rituffarsi nello stato originale dell'anima
      • Idee contraddittorie senza prove decisive
      • Il vino della giovinezza
      • Coscienza culturale dell'uomo bianco
      • Innumerevoli i pregiudizi
      • Wotan possiede la sua particolare biologia
      • Afferrandole ci immaginiamo di possederle
      • Wotan il dio errante si era risvegliato
      • Quel che vogliamo rimane nelle nostre mani
      • Tralasciare la preghiera quotidiana
      • Semplici astrazioni
      • Alleviare le proprie sofferenze
      • Lo studio della natura dell'anima
      • Riconoscere negli altri la nostra propria ombra
      • Conoscenze singolari
      • Autoregolazione degli eventi psichici
      • L'oggetto della sua scienza
      • Rinnovarsi nello spirito
      • I sentimenti degli altri non ci toccano minimamente
      • La consapevolezza è potere
      • Che cosa stai escogitando?
      • A mezzogiorno comincia la discesa
      • Il fanatismo è il sempre presente
      • Gli archetipi di Wagner battevano alla porta
      • Nessuno è capace di chinarsi così in basso
      • Distinguere il criminale dal colpevole collettivo
      • Gli archetipi
      • Non offusca la nostra intelligenza
      • Il miglioramento non comincia dall'individuo
      • Resti di materialismo
      • L'istinto di conservazione del cittadino
      • Una sorta di terapia mentale contro la sofferenza
      • Giudizio definitivo sulla natura della psiche
      • Ampio rinnovamento spirituale
      • Essi proteggono il più possibile il sonno
      • Conflitto presente nella propria anima
      • Ogni individuo è inconsciamente più cattivo
      • Virtù psichica fondamentale e universale
      • Le grandi cose della vita
      • La vita termina nella morte
      • Spesso manca il coraggio morale e non l'intelligenza
      • Pensiero del proprio declino
      • L'onnipotenza patriarcale di re e imperatori
      • L'esperienza interiore
      • L'imago di Dio
      • Annunciatrice di rozzezza
      • Chiunque nega ciò che è grande
      • I diritti dell'uomo assicurano una protezione
      • L'uomo ha assolutamente bisogno di idee
      • Risposte inadeguate o sbagliate
      • Disorientamento e dissociazione generali
      • Mistero, Incontro
      • L'albedo e l'Ombra
      • Enormi vecchi dinosauri
      • Contatto con la natura è perduto
      • La fonte del fuoco
      • Amore indipendente dai vantaggi sociali
      • Il vero significato della vita
      • Realtà fisica e realtà spirituale
      • La nostra barbara natura
      • Lo spirito è un grande pericolo
      • Elementi collettivi
      • Sedute in ordine cronologico
      • Lo Zen più accessibile
      • Principio delle scienze naturali
      • Importanza agli archetipi
      • Idealista e ottimista
      • Interpretazione schizofrenica
      • Togli più che puoi il divino
      • Difendere fanaticamente la fede
      • Residui di funzioni arcaiche
      • Deposizione ufficiale del cristianesimo
      • Siamo usualmente preda degli spiriti malvagi
      • Chi è che agisce? Chi è che parla?
      • Il conflitto della rimozione
      • Cristianesimo di Saulo
      • Capacità di dare la felicità
      • Contenuto inconscio del soggetto
      • Prova di coraggio nel percorso interiore
      • La Figlia del Saggio
      • Invidia e gelosia
      • Incapacità di comunicare le cose
      • Incapacità di comunicare le cose importanti
      • L'uomo dovrà cominciare con l'esaminare sé stesso
      • Il desiderio è la via della vita
      • Anima e Dio
      • Psicologia di massa
      • Punto di vista
      • La mente conscia non ha mai conosciuto la mente originaria
      • Pigrizia
      • Accettare ed accogliere
      • Guardare e tacere
      • Tutte le forme si logorano
      • Voragine dei conflitti
      • L'uomo non è affatto padrone di sé stesso
      • Il passato afferra
      • Il mondo comunista
      • Formazione d'una teoria
      • Silenzio di tomba
      • È una specie di seconda pubertà
      • Dove si è in molti ci si sente sicuri
      • Una goccia sospesa nell'universo
      • Vedere la passione in tutte le sue forme
      • Concezione primitiva del mondo
      • La torre costruita da Jung
      • Ciò che vi è di più prelibato
      • Il potere del femminile
      • Prendere su di sé la propria croce
      • Ci sono nature fondamentalmente malvagie
      • Ingiustizie e violenze
      • Grucce per lo zoppo
      • I confini dell'anima
      • Fenomeno di esteriorizzazione catalitica
      • L'ego accusa Dio o la situazione economica
      • Decisione ultima nelle questioni importanti
      • La maggior parte degli uomini teme il silenzio
      • Guarda dentro di sé e tace
      • Nulla è più vulnerabile della teoria scientifica
      • Lasciare qualche traccia di sé in questo mondo
      • Scuole per adulti
      • Mattone gettato sulla propria testa
      • Ha toccato il più elusivo degli imponderabili!
      • Odiavo qualsiasi forma di competizione
      • Eredità antichissima dell'umanità
      • Disse un'ostrica a una vicina
      • Vivere non a spese del tuo vicino
      • Schiavi dalle norme
      • L'ombra e il male nelle fiabe
      • Non amo farmi avanti a forza
      • Dicono di pensare con la testa
      • Illusione che vela il mondo
      • Linga e Kundalini
      • La potente immagine dell'uomo cosmico
      • L'ignoranza del mondo esteriore.
      • Liberazione dell'individuo dalla massificazione
      • Segreto che l'individuo non può tradire
      • Ho curato molte centinaia di pazienti
      • La più importante fonte d'informazione dei processi inconsci
      • Vivere da uomo pare impresa quasi impossibile
      • Un senso è un ordine
      • Viviamo con il necessario impegno la vita
      • Prendi le cesoie e pota i tuoi alberi
      • Sono vittima del mio pensare
      • L'anima è diventata quella Nazareth
      • Voglio la mia alba
      • Cecità della volontà
      • Fonte di consapevolezza
      • Maschera portata dalla psiche collettiva
      • Psicologia nevrotica
      • Soffre dei suoi problemi coscienti
      • Esperienze nel deserto
      • L'inconscio non è un'opinione
      • Esistono anche verità spirituali
      • Sogno infantile
      • Reale volontà di cambiare
      • I viaggi si fanno per cercare Anima
      • Quanto più invecchio, tanto più mi colpiscono
      • I nodi vengono al pettine
      • Dal passato remoto viene creato il futuro
      • L'uomo si sente isolato nel cosmo
      • Colui che sempre cerca, sempre trova
      • Si tratta di una metafora
      • La costruzione di una Persona collettiva
      • La vita in sé non ha regole
      • Fuochi solitari
      • Gli animali erano cari e fedeli
      • Equivoco della biologia
      • Uniformati al tempo
      • Pregiudizio pseudoscientifico
      • Valore collettivo
      • Sul viaggio a Tunisi compiuto nel 1920
      • Punto di vista unilaterale
      • Produrre l'unità col mondo
      • Processi inconsci ed ereditari
      • Distinguere che è Io da ciò che è non-Io
      • Immaginazione umana ereditate
      • Lo sviluppo della personalità non ubbidisce ad alcun desiderio
      • Tutti sono chiari, io solo sono offuscato
      • La meta dell'uomo
      • Vedevo le scene ogni giorno
      • Forti dentro e cortesi fuori
      • Parole guida dell'anima
      • Lasciar accadere
      • Fonte di guarigione
      • La morte è un fine - non la fine
      • L'inconscio rafforzato da un demone
      • Caratteristica del barbaro
      • La bionda bestia
      • Uomo cosciente di ciò che fa
      • Validi criteri di classificazione
      • Diventa un Lago
      • Viaggio infernale nel futuro
      • Dov'è Dio? Dio è morto?
      • Anche l'uomo è un estraneo
      • Siamo come tutti gli altri
      • La dinamica dell'Inconscio
      • Dare libero corso agli aspetti del nostro essere
      • Legame con l'infinito
      • Impigliati nell'atmosfera moralmente velenosa dell'infanzia
      • Il massimo di quanto ci è dato di fare
      • Sono costretto a confessare la mia impotenza
      • Ritorni con raddoppiata violenza
      • L'uno si aggrappa all'altro
      • Il significato delle cose
      • Possibilità di un'esistenza collettiva
      • Una persona Emotiva
      • Il coraggio di battere in ritirata
      • Sulla stupidità del Bene Collettivo
      • Il potere del silenzio e la paura dell'introspezione
    • Carl Rogers
      • Non tento di controllare un tramonto
      • Capire il significato dell'affermazione
    • Carl Sagan
      • Perché gli dei non possono star tranquilli?
      • Guardate quel puntino...
    • Carl Schmitt
      • La tecnica per Heidegger e Schmitt
      • Il destino non è più della politica, bensì dell'economia
    • Carl William Brown
      • Buttare giù dalla torre il potere e la stupidità
      • La letteratura è piena di buone storie
      • Non voglio che uno possegga quattrini a palate
      • Nulla può intimorirci
    • Carla Casolari
      • Tu sei importante
    • Carla Fracci
      • Chi te lo fa fare, ti stanchi troppo
    • Carla Lonzi
      • La cultura della presa del potere
      • La donna emancipata è un modello sterile
    • Carla Sale Musio
      • Gente con l'anima
    • Carla Signoris
      • La gentilezza è anche una questione d'esercizio
    • Carla Stroppa
      • Parola d'anima
    • Carlo Alberto Augieri
      • Senza la letteratura la scienza non è scientifica
    • Carlo Antoni
      • Croce e l'innesto
    • Carlo Bramanti
      • Oltre il giardino
    • Carlo Cafiero
      • Repetita juvant
      • Dialogo fra Crepafame e Succhiasangue
      • Non si può essere anarchici senza essere comunisti
    • Carlo Cassola
      • Purtroppo di tempo ne abbiamo poco
      • Uno fa quello che gli altri si aspettano che faccia…
      • Doveva fare quattordici anni di carcere
      • La lezione della storia
      • Il fuoco si stava spegnendo
      • Dalla Democrazia all'Anarchia: una via per salvare l'Umanità
    • Carlo Collodi
      • Il burattino è sempre vivo
    • Carlo De Benedetti
      • La radicalità come necessità di cambiamento
    • Carlo Dossi
      • Necessità di essere amato
      • Chi sei tu, invisibile essere
      • La pallida e cara morte
      • Non tutto morirà di me
      • Troppo dense, troppo reali
    • Carlo Emilio Gadda
      • L'eguale deve parlare all'eguale
      • Impiegati de lo Stato
      • Io sono il tuo giornale
      • Turbamento ingiustificabile
      • Sentimento non pio
      • La carezza di luce
      • Dissociato noètico
      • Una certa praticaccia del mondo
      • A priva vista sembravano banalità
      • La cognizione del dolore
      • I ditischi
      • Strazio senza confessione
      • Germe della certezza canonica
      • Ogni oltraggio è morte
    • Carlo Fruttero
      • L'autostima
    • Carlo Levi
      • Roma è morte
      • Segreti della politica e delle passioni paesane
      • Il Partito era lo Stato
    • Carlo M. Cipolla
      • I sentimenti degli altri non ci toccano minimamente
      • Le cinque leggi fondamentali della stupidità
      • L'orologio e la società
      • Burocrazia e democrazia
      • Di fronte ad un individuo stupido
      • La persona in questione è stupida
    • Carlo Michelstaedter
      • Vogliamo goder due volte di noi
      • Chi teme la morte è già morto
      • I regressi dell'individuo
      • Egli lo sente e ne prova dolore
      • Terrore dell'infinito
      • L'asfissia contemporanea
      • La persuasione e la rettorica
      • Vita, morte
      • Tuo è ciò di cui non puoi fare a meno
      • Indifferenza inerte
      • L'illusione della persuasione
      • Mar senza confini
    • Carlo Pedersoli
      • Non l'avevo mai fatto
    • Carlo Pisacane
      • La miseria rende schiavi
    • Carlo Rosselli
      • Liberalismo in azione
    • Carlo Rovelli
      • Da Hiroshima a Kabul
      • Nati dal seme celeste
      • Entropia di Clausius
      • Reti di baci
      • È la Terra che gira
      • Cos'è il pensiero scientifico?
      • Lezioni di fisica
      • L'entropia dell'universo
      • Siamo il riflesso dell'idea di noi
      • Perché non credo in Dio
      • Questo è il tempo
      • Esseri fatti di tempo
      • Siamo speciali per noi stessi
      • II presente comune a tutto l'universo non esiste
      • Il mondo visto dal di fuori
    • Carlo Sini
      • La miserabile volontà di potenza
      • L'esperienza e la verità
      • Principio di non contraddizione
      • Dialogo Indiano
      • La materia delle cose
      • La presenza nel suo transitare
      • Il non-senso nichilistico
      • La domanda filosofica
      • Corpo esosomatico
      • C'è un arte del silenzio?
    • Carlos Castaneda
      • Difetti di fabbricazione
      • La mente del Volador
      • Gli antichi sciamani vedevano il predatore
      • Osserva la strada da vicino
      • Il Silenzio Interiore
      • Non serve essere tristi
      • Conoscere senza dover usare le parole
      • I predatori ci hanno dato la loro mente
      • Tutte le strade sono eguali
      • Siamo stati ingannati
      • Gli antichi sciamani toltechi svelano come l'uomo ha perso il suo potere
      • L'arte dell'agguato
      • Tutto è solo una strada tra tantissime possibili
      • Non ti ho ancora toccato
      • Ci hanno reso abitudinari
      • Il nemico finale dell'uomo: la Vecchiaia
    • Carlos Ruiz Zafón
      • Per lei non abbiamo segreti
      • Benvenuto in purgatorio
      • Una forma di vigliaccheria
      • Le vecchie stazioni ferroviarie
      • Il tempo ci rende più vigliacchi
      • Il dolce veleno della vanità
      • Il mondo nell'abisso
      • Se non hai le idee chiare sei fottuto
      • La gente è proprio cattiva
      • Gli altiforni della Biscaglia
      • Fortunato colui al quale latrano i cretini
      • Il dubbio offende
      • Chiedere quel libro sperduto
      • Che tu sia felice
      • La pioggia le sferzava il viso
      • Il mondo sarà distrutto da una risata
      • Il sonno e la stanchezza bussavano alla porta
      • Desiderava soltanto la pace dello spirito
      • Per sempre tua, Penélope
    • Carlos Salas
      • Palestina e Israele
    • Carlos Suasnavas
      • Decreto de Guerra a Muerte
    • Carmelo Albanese
      • La fidanzata di Pasolini
    • Carmelo Bene
      • L'idiozia incontrollata
      • Io mi occupo solo dei significanti
      • L'imbarazzo intestinale è tutto
      • Signori, dobbiamo morire
      • Terrore ridotto a fuoco fatuo
      • Tutto è stecca musicale in Capricci
      • Che ne è del testo, così dimenticato?
      • Tutto un girare a vuoto
      • Perché lo spazio deve essere paesaggio e basta?
      • Questa non è prosa
      • Quattro chiodi fanno una croce
      • Togliersi di mezzo
      • Spegniamo le luci
      • Abuso d'informazione
      • È più che vero
      • Frantumazione dell'arte
      • L'ottimismo ha generato solo guerre
      • Non informa mai sui fatti
      • Nell'altrove della sua balbettata demenza
      • Non risolveranno mai niente con la democrazia
      • È destino essere stato cestinato
      • Non v'ha dubbi
      • Quando parlo del non capire
      • Nostra Signora dei Turchi
      • Io non parlo, sono parlato
      • Io mi vorrei addormire tanto mi fa schifo la vita
      • Invivibilità della vita
      • Lo abbiamo messo in croce
      • Ala d'emicrania
      • Oh se universo il mondo de' dannati
      • Sei tu l'amplesso
      • Un quando di ch'è nostra similvita
      • Intricato merletto bianco e trasparente
      • Il pensiero è un risultato del linguaggio
      • Si può solo dire nulla
      • Estrema parodia del gioco e del progetto
      • L'automatismo della parodia sincera
      • Urlano e fanno rumore
      • Ogni maternità è mostruoso delitto
      • Ferita era la benda e non il braccio
      • Basta sbirciare Salò
      • Qui non c'è più vanità
      • Un vero fuoriclasse
      • Eutanasiaco
      • Grumi d'un discorso che non ci appartiene
      • La voce di Narciso
      • Avrebbe visto ancora più in là
      • Imperiale anamorfosi
      • E vivacchio!
      • Erotomania asmatica
      • 'l mal de' fiori
      • I buchi neri che siamo
      • Noi non ci apparteniamo
      • L'anarchia di Carmelo Bene contro il cinema militante
    • Carmen Stolfi
      • Sotto la pelle: sangue, colore e scrittura
      • La vanità freddamente gioisce
    • Carmine Mangone
      • A costo di sanguinare ogni parola
      • Luca Ghérasim è stato il poeta dell'oltranza
    • Carolina Turroni
      • Ditegli che sono importanti
      • Si chiama punto di saturazione
      • Un cesello di conoscenza
    • Carroll Quigley
      • Vivono per la pensione
    • Caterina Bonvicini
      • C'è chi è troppo nevrotico
    • Catherine Black
      • Hai un medico per il corpo
    • Catia Trevisani
      • Invito a prendere contatto con sé stessi
    • Cecilia Resio
      • Non è facile invecchiare con garbo
    • Cecilia Zamudio
      • Non esiste il "Capitalismo Buono"
    • Cervo Zoppo
      • Prima che arrivassero i nostri fratelli bianchi
      • Un'autostrada lastricata
    • César Aira
      • Il dispositivo vitale dell'intersoggettività
    • Cesare Beccaria
      • Freno per distogliere gli altri del commettere delitti
      • la massima felicità divisa nel maggior numero
      • Forza e Diritto
    • Cesare Dal Pont
      • L’universo come ologramma
    • Cesare Enrico Aroldi
      • Società fondata sulla perfetta uguaglianza
    • Cesare G. Romana
      • Il chiodo era ancora al suo posto
      • Grandezze lise e miserie fiorenti
      • La musica fu anche una necessità
    • Cesare Pavese
      • L'amore è come la grazia di Dio
      • Son lontani i mattini
      • È come il mattino
      • Vorresti perdere la memoria?
      • Sei come la terra
      • Effetto della passata vita del discepolo
      • Ciò che non vorremmo sentire… piuttosto continuare a morire…
      • La guerra finisce per i morti
      • Devo soffrire dell'altro?
      • Vita remota e angosciosa dell'isolamento
      • Voleva essere solo, rintanato
      • Pensieri già da noi pensati
      • Molte cose in una
      • Anche tu sei l'amore
      • Anche il nemico è qualcuno
      • L'inconsolabile
      • La Langa
      • La luce dei tuoi occhi
      • Forse è solo un'illusione
      • Per non soffrire occorre soffrire
      • Lo smarrimento della distanza
      • Chi fa figli accetta la vita
      • Amato chi non ama
      • Non ho più nulla da desiderare su questa terra
      • Narrare per capire
      • L'arte di essere solo
      • Anche a questo qualcuno ci pensa
      • Ecco cos'ero prima di nascere
      • Parole remote come un deserto
      • Urli di voluttà e di languore
      • Era pronta a farsi fotografare anche nuda
      • Tutti gli dèi sono crudeli
      • Sei la terra che aspetta
      • Era un uomo come me
      • Piegheremo la fronte soli...
      • Grappa a settembre
      • Stasera, per un attimo
      • A quei tempi era sempre festa
      • Un antico sé stesso
    • Cesare Righi
      • Pulire le vostre coscienze
    • Cesare Segre
      • Realtà e follia e invenzione
    • Chad Harbach
      • Strane creature gli uomini
      • Soliti vecchi concetti
      • Suonava proprio pazzesco
    • Chandra Livia Candiani
      • Non tutti i silenzi sono uguali
      • Andrà tutto bene
      • La pratica della meraviglia
      • Un viaggio dentro le orme dell'esistenza
    • Charles Baudelaire
      • Il gusto del nulla
      • Che fetore immondo!
      • Benedizione
      • Il vampiro
      • Luce intensa del soprannaturalismo
      • Invano la mia mente voleva riprendere il timone
      • La moneta falsa
      • Il pasto d'ogni mattino
      • Son caparbi i peccati, vigliacchi i pentimenti
      • Elevazione
      • Orrore della solitudine
      • Spirito alla stupidità nazionale
      • L'amore è molto simile a una tortura
      • Invidio la campana dalla gola possente
      • Sul guanciale del male
      • Moltitudine, solitudine
      • Ogni nota si trasforma in una parola
      • Il tempo divora la vita
      • Tutto trasuda delitto
      • Toeletta sapientemente composta
      • È una cosa assai imprudente
      • L'ombra ardente di un Greco
      • Danza Macabra
      • Amo le nuvole...
      • Atomi d'oro
      • Ubriacatevi
      • L'Irrémédiable
      • Natura esiliata
      • Il ribelle
      • Il suo nero vessillo
      • Ho alcune convinzioni
      • L'Albatro
      • Rimpianto di cose sconosciute
      • Voglia del nulla
      • Batteva il sole su quel putridume
      • Urlano di fame, come un vecchio cane
      • Ti Adoro
      • L'impero delle tenebre future
      • Bruciato dall'amore per il bello
      • Spleen
      • La bellezza della natura e la sua influenza sui sensi
    • Charles Boer
      • La cucina di Andreas-Salomé
    • Charles Bukowski
      • Attenti ai sapienti
      • Ratto Alieno
      • La perfezione mi repelle
      • Siamo sottili come carta
      • Puoi startene in cima a una montagna
      • Era bello avere una scelta
      • Non voglio ferire nessuno
      • Mostrai loro la scheda e riempii un modulo
      • Ho sprecato le mani
      • Avrebbe potuto impazzire
      • Sono troppo condizionati
      • Ero arrivato alla pensione
      • La perfezione è un uccellino in gabbia
      • La droga è una cosa tremenda
    • Charles Darwin
      • Dove c'è perfezione, non c'è storia
      • Teoria marxista della conoscenza
    • Charles Dickens
      • Ora, quello che voglio sono Fatti
      • Liberarsi delle cose sgradevoli
      • Le condizioni di Jo
      • Tenetevi ai Fatti, signore!
      • Promemoria dei debiti di Herbert
      • Assicurare l'eredità a sé stesso
    • Charles Eisenstein
      • Un mondo migliore è possibile
    • Charles Hazlitt Upham
      • Premio del Nirvana
    • Charles le Gai Eaton
      • Il significato spirituale del cibo e la sua condivisione
    • Charles Lyell
      • Immensità del tempo trascorso
    • Charles Monroe Schulz
      • Nessun altro mi sostituirà
      • Sei stato fortunato
      • Mi piacerebbe sapere cosa stai pensando...
    • Charles Péguy
      • Era un primato
    • Charles Simić
      • Il libero arbitrio è un'illusione
    • Charles Stanley Nott
      • Tu non comprendi cosa significhi comprendere
    • Charlie Chaplin
      • L'uomo ha bisogno di umanità
      • Discorso all'umanità
      • L'odio degli uomini scompare insieme ai dittatori
    • Charlotte Brontë
      • Simpatie fra la natura e l'uomo
    • Cheryl Strayed
      • Tutto sembrava assolutamente posticcio
    • Chiara Brambillasca
      • La ragazza fatta di neve
    • Chiara Colombini
      • Equazione tra partigiani e terroristi
      • La diceria si mostra per quello che è
      • L'avete fatto per ragioni politiche
      • Processo alla Resistenza
    • Chiara Gamberale
      • Un pensiero che molliamo per sempre
    • Chiara Sulis
      • Il robot bullizzato dai bambini
    • Chiara Valerio
      • Riforma Falcucci e Moratti: un confronto
    • Chief Joseph
      • Apache Medicine Song
    • Chimamanda Ngozi Adichie
      • Non avevo un'unica storia dell'America
      • Io racconto storie
      • Un cestino con bellissime decorazioni
    • Chris Hedges
      • Costruire mura per allontanare le ipocrisie
    • Christian Bale
      • Pensai che fosse completamente pazzo
    • Christian Bobin
      • La vita li evitava come l'acqua di un torrente
      • L'amore non oscura ciò che ama
      • Tempo di liberazione
      • Chi è che ama?
    • Christian Delorenzo
      • Il punto e virgola è un balcone
    • Christian Rätsch
      • Le piante dell'amore
    • Christiane Singer
      • Le crisi avvengono per evitarci il peggio
      • Il nostro essere Essenza
    • Christophe Clavé
      • Non vi è pensiero critico senza pensiero
    • Christopher Isherwood
      • Che cosa pensano di fare qui?
    • Christopher Lasch
      • Espedienti per offuscare la distinzione tra vero e falso
      • L'illusione della grandezza nazionale
    • Christopher Nolan
      • Nel sogno le difese coscienti si abbassano
    • Christos Yannaras
      • Vita senza senso e sensibilità
    • Chuang Tzu
      • Gli alberi inutili
      • Tutti gli esseri del mondo sono uno
      • Dietro ogni divisione c'è qualcosa di indiviso
      • Opinioni umane che si escludono a vicenda
    • Chuck Palahniuk
      • Si vive e si muore e il resto è solo un'illusione
      • Puttanate da femmine sottomesse
      • Non fare quello che vuoi
      • L'irreale è più potente del reale
      • Possiamo scegliere da noi
      • È solo questione di abitudine
    • Cingiz Ajtmatov
      • Incontro con il figlio
    • Ciro Ferrara
      • Se non sono felice dentro, non riesco ad essere un campione
    • Cixous Hélène
      • La scrittura delle donne
    • Claire Parnet
      • Omaggio a Fanny
    • Clarice Lispector
      • Lei ben lo sapeva
    • Clarissa Pinkola Estés
      • Devi soltanto credere alla mia parola
      • Il mito della donna selvaggia
      • Vai avanti. Divertiti
      • L'io-innocente
      • Affidare questa eredità inestimabile
    • Claude David
      • Oggetto d'orrore agli occhi di tutti
    • Claude Lévi-Strauss
      • Relazioni di incertezza
      • Confondere le diversità
      • Pratica interminabile di remake
      • Ognuno di noi è una sorta di crocicchio
      • La femmina che più piace è quella che più tace
      • Cose belle
      • Babbo Natale giustiziato
      • I Nambikwara
      • Un cocente rimorso doveva tormentarlo
      • Momento di un tempo
      • Efflorescenza passeggera d'una creazione
    • Claudia Crispolti
      • Lascia che si rompa
    • Claudio Baglioni
      • Non ce l'abbia messo qualcuno?
    • Claudio Magris
      • La latrina del cuore
      • Angelica e gelida eroina e vittima
      • Enciclopedia del cuore e del linguaggio
      • I criteri rigorosi
      • Aprirsi all'altro e al mondo
      • Lo scrivere non salva la vita
      • Non chiamatemi buono
    • Claudio Mustacchi
      • Le maschere e il teatro della vita
    • Claudio Naranjo
      • L'inganno per favorire il dominio
      • La mente patriarcale
      • I fratelli minori
    • Claudio Risé
      • Qual è il segno del padre?
    • Claudio Santambrogio
      • Ricerca sul tempo e la memoria
    • Claudio Vercelli
      • Rischia di rimanere sospeso nel vuoto
      • Stabilire delle causalità dirette
    • Clément Duval
      • Donne
      • Un crimine contro l'umanità
    • Clint Eastwood
      • Evito di guardare la mia faccia
    • Clive Staples Lewis
      • La morte non esiste
      • Suvvia, a che serve svicolare?
      • In Lei, essi diventavano se stessi
      • Ogni domanda senza senso non ha risposta
      • La prosperità dell'uomo
      • La bara dell'egoismo
      • Sarà sempre viva nel mio ricordo!
      • Essere nel tempo significa mutare
      • L'introspezione trova la sospensione
      • Questione di vita o di morte
      • La tua grande impresa
      • L'obbedienza schiava del popolo
    • Colette Nys-Mazure
      • Bere l'aria scura
    • Colin Firth
      • Questo Paese mi ha inondato di regali
    • Concita De Gregorio
      • Imparano a cantare piangendo
      • Esercizi di resistenza al dolore
    • Confucio
      • La virtù della conoscenza secondo Confucio
    • Constantino Manuel Torres
      • Connessione con gli spiriti, lo Yopo
    • Constantinos Kavafis
      • Avvolto nelle tenebre il mondo
      • Il viavai frenetico
    • Conte di Lautréamont
      • I colpi della vecchiaia
      • Tuttavia il mio cuore batte
      • Tutto è schiuma
      • Le fauci sono formidabili
      • Rendeteci gli dèi del paganesimo
    • Cormac McCarthy
      • Non si ricomincia mai daccapo
      • Il diritto di agire
      • Storia come somma di tutte le storie
      • Un cilindro truccato
      • Le cose
      • È tutto ciò che abbiamo
      • La bellezza del mondo nasconde un segreto
      • Momento per momento
      • Perché vuole scrivere un libro su di me?
      • Oscurità implacabile
      • Meglio non guardarci dentro
      • Il sacro idioma
      • Si smarrisce nel labirinto delle generazioni
    • Cornelio Nepote
      • Mai sarei stato amico del popolo romano
    • Corrado Augias
      • Il passato non è mai definitivamente alle spalle
      • L'ignoranza è un carcere
      • Visionari
    • Corrado Pavolini
      • Un Sogno
    • Cosimo Amidei
      • Le scienze passano da un popolo all'altro
    • Costanzo Preve
      • Lo spirito umano può sembrare poca cosa, ma non lo è
      • Marce separate
      • Martellatore della verità
      • In nome della scienza
    • Cristina Campo
      • Incontro, illuminazione
      • In medio Coeli
      • Confini invisibili
      • Quell'oltre
      • Questo fanno i miti
    • Cristina Cecchi
      • L'amor proprio di alcuni
    • Cristina Dell'Acqua
      • Affrettati lentamente
    • Cristoforo Bonavino
      • Il conseguimento del suo fine
      • La democrazia non vuole nessuna religione di Stato
      • Risultato dinamico
      • Mito delle vecchie tradizioni
    • Cristoforo Clavé
      • Non c'è pensiero senza parole
    • Curzio Malaparte
      • Bisogna ripulir la Russia di tutta questa marmaglia letterata
      • Si era capaci di tutte le grandezze
    • Curzio Maltese
      • La fine di un'epoca: la scomparsa della carta stampata
    • Cvetan Todorov
      • Le parole non sono etichette
    • Dacia Maraini
      • Donne senza paura
      • Io ti immagino così
      • Cancel-culture
      • La giustizia non è ritorsione
      • Garanti della tentennante felicità familiare
    • Daisaku Ikeda
      • Amati senza paragonarti
    • Daisetz Suzuki
      • Il vero artista della vita
    • Dalai Lama
      • I 18 principi del Dalai Lama
    • Dan Aykroyd
      • Il cinema perse un genio
    • Dan Brown
      • Dobbiamo smettere di condannare
    • Dan Millman
      • La Via del Guerriero di Pace
    • Dane Shitagi
      • Ho provato a ritrarre le loro anime
    • Daniel di Schuler
      • L'abbraccio: opera che parla ai nostri giorni
    • Daniel Goleman
      • Capacità di incanalare le emozioni
    • Daniel Paul Schreber
      • Non faccio questo per lussuria
    • Daniel Pennac
      • Una mezza tonnellata di libri
      • L'età si ribella contro l'età
      • Dove trovare il tempo per leggere?
      • Un uomo può essere e rimanere libero
    • Daniela Ortega de la Madrid
      • Fenomenologia della morte
    • Daniela Pisano
      • Bugia e Verità
    • Daniele Armetta
      • La mia metafora della mente 'maggiordomo'...
    • Daniele Barbieri
      • Invenzione cromatica di Mattotti
    • Daniele Baron
      • L'autore è il cannibale di sé
    • Daniele Del Giudice
      • Un aeroporto senza più voli di linea
    • Daniele Palmieri
      • Raggiungere la sophia
    • Daniele Rielli
      • La religione di internet
    • Daniil Charms
      • Non aveva niente!
      • Disastri
    • Danilo Dolci
      • Massa vuol dire pasta
    • Danilo Kiš
      • Dare un senso al non senso
      • Aggettivo unito a una cosa impossibile
      • Diga contro la barbarie
      • Lungo la fila degli ippocastani
    • Danny Boyle
      • Non l'hai mai tentato prima
    • Danny Wallace
      • Le cose cambiano
    • Dante Alighieri
      • Selva oscura
      • La tua città, che di colui è pianta
      • Branca d'Oria
      • I nostri posteri non potranno mutare
      • La lingua volgare è quella della nostra nutrice
      • Sfido tutti i guardiani del mondo
      • Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende
      • Quand' ïo udi': Se io mi trascoloro
      • Imparava da loro proprio ciò ch'essi avevano di spiacevole
      • Ahi Pisa, vituperio de le genti
      • La prima di color di cui novelle
      • D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista
      • Pur Virgilio si trasse a lei, pregando
      • Per me si va ne la città dolente
      • Sè tu già costì ritto
      • T'ha così distrutto questo Amore?
      • È gentilezza dovunqu'è vertute
      • Quando tu sarai tornato al mondo
      • E come li stornei ne portan l'ali
      • Deh, or mi dì: quanto tesoro volle
      • Gli uomini mutevoli e facili a giudicare
      • O insensata cura dè mortali
      • E questo mostrare si volea
      • Apparve vestita di nobilissimo colore
      • Cagnoli per le tavole de ricchi
      • Ma non sì che paura non mi desse
      • E come quei che con lena affannata
      • Qual si lamenta perché qui si moia
      • Le dolci rime d'amor ch'i' solia cercar
      • Imaginava lei fatta come una donna gentile
      • Oh vana gloria de l'umane posse!
      • «Figliuol mio,» disse 'l maestro cortese...
      • Come 'l ramarro sotto la gran fersa
      • Mirare il sole e le stelle
      • Perniciosa voragine che ingoia
      • La rocca de la mia mente
      • Qual è quel cane ch'abbaiando agogna
      • Ch'i' possa purgar le gravi offese
      • Siate, Cristiani, a muovervi più gravi
      • La frode, ond'ogne coscïenza è morsa
      • L'Universo è Uno
      • Se scrive contro qualcosa
    • Dante Troisi
      • La legge è uguale per tutti
    • Daphna Benzaken
      • L'impossibile relazione fra i sessi
    • Darin McNabb
      • Il senso della vita
      • Non vi è nulla al di fuori del testo
    • Dario Antiseri
      • Attacco a La società aperta
      • Idea portante ed unitaria, una fede unica
      • Si rigettano attraverso un'unica metodologia
      • Miti religiosi
    • Dario Arkel
      • Condivisione ed empatia
    • Dario Berti
      • Mito cosmogonico delle rivoluzioni
    • Dave Eggers
      • Noi confidiamo in questo sentimento
      • Sentivo troppo e troppo intensamente
    • David Almond
      • È mai esistito il vuoto?
    • David Benioff
      • Rabbia e disprezzo nei confronti della società
    • David Bowie
      • Ogni artista è figlio del suo tempo
    • David Cain
      • La vera ragione della settimana lavorativa di 40 ore
    • David Foster Wallace
      • Storia sventrata con autorità
      • A cosa prestare attenzione
      • Definirla in termini di ciò che non è
      • Trascinato dal tempo
      • È il corpo che muore, in fin dei conti
      • Tendenza a essere cerebrale
      • Saggio e triste allo stesso tempo
      • Imparare a pensare
      • Valore supremo
      • La ferita dell'anima
      • Il piacere di essere ammirato
      • La difficoltà di comunicare i pensieri complessi
      • L'assurdità e la completezza dell'essere umano
      • Trascendere i limiti che ci animano
      • L'empatia è impossibile
      • Si sa che il russo è difficile da tradurre
      • I suoi romanzi hanno sempre una trama pazzesca
      • Vita permeata da valori e principî
      • Confrontare le conversioni finali dei protagonisti
      • Respirare senz'aria
      • Il telos del profitto
      • La strada verso il futuro è piena di ostacoli
      • Capacità di provare gioia
      • Farà l'effetto di essere superficiale
      • Una causa ti sopravvive
      • Volée corte e mix di effetti
      • Ascoltare dal profondo
      • L'insopportabile era nella testa
      • Il quinto effetto
      • Ma poi si arriva al punto che...
      • Era come essere in chiesa
      • Studieranno in maniera microscopica ogni virgola
      • Era senza forma
      • Controrivoluzione
      • Forza psichica vitale nell'esistenza umana
      • Peggio che nudo. Indifeso
      • Era un po' come una vela
      • La stessa identica smorfia sul viso
      • Lasciali come vengono
      • Il coraggio e la guerra
      • Se volete piangere, fate un figlio
      • Insegna a pensare
      • Ci volle quasi tutta la notte
      • Tutti sono identici
      • Aveva una sua dignità
      • Adora il tuo corpo e la tua bellezza
    • David Frankel
      • Pescato nel cesto delle occasioni
    • David George Ritchie
      • Non potremo mai conoscere niente pienamente
    • David Graeber
      • Quali lavori sono davvero necessari?
    • David Grossman
      • Il bacio del buongiorno
      • Fare coming out
      • Frustrati dal bisogno di far presto
      • Vedere persone che fingono
      • Muoio dalla voglia che avvenga un miracolo
      • Ci sono parole che ti appartengono
    • David Herbert Lawrence
      • Ombre
      • Grande potere tragico
      • L'anima d'Inghilterra
      • Indietro, indietro, lontano dalla vita
      • Verso il mare
      • Il mondo non è quel che sembra
      • Si sentiva diviso e sgomento
      • L'amante di Lady Chatterley
      • Tutto, era Tutto
      • Piccolo sporco segreto
      • Il ritmo che esclude il pensiero
      • L'inebriante aroma del suo corpo
    • David Hume
      • Un oggetto agisce sull'immaginazione
      • La vittoria non viene ottenuta dagli uomini armati
      • La ragione non è movente per l'azione
      • Oscure e tranquille regioni
      • L'anima è un'illusione
      • Sorprendersi dalla percezione
      • Oggetto della nostra osservazione
    • David Icke
      • Siate l'anomalia
    • David Le Breton
      • Esprimere il male di vivere
      • Condiziona ormai le nostre vite
    • David Lindley
      • Quadro incompleto del mondo fisico
    • David Lynch
      • Il mondo era così piccolo
      • Sogno di strani desideri
      • Avevo carta a volontà!
    • David Maria Turoldo
      • Gloria nei cieli ...
    • David McDonald
      • Prestazioni straordinarie
    • David Quammen
      • Le epidemie prima o poi finiscono
      • L'immunità permanente
    • David Sassoli
      • Basta una passeggiata la sera
    • David Sylvester
      • Perdita di spazio
    • David Whyte
      • Quando si presta molta attenzione
    • Davide Bianco
      • Nonno che cos'era facebook?
    • Davide Cortese
      • Vorrei guardarti dentro agli occhi
    • Davide Lajolo
      • Disperato e deciso a morire
    • Davide Longo
      • L'identità e il senso
      • Narrazione infinita
    • Davide Rossi
      • Il fascino dell'energia e della materia oscura
    • Davide Sapienza
      • Mentiva la parola amore
    • Davide Sisto
      • Il mondo degli spiriti
    • Debbie Ford
      • Come riconoscere i nostri tratti nascosti negli altri: la proiezione dell'io
      • Paura di essere imperfetti
    • Deepak Chopra
      • Arriva dal regno virtuale
    • Delcy Rodríguez
      • Consiglio Permanente dell'OSA
    • Demetrio Duccio
      • La scrittura, un dono divino
    • Demetrio Salvi
      • Condividiamo una melma di mediocrità
    • Demian Blog
      • Medusa e Perseo
    • Denis Diderot
      • La patria potestà
      • Il male esiste
      • Soggetto dell'esperienza
      • Crearsi un sistema sostenuto di declamazione
      • Sentire estranei nei confronti di alcuno
      • Confini dei luoghi illuminati
      • Cogliere l'armonia dei colori
      • Crearsi un sistema sostenuto di declamazione
    • Denis Guedj
      • Numeri amici
    • Derek Walcott
      • Andare oltre la felicità
      • La chioma di Elena
      • Amore dopo amore
    • Diane Arbus
      • Segreto di un segreto
    • Didier Eribon
      • Il concetto di riluttanza
    • Diego Da Silva
      • Perché rimango?
      • Fantasmi disoccupati
    • Diego Garofalo
      • Scopri l'artista che c'è in te
    • Diego Valeri
      • Occhi d'ambra dorata
    • Dieter Baumann
      • Chi non ama non soffre
    • Dietrich Bonhoeffer
      • Stupidità e potere
    • Dino Buzzati
      • È per eccellenza un uomo serio
      • L'umiltà
      • Qualcosa era successo
      • Il conformismo è una forza tremenda
      • Proprio niente rimane
      • Noi manderemo luce di gioia
      • Andò alla finestra e attraverso l'orto
      • Ha dipinto quello che vedeva
      • Mutevolezza tipiche degli esseri umani
      • Per lui nulla esisteva fuori che lei
      • Le precauzioni inutili
      • Presentimento d'amore
      • La strada, un giorno, dovrà pur finire
      • Viveva meravigliosamente la città
      • Come se qualcosa lo avesse toccato dentro
      • Due righe sole
      • Perseguo il medesimo scopo
    • Dino Campana
      • L'acqua è così
      • Lassù tra gli abeti
      • Nascere riconciliato colla natura
      • Un tocco di campana argentino e dolce di lontananza
      • Il mare nel vento mesceva il suo sale
      • Il tuo corpo un aereo dono sulle mie ginocchia
      • E così dimenticammo le rose
      • Il viola della notte
      • Ricordo che non ricorda nulla
      • Succhiai la calda bevanda
      • Dalle criniere dell'erbe scosse
      • L'alchimista supremo
    • Dino Di Girolamo
      • L'ultima meta...
    • Dino Zoff
      • Non riesco a domare un brivido
    • Diogene di Sinope
      • Paura di non possedere
    • Dirkson Felham
      • Ricorrere alla lotta
    • Dmitrij Mendeleev
      • La chimica nel mondo
    • Dmitrij Sergeevič Merežkovskij
      • Dostoevskij è stato davvero un veggente
      • Lo priva del senso principale della sua vita
    • Domenico da Piecenza
      • Cum mesura de terreno e aire
    • Domenico De Masi
      • Ozio Creativo
      • Gli ultimi bagliori dell'artigianato rinascimentale
    • Domenico Lucano
      • Continuare a camminare nonostante le cadute
    • Domenico Mastrangelo
      • Gli abiti dei baroni
    • Domenico Rosaci
      • Io sono, io sono, io sono
      • Gli antenati
    • Domenico Starnone
      • Accorgimento inutile
      • Effetti di neve all'alba
    • Domenico Tocchetto
      • Pinocchi, Pinocchietti, Bugiardi e Poveretti!
    • Dominicus Lampsonius
      • Il profondo recesso dell'Averno
    • Dominique Fernández
      • L'alternanza dei pieni e dei vuoti
    • Dominique Méda
      • La libertà dal lavoro
    • Don Andrea Gallo
      • È l'uguaglianza che viene tradita
    • Don De Lillo
      • Aveva bisogno del mio seme
      • Prima c'era una stanza vuota
    • Don Mariano Arena
      • Il branco di oche
    • Don Miguel Ruiz
      • Guerra al Parassita
      • Vivere la propria vita
      • Antica storia sul dio Brahma
      • L'uomo che non credeva nell'amore
    • Donald Sassoon
      • Faccia tosta!
    • Donald Winnicott
      • Esperienza universale
      • Espressione creativa o originale dell'essere umano
    • Donatello Fumarola
      • Una grana pittorica
    • Donato Di Stasi
      • Flussi e riflussi in "Capricci"
    • Donato Saulle
      • Riconoscenza dell'Altro
    • Donna Tartt
      • Si tratta di un passaggio assai commovente
    • Doris Emilia Bragagnini
      • Il ripiano
    • Doris Lessing
      • Certo, si dedicava al bene
      • Perché mi dovrei fidare delle ideologie?
      • Il pensiero come azione
      • Condizionati dall'idea dell'uniforme
      • Memorie di una sopravvissuta
      • Rozzi muri d'argilla
      • Siamo stupiti, siamo spaventati
      • Ci sono molte cose che lei non sa
    • Doroteo di Gaza
      • Purificare se stesso periodicamente
    • Douglas Adams
      • L'imminente distruzione della Terra
      • Convinto di essere un limone
      • Far lavorare il cervello
      • Pensiero Profondo
    • Dylan Thomas
      • Su questa spruzzaglia di pagine
      • Ad altri da te
      • Questo pane che spezzo
    • E. V. Kohák
      • Fascino dell'utopia
    • Eckhart Tolle
      • Oltre il chiacchiericcio della mente
      • Morire prima di morire
      • Identificazioni dell'ego
      • Sentite il corpo interiore
      • Realtà della vostra vita
      • Respirate nel corpo
      • Osservate il processo mentale
      • Togliere il potere al passato
      • Diventate consapevoli della quiete
      • Imparate ad ascoltare la persona amata
      • Il corpo di dolore
      • Rinunciare all'attaccamento
      • Lasciate che vi insegnino l'Essere
      • Inondarsi di consapevolezza
      • Il no non-reattivo
      • La vostra dimora è nell'Adesso
      • Percepite il vostro corpo interiore
      • Il sapere del momento
      • Intraprendete le azioni opportune
      • Non potete trasformare il vostro partner o chiunque altro
      • Imparate dalla natura
      • Che cosa state difendendo?
      • Solo l'ego muore
      • Stato di coscienza senza tempo
      • Portare la luce nell'oscurità
      • Campo energetico del corpo
      • Guardate al di là del velo della forma
      • Tenete la spina dorsale eretta
      • Il sottile campo energetico
      • Sentite il corpo stesso dall'interno
      • Smettete di giudicare voi stessi
      • Non resistete al dolore
      • La mente legata al tempo
      • Accettate l'essenza del momento
      • L'abbandono è la saggezza di lasciarsi andare
      • La quiete al di sotto del rumore mentale
      • Abitare pienamente il vostro corpo
      • Accettiate completamente ciò che è
      • Non create più negatività
      • Osservare il flusso del respiro
      • Entrate in profondità in questo
      • Non sentitevi in colpa
      • Non vi arrendete all'idea di malattia
      • Gioire ad essere
      • Ascoltate il silenzio dietro i suoni
      • L'ego collettivo
      • La resistenza smetterà se ne siete consapevoli
      • L'inizio della fine del pensiero involontario
      • Diventate un lago profondo
      • Avete un problema adesso?
      • Osservare colui che pensa
      • La vera comunicazione
      • Il miracolo dell'arrendersi
      • Non giudicate né analizzate
      • Campo energetico interiore
      • Guardiano dello spazio interiore
      • Energia della mente egoica
      • Risveglio del corpo di dolore
      • L'Essere non può essere compreso mentalmente
      • Distogliere l'attenzione dal passato
      • Sii presente
      • Date un'occhiata dentro di voi
      • Dipendere dalla forma
      • Percepire la nostra natura divina
      • La mente egoica
      • Il profitto dalle notizie negative
      • Un mondo nuovo
    • Edgar Allan Poe
      • Siamo in piedi sull'orlo di un precipizio
      • Cessavano improvvisamente di mormorare
      • Il verme conquistatore
      • In mezzo a incommensurabili abissi
      • Fedele al titolo
      • Attenzione al nulla
      • Il genio della perversione
      • Le canaglie impunite fanno scuola
      • La sonnolenza del presente
      • E qual è il problema questa volta?
      • Sensazione di soddisfazione massima
      • La nostra più calda stima e approvazione
      • Mr. Hawthorne è originale in ogni aspetto
      • Uomo innocuo e appartato dal quale
      • Smisuratamente devoto all'allegoria
      • Uno zampillo della pompa cittadina
      • L'ospite inquietante
      • Ingegno fantastico
      • Berenice
      • Non credo affatto nella perfettibilità umana
      • Amore a prima vista
      • Il genio della perversità
      • I miei incantesimi
    • Edgar Lee Masters
      • Il silenzio di un grande odio
      • Il dolore bussò alla mia porta
      • Il silenzio
      • Temere ciò che si anela
      • Il geranio ha bisogno d'acqua
      • Lampi dell'anima
    • Edgar Morin
      • Multidimensionalità dei fenomeni
    • Edith Stein
      • Il soggetto dell'esperienza vissuta
    • Edith Wharton
      • Non sapeva più cosa stesse cercando
      • Vedere senza veli
    • Edmond Jabès
      • II foglio come luogo della sovversione e del bianco
      • Sulla soglia del libro
      • Quanto conosciamo noi stessi
      • Muro di sostegno
      • Della solitudine come spazio di scrittura
      • L'asino in pena
      • Il colore dell'eternità
    • Edmond Rostand
      • Assaporarsi l'anima
    • Edmund Husserl
      • La Storia e la Possibilità della Filosofia Scientifica
      • L'enigma di tutti gli enigmi
      • Pretese di essere scienza rigorosa
      • Scienza e conoscenza
      • Elemento del mondo
      • Datità dell'adesso
    • Edoardo Sanguineti
      • Siamo tutti politici
      • Bisogna restaurare l'odio di classe
      • Acrobata
      • Siamo un romanzo rosso
      • Tu, vota comunista
      • La ballata delle donne
    • Édouard Schuré
      • Mai una parola che ferisca o stoni
      • Come nacque Roma?
    • Eduard Punset
      • Le reti sociali ci rendono unici
      • Manipolare per ottenere un vantaggio
      • Perché siamo come siamo
      • L'origine della vita
      • Il sentimento del caos
    • Eduardo Carranza
      • Il mio cuore senza uso di ragione
    • Eduardo De Filippo
      • Chistu surs e vin
      • Ali alle tradizioni
      • Quando l'uomo è uomo
    • Eduardo Galeano
      • Il Mercato è nervoso
      • A proposito della rivoluzione
      • Venezuela saudita
      • Ho perso varie cose a Buenos Aires
      • Il diritto al delirio
      • Fondamentale cecità dei fatti
      • Il primo dei giorni
      • Giocò, vinse, pisciò, e perse…
      • Cronaca della città di Caracas
      • Indegni e indignati
      • Chisciotte dei paradossi
      • L'amnesia obbligatoria
      • Il fuoco sereno
      • Diritto di veto alle Nazioni Unite
      • Rosa
      • Coppa del Mondo dello Zerbino
      • Lo sguardo oltre l'infamia
      • Freedom Fighters
    • Eduardo Muscara
      • Strada di ritorno
    • Eduardo Rothe
      • Seguid el ejemplo que Caracas dio
    • Edvard Munch
      • Vampata di malinconia
    • Edward Abbey
      • Brulicante di ladri
    • Edward Bach
      • Dobbiamo essere sempre disposti ad aprire la mente
    • Edward Bernays
      • Le nostre menti vengono modellate
    • Edward Bunker
      • La vita era preziosa
    • Edward C. Whitmont
      • La Dea è oggi di ritorno
    • Edward Christie Banfield
      • Sollevare la miseria
    • Edward Estlin
      • Petalo per petalo
    • Edward Lucie-Smith
      • Espressionismo austriaco
    • Edward Morgan Forster
      • Quella creatura va degenerando
      • Peccato contro Eros e Pallade
      • I suoi interventi erano stati poco rilevanti
      • Il nemico interiore
    • Edward Weston
      • Vedere fotograficamente
    • Efraim Medina Reyes
      • Miscelle di sostanze
    • Egidio Gorra
      • Le astruserie del sillogismo
    • Egon Schiele
      • Cosa non potrei fare per te!
      • La memoria che respiro
      • Vivo di immagini
      • Estremi
      • Speculazione Nostalgica
      • La sola pittura non mi basta
      • Desideri divengon soffio
      • La guerra è finita ed io devo andarmene
      • La pazienza porta l'esperienza
      • Non esiste un'arte "moderna"
      • Sorgono le idee e si rinnovano le intelligenze
      • Sera bagnata
      • Anarchico Sole
      • Le vecchie case
      • Io eterno fanciullo
      • L'indomito percorso
      • L'invisibile potenza di una mano incantata
      • Mettere da parte un...
      • Eterno fanciullo
      • Dilapidando me stesso
      • Questo mondo è il loro paradiso
      • La scrittura si dispiega come un gioco
      • La candela dal giudice in toga
      • Finalmente so perché sono al fresco!
      • Ricominciare ancora
      • Non sono eruditi
      • Chi? Hanno ammazzato chi?
      • Diventare un adulto morto
      • Spezzate la violenza!
      • Scandagliare la natura
      • Destinazione virtuosa
      • Rivedere il sole generoso ed esser libero
      • Voglio starmene da solo
      • L'uomo costretto a soffrire
      • Volontà d'artista
      • Eremiten
    • Elémire Zolla
      • Aura
      • L'immensa distesa del possibile
      • Balzo controcorrente
      • Uscire dalla propria capsula
      • Catena di truffe diventate istituzionali
      • Qualcuno fa eccezione
    • Elena Bernabè
      • Senza questo fuoco non si può vivere?
      • Dovrei benedire chi non sopporto?
      • Nonna, perché porti sempre lo scialle sulle spalle?
      • Non è la malattia a fare male
      • Così ho deciso di fermarmi
    • Elena Caruso
      • L'essenza del testo
    • Elena Ferrante
      • Storia di chi fugge e di chi resta
      • La vita vera si sporge sull'oscurità
      • Lo sai cos'è un diagramma a blocchi?
    • Elena Mikhalkova
      • Fai un passo e fermati
    • Elias Canetti
      • La morte è falsa
      • Le onde sono innumerevoli
      • Oggi non si può stipulare un contratto
      • Il frutto del fuoco
      • Bruciano i fascicoli! Tutti i fascicoli!
      • Lo sguardo inesorabile
      • Restare vivo, disperso negli altri
      • La rapidità dello spirito
      • Il timore di essere toccati
      • Non mi pento di queste orge di libri
      • Permeato di una fiducia cieca
      • Il trionfo della morte
      • Ogni essere umano ha bisogno di una patria
      • Nessuno può pensare
      • Il gioco degli occhi
      • È uno spettacolo sconcertante
      • Inosservati per il mondo
      • Il peso di una grande angoscia
    • Elias Johnson
      • Le infinite voci della natura per voi sono mute
    • Elias Khuri
      • Io rimango, dove vuoi che vada?
    • Elie Wiesel
      • Mai dimenticherò quel fumo
    • Elieen Caddy
      • Non opporre resistenza al male
      • Questo seme di desiderio cresce senza sosta
      • Meditazioni quotidiane
      • Facciamo le cose insieme
      • Trarrai beneficio dai tuoi sbagli
      • Quando accade qualcosa di non armonioso
      • Non temere mai di assumerti delle responsabilità
      • Non sognare! Non aspirare a tutto questo
      • Seguire la propria via verso l'unità con la divinità
    • Elio Petri
      • Espletare le nostre sacrosante funzioni
      • La religione della proprietà
    • Elio Vittorini
      • Questo era il più importante nell'esser là
      • Rotolare fino al tramonto
      • Allora credeva di essere un re
      • La quiete nella non speranza
      • I compagni sgobboni
      • Segreto che si è sottratto a ogni indagine
    • Eliphas Levi
      • Gli dèi non ammazzano nessuno
    • Elisa Dipre'
      • La montagna insegna a superare
      • Camminare è la migliore medicina
      • I valori sono l'essenza di una buona educazione
      • Scaricare l'energia negativa
    • Elisa Micalef
      • Ipazia: la prima donna tra scienza e filosofia
    • Elisa Saviani
      • Apollo e Dafne
    • ‎Elisa Simonotti
      • Figlie mie, siate delle fottute egoiste
    • Élisabeth Badinter
      • Le donne sono detentrici di comportamenti e valori differenti
      • Abbiamo aperto porte e finestre
    • Elisabetta d'Austria
      • Dissimulo il volto sotto l'ombrello
      • Viaggiando per l'etere su un corpo morto
    • Elisée Reclus
      • La società era fondata sul terrore
      • Voi siete liberi muratori
      • Struttura gerarchica del sistema educativo
      • L'uomo dura più delle sue opere
      • Il re è ucciso! viva il re!
      • Base della società futura
      • Il più grande dei delitti
      • Questo popolo rispetterà il pane
      • Momenti di «pericolosa libertà»
      • Eppur si muove!
      • Sorgono le idee e si rinnovano le intelligenze
      • La miseria unisce i disgraziati
      • Stretti alla gola come la sfinge di Edipo?
      • Sempre nuovi gruppi anarchici sorgono senza posa
      • Nelle alternative della guerra sociale
      • Viviamo con tutto il nostro essere
    • Elizabeth Barrett Browning
      • Mio amato, mio unico!
    • Elizabeth Gilbert
      • Il resto lascialo perdere
      • Tutti vogliamo che le cose restino uguali David
    • Elizabeth Silance Ballard
      • Non ha amici e qualche volta dorme in classe
    • Elizabeth Strout
      • La gente non era abbastanza consapevole
      • Senso di sicurezza nel mare di terrore
      • Non si sarebbe buttato
    • Elli Michler
      • Ti auguro tempo
    • Elsa Morante
      • Il respiro dell'arte
      • Cattolico senza credere in Dio
      • Fuori tempo e fuori luogo
      • Circostanze della vita
      • Tutti i miracoli sono possibili
      • Un sangue-misto di rado si trova contento in compagnia
      • Il male borghese
      • La vera bellezza della vita e del mondo
    • Elvio Balboni
      • Essere... non avere!
    • Elvis Malaj
      • Ero a Milano a quel tempo
    • Emanuele Di Marco
      • Rosita è un ideale
    • Emanuele Severino
      • Scienza e filosofia
      • Non basta possedere un campo
      • La filosofia è il futuro inevitabile dell'umanità
      • La filosofia prima
      • Dimostrazione dell'infondatezza della posizione realistica
      • L'uomo è infinitamente più di ogni Dio
      • Senso unitario dell'unità dell'esistente
      • Aristotele critico e continuatore di Platone
      • La struttura della sostanza e la scienza dell'ente in quanto ente
      • Guarire dal veleno
      • Totalità delle cose
      • La situazione mondiale contemporanea è incomprensibile
      • Il dito e la luna
      • L'incontrovertibilità della filosofia prima
      • Filosofia prima e teologia
      • Epistéme , dialettica platonica, analitica (logica) aristotelica
      • La cenere è il cadavere della legna
      • L'analogia dell'ente
      • Il nulla come possibilità
      • Non basta che osserviate i comandamenti
      • L'anima dell'Occidente
      • Costretti a ragionare
      • Essenza del nichilismo
      • Teologia e principio di non contraddizione
      • Il dualismo platonico-aristotelico
      • La sostanza sensibile
      • Scoprire la vera malattia
      • Il divenire
      • Riepilogo
      • Dal divenire all'immutabile
      • Trasformazione dell'agire
    • Emanuele Trevi
      • Parola di filosofo
      • Nella vita trionfano gli imbecilli
    • Emil Cioran
      • Lo consideriamo come un mostro
      • Avemmo dovuto limitarci alla compagna delle bestie
      • L'entusiasmo come forma di amore
      • Nessuno vi scaglia la prima pietra
      • Prendere sul serio le cose umane è segno di qualche segreta carenza
      • Una finestra ci allontana dal mondo
      • La melancolia nera è un umore temporaneo
      • Avviarsi verso la negazione
      • Perché un'altra vita esista
      • Il possibile sembra inconcepibile
      • Vivere giorno per giorno
      • Un popolo al culmine della sua traiettoria
      • Grottesco e disperazione
      • Non c'è silenzio frivolo
      • Non abbiamo un solo istante che ci sia comune
      • Secolarizzazione delle lacrime
      • Rivoli di lacrime irrefrenabili
      • L'oggetto essenziale della loro meditazione
      • Sentire la coscienza sporca
      • Vivere significa ingannarsi
      • L'inazione è divina
      • Scisma dell'essere
      • Trasfigurazione cosmica, essenziale
      • La brama di potenza del fanatico
      • Valori intercambiabili
      • Senso di perdita
      • Salto nel nulla
      • Vivere senza convinzione
      • L'inizio del divenire
      • Dove nessuno respira
      • Dose di ferocia
      • Spontaneità assoluta di un'esistenza unica
      • Noi trogloditi
      • C'è più dolcezza nel vizio che nella virtù
      • Credo che il potere sia una gran brutta cosa
      • Desiderio di sfuggire al sovraffaticamento dell'io
      • Uccidere in sé il vagabondo
      • Senso di non appartenenza
      • Aprire una breccia nel nulla
      • Tutto è illusorio
      • Il corteo di abbagli
      • Il nulla esteriore
      • Gli indifferenti
      • La criminale assenza di oblio
      • Le fatiche della fede
      • A furia di viltà
      • Deterioramento dell'affettività
      • Oggi, chi si cura più dell'anima?
      • Fuori del tempo
      • Lontani cadaveri luminosi
      • La libertà è solo una sensazione
      • Uomini nella medesima figura
      • Ognuno è per sé stesso un dogma supremo
      • Asservire la coscienza all'atto
      • Liberazione da sé e da tutto
      • Le narrative che ci lusingano
      • Contraddizioni e inconseguenze
      • Perché l'uomo diventa lirico nella sofferenza e nell'amore?
      • Le verità cominciano da un conflitto
      • Calma scettica
      • La superficie della storia
      • Ero stordito da mille evidenze inattese
      • Gli intralci dell'espressione
      • Non è questione di nichilismo
      • Ragioni destituite di fondamento
      • Falso iconoclasta
      • Slancio verso la prolissità
      • Vorrei morire di luce
      • Termine degli istanti
      • Puro come il vuoto
      • L'esemplare ambiguo
      • La caduta di Adamo
      • Lato meschino camuffato
      • L'intrusione della speranza nella logica
      • Rimettere tutto in discussione
      • I vuoti dell'anima
      • Il sistema parla solo il controllore
      • Il lutto indaffarato
      • Ogni sistema è totalitario
      • La futilità della filosofia
      • Vera è la constatazione d'irrealtà
      • Vita spirituale feconda
      • Il Tempo come una puerilità
      • Murmure monocorde e lontano
      • Fare o non fare un atto è la stessa cosa
      • Soffrire per una convinzione
      • Ogni guadagno è una perdita
      • L'uomo sensato non si abbassa a protestare
      • Infezione temporale dell'esistenza
      • Il "cane celeste"
      • Vi dedicate alla conversione di qualcuno?
      • Lutero l'ha smascherata
      • La riflessione come sciagura
      • Maniaci del rigore
      • Nessuno rilascia certificati di inesistenza
      • Non voglio fare nulla
      • L'accanimento a sminuirsi
      • Guardavo i loro piedi
      • Vivere è distruggersi
      • Che tutto vada in frantumi
      • Contro gli stoici
      • La conoscenza è una piaga
      • Punto di partenza del fenomeno umano
      • Esercizi di ammirazione
      • Espressione bovina
      • Ma lasciamo stare Dio
      • Stati d'animo
      • Sfumatura di supplica
      • Preludio della purezza e della liberazione
      • Causa funesta della coscienza
      • Ognuno ha la propria unità di tempo
      • La nascita un flagello
      • L'egoismo dell'Io e il fallimento dell'altro
    • Emile Armand
      • Variazioni sulla Voluttà
      • La lotta non cesserà mai
      • Della solidarietà imposta
      • Gli individualisti anarchici considerati come 'una specie'
      • Il «mutuo appoggio» nella specie
    • Emile Henry
      • Solo l'uomo tiene la bilancia
      • L'amore
      • L'odio non genera amore
    • Émile Zola
      • L'altalena delle pance vuote
      • Gli amanti non cercarono mai di vedersi da soli
      • Un movimento incessante di mascelle colossali
      • Condannata a rimanere immobile
      • Riproduzione oggettiva del reale
      • Temperamento secco di Manet
      • Perenne stato d'orgasmo
    • Emiliano Fittipaldi
      • Molti anziani sono morti nelle loro case
    • Emilio Garroni
      • Adattamento totale
      • Caratterizzazione ossessiva di personaggi
    • Emilio Lussu
      • Nessuno mi toglie dalla testa
      • Il dolore più forte della mia vita
    • Emilio Villa
      • Cascami di una trepidante realtà
      • Rivelare sensi specifici
      • Prorompere gli enigmi operanti
      • Lingua colloidale plasmica gelatinosa
      • Superiore iniziativa nel pullulio continuo
      • Reminiscenze delle materie quotidiane
      • Il corpo universo è materia
      • Scritti per Alberto Burri
    • Emily Brontë
      • Una sorgente che da poca gioia visibile
      • Si gode di altro
      • L'erica
      • L'anima nella tomba
      • Sai di mentire quando dici che ti ho ucciso
    • Emily Dickinson
      • Mi sentivo a disagio
      • Non ti sembra terribile l'Eternità?
      • Natura è tutto quello che sappiamo
      • Universo indipendente
    • Emma Capurso
      • Dimenticare il tempo
    • Emma Goldman
      • La trappola della protezione
      • Assurda concezione del dualismo dei sessi
    • Emma Jung
      • Intuito femminile
    • Emma Marrone
      • Il denaro non fa la felicità
    • Emmanuel Carrère
      • Che cosa gli aveva detto, e perché?
      • I ricordi dell'infanzia
      • Non ha mai cercato di ingannare estranei
      • Chi non lo rimpiange è senza cuore
      • Lecito dubbio
      • In che cosa crede, di preciso?
      • Gli altri si mettono in riga
      • Non sono mai riuscito a parlare…
    • Emmanuel de Las Cases
      • Tutti nascono anonimi
    • Emmanuel Levinas
      • Responsabilità irrecusabile
      • Comunità di «maîtres»
      • Un'idea astratta
      • L'«epifania» del volto dell'altro
      • Fame essenziale e inestinguibile
      • Trovarle con l'istinto
      • Il mondo è mio
      • Epifania — dell'umanità
    • Empedocle d'Agrigento
      • Luce proiettata con slancio
    • Ennio Flaiano
      • Carmelo Bene e la sua Salomè: tra ammirazione e dubbio
      • […tempo di uccidere e tempo di sanare; tempo di…
      • L'arte dell'anatema
      • Disperati senza qualità di cuore e di mente
      • Si chiamava Libertà
      • Pericolosità di uno stupido
      • Popolo di santi
      • Compito di sopravvivere
      • Giù il cappello
      • Si può essere liberi rinunciando a tutto
      • Il difetto maggiore degli italiani
      • Somma di errori spontanei e grossolani
      • Io do affinché tu dia
      • Agire come Bartleby lo scrivano
      • Potenza e ricchezza
      • Fedeli al ricordo della loro terra
      • Cercando un personaggio
      • Un'inquietudine sempre crescente
      • Il Teologo, oh il Teologo
      • Ogni successo, in fondo, è un malinteso
      • Viviamo in una rete d'arabeschi
    • Enrico Bellone
      • L'evoluzione culturale della nostra specie
      • Bagaglio di conoscenze elementari
      • Corredo di recettori sensoriali
      • Le nostre reti neurali sono plastiche
      • Distinzione tra mente e corpo
      • La bellezza dell'attività conoscitiva
      • Gli individui della nostra specie sono simili
      • Variabile costruzione umana
      • Fabbrichiamo schemi teorici
      • Processo di adattamento
    • Enrico Berlinguer
      • Non sono più organizzatori del popolo
      • La forza si deve esprimere nella incessante vigilanza
    • Enrico Brizzi
      • E su nastro era ancora niente!
      • Rock parrocchiale
      • Il gioco era diventato durissimo
    • Enrico Cerasi
      • Il senso del dolore
    • Enrico Dal Buono
      • La formula del suddito perfetto
    • Enrico Fermi
      • Com'è bello!
    • Enrico Galiano
      • Un velo di clemenza sopra tutti i gesti
      • Si è creato un silenzio incredibile
      • L'Arte di sbagliare alla grande
    • Enrico Ghezzi
      • Immobilità e movimento
      • Questa è la cosa sublime
      • Non voglio più vedere nulla
      • Paura di fondo
      • Lynch non filma; costruisce un film, lo compone
      • Erano dispute teologiche
      • Capacità allucinatoria della steady-cam
      • La materia è fatta di elementi astratti
      • Riscoperta di Méliès
      • Realistico e infernale rumore
      • Il cervello con i suoi relais
      • L'immagine è sempre almeno doppia
      • L'Overlook come gigantesca provetta
      • Ore che non scorrono
      • Pronto a dichiarare il suo non-senso
      • Non c'è rifugio dal terrore della cosa
      • Sagome ritagliate da altre immagini
      • Rivolta del corpo
      • Un albero è un albero?
    • Enrico Marco Cipollini
      • Il dopo Aristotele
      • L'etica di Epicuro
    • Enrico Olivieri
      • L'auto-osservazione e il ricordo di sé
    • Enrico Palandri
      • Perdersi di nuovo il mondo
    • Enrico Tommaso Spanio
      • Umilianti monologhi
    • Enrico Vaime
      • Uno spettacolo imponente
      • Si scriveva sulle due facciate dei fogli
    • Enrico VIII
      • Nulla sappiamo della sorte dell'uomo
    • Enrique Dussel
      • XX/XX Tesi di politica
      • XIX/XX Tesi di politica
      • XVII/XX Tesi di politica
      • XIV/XX Tesi di politica
      • XVIII/XX Tesi di politica
      • XVI/XX Tesi di politica
      • La conversione di Bartolomé de las Casas
      • All'origine del mito della modernità
      • XV/XX Tesi di politica
      • XIII/XX Tesi di politica
      • XII/XX Tesi di politica
      • XI/XX Tesi di politica
      • X/XX Tesi di politica
      • IX/XX Tesi di politica
      • VIII/XX Tesi di politica
      • VII/XX Tesi di politica
      • VI/XX Tesi di politica
      • V/XX Tesi di politica
      • IV/XX Tesi di politica
      • III/XX Tesi di politica
      • II/XX Tesi di politica
      • I/XX Tesi di politica
    • Enrique Vila-Matas
      • Artista del No
    • Enzo Bianchi
      • Lasciare la presa
      • Voi siete tutti fratelli
    • Enzo Lomanno
      • Gravitational Lens [Esegesi di uno sguardo]
    • Enzo Martucci
      • Aspirare l'aere della Libertà sconfinata
      • Il mio vero io
      • La bellum omnium contra omnes
    • Enzo Paci
      • Descrivere quello che veramente vede
      • Vado a vedere come mi appare
    • Enzo Romano
      • Io sono anni '70
    • Enzo Striano
      • Ecco Peppe Cammarano
      • Fa' ampresso! Fa' ampresso!
    • Enzo Tortora
      • Letame e basta
    • Epicuro
      • Prepararci a non temere l'avvenire
      • La morte è nulla
      • Piacere senza limiti
      • I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati
      • Lettera a Meneceo
      • Lettera sulla Felicità
      • La giustizia dell'utilità
      • Meglio essere assennatamente sfortunato che dissennatamente fortunato
    • Epittèto di Ierapoli
      • La vera libertà
      • Non sciorinare i principi filosofici
      • Non mostrare a dei profani principi filosofici
      • Le pecore non portano il foraggio ai pastori
      • Giudizio di valore
      • Vogliamo quello che non c'è
      • Non avere più nemici
      • Non dipendono da noi
      • I fatti nostri
      • Filosofo a te stesso
    • Er Quercia
      • Dente è di un'altra bocca
    • Eraclito di Efeso
      • Bisogna seguire ciò che è comune
      • Il fluire caotico del mondo
      • Divieni ciò che scegli
      • Elevarsi alla prospettiva del tutto
    • Erasmo da Rotterdam
      • Gioco della Follia
      • Tutto finto
      • L'intera vita umana non è altro che uno spettacolo
      • La persuasione
      • La razza più stolta e abietta è quella dei mercanti
      • Il vasto impero delle passioni
      • Vecchie oscurità
      • La natura della guerra
      • Neppure tutte le bestie combattono tanto
      • Seppellirsi viscere nelle viscere
    • Eric Baret
      • La quasi totalità delle persone nutre solo il corpo
    • Eric de la Parra Paz
      • La potenza della programmazione del cervello
    • Eric Rohmer
      • La solitudine diventa uno stile di vita
    • Erica Strange
      • Siamo in molti a vivere la vita a debita distanza dai nostri sentimenti
    • Erich Auerbach
      • Invulnerabilità ideologica
      • Carcere senza uscita
    • Erich Fried
      • È quel che è
      • Lasciarti essere
    • Erich Fromm
      • Vendere la loro merce al pubblico
      • Desiderio masochistico
      • Temiamo, e di conseguenza evitiamo
      • Siamo i consumatori con la bocca aperta
      • Sentimento di isolamento
      • Tutto è diventato business
      • Incapacità di provare emozioni
      • Compagnia di persone amorfe
      • Capacità di utilizzare la ragione
      • L'uomo non ha raggiunto la libertà
      • Distrugge quella vita che è incapace di creare
      • Il Niente assoluto
      • L'esercizio dell'autorità
      • La profondità dei rapporti
      • Attaccamento simbiotico
      • La soddisfazione del bisogno
      • Anatomia della distruttività umana
      • Nessuno completa nessuno
      • Libertà da
      • L'atto formale dell'attività quotidiana
      • Trascrivere parole…
      • Far emergere qualcosa presente
      • Quando finisce la vita
      • La nostra completa attenzione
      • La conversazione
      • Uno pseudo auto
      • Non riescono più a provare nessun conflitto
      • Opportunità di soddisfazione sadica
      • Provvedimento per eliminare il pericolo
      • Vivere significa nascere ad ogni istante
      • Affrontare una manifestazione mentale
      • Ci persuadono a scegliere rappresentanti politici
      • Il dubbio radicale è un processo
      • Capacità di servirsi dei concetti
      • I cosiddetti sani
      • Nella nostra civiltà è rara la concentrazione
      • Senso dell'identità
      • Appendice della macchina
    • Erich Maria Remarque
      • Abbandonati come fanciulli
      • Che cosa si aspettano da noi
    • Erich Mühsam
      • L'uomo sarà libero quando lo sarà la società
    • Erich von Stroheim
      • Il cinema è senza limitazioni
    • Erinne Vivani
      • Io sono la Morale
    • Erlend Mørk
      • Rappresentazioni simboliche delle visioni
    • Ermanno Bencivenga
      • Occorre insegnare consapevolmente
      • Proust: l'edificio immenso del ricordo
      • Mal di pancia
      • La scienza vive di dissenso
    • Ermanno Castano
      • Il virus insomma non è venuto dal nulla
      • Legiferare sul proprio corpo
    • Ermanno Olmi
      • Fedele a sé stesso e alla sua pietas
    • Ermes Ronchi
      • L'incontro è riserva di luce
    • Ermete Trimegisto
      • Ogni sole è un pensiero di Dio
      • L'ignoranza inonda tutta la terra
    • Ernest Hello
      • Pensiero superiore alla opera
    • Ernest Hemingway
      • Avere un cuore da bambino non è una vergogna
      • Se non sei di questi ucciderà pure te
      • Sei tutti i libri che hai letto
      • Atto di vendetta
      • Non prendere mai alla leggera l'amore
      • Un sorriso inconsueto
      • Ma quelli che non spezza li uccide
      • Sostenerci a vicenda
    • Ernesto Balducci
      • Farsi carico della violenza del nemico
    • Ernesto Guevara
      • Non togliete la paletta a Stefano
      • Poesia di un uomo disperato
      • Spogliati
    • Ernesto J. Navarro
      • Il Salustiano
    • Ernesto Sábato
      • Vento insensato del tempo
      • L'ora dell'incontro era arrivata!
    • Ernst Bloch
      • L'importante è imparare a sperare
    • Ernst Cassirer
      • Interpretazione scientifica della natura
      • Elementi fondamentali della forma
      • Ricorrere al segno
      • L'eterna giustizia della natura
    • Ernst Fischer
      • Realtà aumentata
    • Ernst Gombrich
      • Forme che restano vaghe e ambigue
    • Ernst Hans Gombrich
      • Antico vincolo con la magia e la religione
    • Ernst Jandl
      • Fosse una via d'uscita
    • Ernst Jünger
      • Segesta
      • La dissoluzione che pervade il linguaggio
      • L'accerchiamento del nemico
      • Documenti che serviranno a internarci
      • Il Ribelle è il singolo
      • L'irresistibile flusso del tempo
      • Il meraviglioso non suscita in noi nessuna sorpresa
    • Ernst Mach
      • Connessioni diverse degli elementi
    • Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
      • L'amara mortificazione si ripeterebbe troppo spesso
    • Eros Drusiani
      • Dappertutto nella natura agisce lo spirito
    • Erri De Luca
      • Ci sono
      • Non l'ho nominato, solo enumerato
      • Ragionare coi piedi
      • La storia della libertà
      • L'istruzione dava importanza a noi poveri
    • Errico Malatesta
      • Sviluppo morale
      • Liberi e uguali
      • Resistenza di uomini contro bruti
    • Erwin Panofsky
      • La sfida della scienza dell'arte nell'interpretazione degli oggetti artistici
    • Erwin Schrödinger
      • Il ponteggio della conoscenza
      • Singolarità al plurale
    • Esiodo
      • Rispetteranno l'autore di mali e l'uomo violento
      • La rondine sorge alla luce fra gli uomini
    • Esopo
      • Ti mangerò lo stesso
      • Il fanfarone
    • Etienne De La Boétie
      • Strumenti della tirannia
      • Espediente per la sottomissione
      • Eppure sono fratelli!
      • Sono i popoli stessi che si lasciano incatenare
    • Étienne Gilson
      • L'intelletto e realtà conosciuta
      • Al di là del pensiero
      • Libertà del realista
      • Esigenza critica
      • Pensiero infedele a sé stesso
      • Il termine «pensiero»
      • Unità primitiva del soggetto
      • Intelligenza critica
      • Operatio sequitur esse
      • Trovo tutto ciò che vedo
      • Il «metodo riflessivo»
      • Riconoscere le false scienze
      • Giustificazione nei successi della matematica
      • Lo Spirito è ciò che pensa
      • Non dover accettare la sfida
      • Moderazione nelle pretese della conoscenza
      • La conoscenza presuppone la presenza
      • Filosofia dei valori
      • Cosa in sé
      • Scienza della coscienza
      • Atto dell'intelletto
      • L'«io penso»
      • Delirio vero
      • Due motivi per diffidare dal realista
      • Il realista è esposto alle tentazioni dell'idealista
      • Il saltus mortalis
      • "Invenzione" deformato dall'idealismo
      • Il senso comune è capace di invenzione
      • Percezione di determinate cose
    • Etty Hillesum
      • Troppe parole mi danno fastidio
      • Apnea di parole
      • Questo spingere non mi piace
      • Non basterà
      • Viviamo in un modo sbagliato
      • Nazionalità, Stato nazionale e capitalismo
      • Sto di nuovo molto bene
      • Diario 1941 - 1943
      • Tristezza che cerca conferme
      • Abbandonata e sola al mondo
      • Atteggiamento dispotico
      • Odiano, e sono ciecamente ottimisti
      • Ti amerò in eterno
    • Eugen Herrigel
      • Lei si preoccupa inutilmente
      • Attendere il proprio fallimento
    • Eugène Ionesco
      • Le persone non entrano in profondità nella loro vita
      • I mezzi vanno ben oltre i fini
    • Eugenia Carfora
      • A me basta uno
    • Eugenio Baroncelli
      • Fernando Pessoa
    • Eugenio Borgna
      • L'essere dell'uomo si fonda nel linguaggio
      • Che cosa è la follia?
      • Il suono di onde in uno specchio d'acqua
    • Eugenio Montale
      • La Storia
      • C'era una volta un piccolo scaffale
      • Non chiederci la parola
      • Stiracchiabile come una fisarmonica
      • Passare il tempo
      • Cigola la carrucola del pozzo
      • Il divino poema
      • Esser vasto e diverso
      • Un niente che è tutto
      • Si slitta
      • È pur nostro il disfarsi delle sere
      • Il sublime e l'immondo
      • Piove
    • Eugenio Scalfari
      • Letto di ottone che non avevo mai visto prima
      • Presente in tutto e dovunque
    • Eva Cantarella
      • Gli Edipi sofoclei
    • Eva Gili Tos
      • Claude Cahun: uno, nessuno e centomila gender
      • L'anima felina di Leonor Fini
      • Antonio 'ol mat'
      • Olga danza: un valzer di Chopin
      • Olga Carolina Rama, in arte CarolRama
    • Evandro Agazzi
      • Tutto è chiaro e distinto
    • Everett Shinn
      • Pensa quel tanto che serve
    • Evgenij Aleksandrovič Evtušenko
      • Il sentimentalismo è un crimine
      • L'arca fu ideata dall'apartitico Noè
    • Evgenij Evtušenko
      • Uomini
    • Ezra Pound
      • Histrion
    • Fabián Pérez
      • La gente che viene e che va
    • Fabio Barzagli
      • L'ignoranza e la povera cultura della società moderna
      • Vorrei potervi abbracciare tutti...
    • Fabio Casalini
      • Un gallo al guinzaglio come arma contro il regime
    • Fabio Milazzo
      • Una maschera allo specchio
    • Fabrice Hadjadj
      • Il femminismo non è femmina
    • Fabrizio de André
      • L'odore dell'erba bagnata
      • Un cuore che sempre sanguina
      • La solitudine
      • Disperata fuga dalla nascita
      • Nemici politici
      • Un Chimico
      • Tanto lo sai che è una storia sbagliata
      • Osservatore attento pieno di dubbi
      • Le passanti
      • Identificarsi in un gruppo
      • Dall'acqua nasce la vita
      • Si lamentano degli zingari?
      • Dormi sepolto in un campo di grano
      • Previsioni imprevedibili
      • Le violenze furono torture
      • La merda è sempre merda
      • Appena esce il disco vorrei distruggerlo
      • La condizione dei tardi imperi
      • Pensare di meno significa allentare la presa
      • La migliore forma di convivenza
      • Il silenzio non esiste
      • Non era venuto in pace
      • Ho ancora la forza di indignarmi
      • Così me le vivo da solo
      • Genova. Che cosa significa, per me?
      • Desiderio continuo di spostarsi
      • Sopportare i lati peggiori
      • Rimini, in Rimini
      • Il circostante
      • Come si conciliano destino e anarchia?
      • Ai bordi dell'infinito
      • Disidratazioni del cuore
      • Siamo simili ai nostri simili
      • Il mare sfugge all'esercizio dell'autorità dell'uo­mo
      • M'era venuta questa composizione
      • Il poco interesse per il denaro
      • La realtà è quella che ci aspetta fuori
      • L'indiano
      • La nostra morale
      • I numeri sono diventati più importanti degli uomini
      • Un fortino da riempire
    • Fabrizio Galimberti
      • Economia e pazzia
    • Fabrizio Garau
      • Il Gioco delle Vocali
    • Fabrizio Magnolfi
      • Ci siamo scoperti vulnerabili
    • Fabrizio Pezzani
      • La finanza: arma non convenzionale da guerra
    • Fania Pascal
      • Orgoglio diabolico
    • Fausto Borrelli
      • L'essenza della tecnica
    • Federica Bosco
      • Perché non mi hai detto niente
      • Sotto il tappeto della coscienza
    • Federico Binelli
      • Stilemi rigurgitati nel lirismo della fine
      • Pressione verso l'inesorabile rovina
      • Litania del tracollo
    • Federico Buffa
      • È un esploratore dell'umanità
    • Federico Buono
      • L'attacco Nichilista
    • Federico De Roberto
      • Le antiche distinzioni di Destra e Sinistra non avevano più senso
      • Famiglie di idee
      • La mia amministrazione
    • Federico Fellini
      • Mi emoziona l'innocenza
      • Siamo soffocati dalle parole
    • Federico García Lorca
      • Non solo di pane vive l'uomo
      • L'idea
      • Tacere è il castigo più grande
    • Federico Hernández Aguilar
      • Istruzioni per sedurre una parola
    • Federico Leoni
      • L'intensità è un divenire
    • Federico Pace
      • Misurarsi con la sofferenza
      • Totem immobili, silenti e arcani
    • Fëdor Dostoevskij
      • L'uomo è infelice
      • Spezzare le catene
      • Tutto ciò che era vietato veniva tolto
      • Genuflettersi a ciò che è indiscutibile
      • Apparve la schiavitù volontaria
      • Meglio levare la spada dal fodero
      • Nessuno può giudicare a un criminale
      • Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo
      • Non è una bassezza?
      • Libertà di coscienza
      • Sono un chiacchierone innocuo e molesto
      • La massima pienezza di vita
      • L'elemosina deprava
      • I sogni nascono dal desiderio
      • Piacere grossolano
      • Fede incrollabile nelle sue parole
      • Aveva ventisei anni
      • La personificazione del più sconfinato amor proprio
      • Il Cristo morto
      • Avvelenati dalla vanità repressa
      • Per cosa piangeva?
      • L'uomo è fatto così
      • E tutti te ne vorranno male
      • Crocchio composti da perfetti idioti
      • Padre, dimmi: perché dovrei amarti?
      • Guardate più attentamente!
      • Ma che gusto c'è a volere secondo una tabella?
      • Cos'è un'allegoria?
      • Perché non dire subito quel che si ha nel cuore?
      • Guardate gli occhi che vi guardano
      • La ragione è una buona cosa
      • Mi inventavo da solo delle avventure
      • Non c'è stata mai una donna brutta
      • L'offesa è una purificazione
      • Domanda da giovani
      • Il distacco
      • Cristo
      • Il Grande Inquisitore
      • Starmene con le mani in mano
      • Che cosa sai tu?
      • Lo sa il diavolo cosa vuole…
      • Le mie riflessioni sono serie
      • Sono colpito dalla coincidenza!
      • Là da noi c'era una cascata
      • Per un dio non c'è legge che tenga!
      • Ampliate la sfera delle attività
      • La mia normale condizione
      • Noi sentiamo il peso del nostro essere uomini
      • L'intelligenza umana sta diventando incapace di comprendere
      • La voluttà fu data al verme
      • Il processo creativo
      • La religione!
      • Ma allora che cos'è uno starez?
      • Sottosuolo
      • Amo ardentemente la vita
      • La profondità dell'anima
      • Gli occhi avevano un'espressione cattiva
      • Tu sei giusto oh Signore!
      • Portatori di un 'idea universale
      • Dominare la libertà
      • L'ultimo gulden
      • La volontà contraddice la ragione
      • Inesauribile fantasia
      • A Roma
      • L'orma putrida
      • Incapaci di ogni riflessione
      • Parla Ipolit, un malato terminale di tisi
      • L'amore è un gran maestro
      • L'idiota nel salotto di 'alta società'
      • Sono un uomo malato
      • Amore per l'umanità
      • Liberato l'indemoniato
      • La persona seria
      • Chi venerare?
      • Dalla parte del popolo
      • Il nichilismo
      • Estraneo a tutto, respinto da tutto
      • Il sogno come i fuochi
      • Una volta o l'altra ve lo racconterò…
      • Non temere di soddisfare le tue esigenze
      • Irrisolta profondità di pensiero
      • Dubbio vantaggioso
      • Un metro quadro di spazio
      • Bruciato dai raggi ardenti del sole
      • Notte seconda
      • Il fiero mortale
      • Permettetemi di fantasticare un po'
      • L'inizio della morte
      • L'eternità sporca di fuliggine
      • Non gli resta che fare una mossa
      • Il divenire bestia
      • L'inerzia che soffoca
      • Ridere del proprio sogno
      • Devi andare e negare
      • Non è forse solo un sogno?
      • Così forte è la nostra brama di credere!
      • Si fece pensoso...
      • Uno spiacevole episodio
      • Gran segreto
      • Ecco come la penso!
      • Giovane dei nostri tempi
      • Non mentiate a voi stesso
      • Non ho nessun attacco, me ne sto andando
      • Siamo nature vaste
      • Non ti dimenticare mai, ragazzo
      • La verità della lusinga
      • La finta fucilazione e la deportazione in Siberia
      • Io ho creduto e voglio vedere
      • La teoria di Kirrilov
      • S'il n'existait pas Dieu il faudrait l'inventer
      • Perché avete raccontato questo?
      • Che Dio non t'abbandoni
      • La fede in Dio e la vita futura
      • Ho la mia stella!
      • Morì con la coscienza trionfante
      • I sogni sono mossi dal desiderio
      • Tormento di dover mentire
      • Legame con un altro mondo
      • Mancanza di tratto definito e preciso
      • Si combatte e si combatte
      • I dèmoni
      • Se non c'è immortalità dell'anima, non c'è nemmeno virtù
      • Certi caratteri rimangono a lungo indecifrabili
      • Siamo tutti colpevoli per tutti gli altri
      • Il 'bene dell'umanità' e i liberali russi
      • Rousseau e la ghigliottina
      • Non toccatemi, io non vi toccherò
      • Ivan Karamazov
      • Io agisco con discrezione e nobiltà
      • Idea triste e disgraziata
      • Dopo la morte, innalzano statue
      • Non credete a questa unione fra gli uomini!
      • Spesso dico cose incomprensibili
      • Sarà triste allora restare solo
      • Ho voglia di dire due parole
      • Tutta la mia vita era in gioco!
      • Di ogni minuto io farei una esistenza
      • Rimorsi di coscienza
      • Una volta cominciato, tanto vale finire
      • Con gli spropositi arriverai alla verità!
      • Perfidi e cattivi
      • Un vero realista, se non è credente
      • È una tale tortura!…
      • Perché non te ne vai?
      • Il poeta defunto
      • Ragionamento dell'altro mondo
      • Era una splendida giornata di sole
      • Al diavolo il sottosuolo!
      • Teoria seducente per le canaglie
      • Ma quale bellezza salverà il mondo?
      • Come lo si può spiegare?
      • Tutti vivevano nell'ansia
      • Gridano che hanno dietro a sé le autorità
      • Ogni filo d'erba cresceva ed era felice!
      • Che colpa hanno i deboli?
      • Sorridiamo dell'irrealtà del sogno
      • Iniziare la fratellanza
      • La verità non scappa
      • Non puoi essere giudice di nessuno
      • Cosa significano l'uomo e la vita
      • Distruzione dell'Europa da parte della Russia
      • Il suo cuore brucia per questo ideale
      • Vivere solo di pane
      • Salvateci da noi stessi
      • Fateci schiavi, ma sfamateci!
      • Un uomo nobile e onesto
      • Quel vecchio buon generale
      • Ho smesso di credere da un pezzo
      • Mi ribolliva dentro la malinconia
    • Fëdor Tjutčev
      • Silentium
    • Felice Cimatti
      • Sanità pubblica ora esaltata come eroica
      • Qualche altra emergenza
      • Il dopo è già cominciato
    • Félix Guattari
      • La passeggiata dello schizofrenico
      • L'amico è colui che si rivolge all'altro
      • Il progressivo deterioramento della vita
      • Corpo senza Organi
      • Una tomba per Edipo
      • Un libro è inattribuibile
      • Che cos'è la filosofia?
    • Ferdinando Sabatino
      • Panopticon
    • Ferdinando Scianna
      • Sentimento di fede
      • La giornata è radiosa
      • Fotografo?
    • Ferdynand Ossendowski
      • Così la leggenda
    • Fernand Braudel
      • La vita è un tutto unico
      • La genesi della superiorità europea
    • Fernanda Ferraresso
      • Il grande gioco dell'ombra e dello scarto
      • Alfabeti segreti
    • Fernanda Pivano
      • Liberarsi dalla propria educazione
      • I tre scalini
    • Fernando Aiuti
      • Azione pro malattie autoimmuni
    • Fernando Pessoa
      • Essere Interamente Consacrato al Proprio Dovere
      • Trippa alla maniera di Oporto
      • Non lo si può negare
      • Virtù delle finzioni sociali
      • Se io…
      • Perché mi sarei dovuto curare?
      • Ho le vertigini
      • Sono la maschera
      • Furtiva mano di un fantasma occulto
      • È una morte alacre
      • Non amiamo mai nessuno
      • La sedia del soggettivismo
      • Mi piange nel mare
      • Angoscia di un esilio tra ragni
      • II governo del mondo comincia in noi stessi
      • Costruzione di fedi e speranze
      • Le convenzioni sociali
      • Approfittare del tempo!...
      • Tutto nell'autunno
      • Sorridendo, mi rivolsi a lui
      • Le isole fortunate
      • La foresta scura del sentire
      • La medesima intuizione
      • Fabbrichiamo realtà
      • Sono variamente altro
      • Sconosciuto e inutile destino
      • Credevamo fosse un'emozione
      • Caduta infinitupla e vuota
      • Non ho mai potuto far nulla di me
      • Guardiamo ma non sentiamo
      • Decostruire i significati
      • Scrivo in mezzo
      • Stanza disadorna
      • Immagine smarrita
      • L'anima non esiste in sé stessa
      • Esseri corazzati contro il mondo
      • Conta il risultato
      • Le finzioni sociali
      • Una vita che è vissuta
      • Scorre l'interminabile ora
      • Il corpo morto di Dio
      • Arte da espressione
      • Le nature carnali
      • Soddisfatto può essere solo colui che si conforma
      • Il mistero delle cose, dov'è?
      • Numeri morti e formule vuote
      • Se si potesse udire lo sguardo
      • L'eterna novità del Mondo
      • Acquisire oggettività
      • Vita irreale
      • Barlumi di anime
      • Ho riempito le mie mani di sabbia
      • Caduta infinitupla e vuota
      • Non posso avere la certezza dei processi
      • A tal punto mi spaventa e mi tortura vivere
      • Non sto pensando a niente
      • Ogni pietra del selciato è un mistero
      • Vita a frammenti
      • Cammino senza fine
      • Segui la tua sorte…
      • Sono invecchiato attraverso le sensazioni…
      • La coscienza allontana i sentimenti
      • Disconoscersi coscientemente
      • Tristezza anticipata
      • In tutto me stesso ogni forza mi abbandona
      • Quei supremi propositi che mai giungono
      • Forme senza forma
      • Piove molto, sempre, sempre di più…
      • E ci alzammo da tavola
      • Avvelenare l'anima dell'uomo
      • Se qualcuno...
      • Il tuo nome ignoro
      • Tra il sonno e il sogno
      • Le finzioni sociali sono inique
      • La perdita dell'incoscienza
      • Il sé e l'altro da sé
      • Polvere dentro una scatola
      • La musica dell'affamato
      • Annullare l'essere stato
      • Mi rallegro di brezze immaginarie
    • Fernando Savater
      • Ricorda che devi trattarli come uomini
      • Tutti potevano essere cittadini di Roma
      • Sapere di essere autenticamente liberi
    • Fernirosso webBlock
      • La vita ci ha lasciato una soglia
    • Ferruccio Masini
      • Questo mondo ha la verità dell'uomo
      • Mio giorno
      • Brivido dell'irripetibile
      • Non amava leggere, ma scriveva
      • Poesia monologica
      • Corpi avvinghiati nella contraddizione
      • La quintessenza di una gnosi salvifica
      • Preziosa enigmaticità di un idolo
      • Un uomo
    • Ferzan Özpetek
      • Bisogna superare il confine
      • Dentro resterai sempre un bambino affamato di gentilezza
      • Che cos'ho imparato sull'amore?
      • Bambino affamato di gentilezza
    • Fidel Castro
      • Bisogno di modestia
    • Filippo de Pisis
      • La scia dell'umano...
    • Filippo Tuena
      • L'uomo è magro e sottile
    • Filomena Shedir Di Paola
      • Rifiuto di essere fagocitata dal superfluo
    • Filone di Alessandria
      • Voluttà divina
    • Fiorella Calicchia
      • Unione cosmica
      • L'ossitocina è l'ormone dell'attaccamento
    • Firmin de Brabander
      • Ruolo del confessore
    • Flan O'Connor
      • La narrativa opera tramite i sensi
    • Flannery O'Connor
      • Niente male come orrore la televisione
    • Flavia Zarbo
      • Tutto dipende da te
    • Flavio Baroncelli
      • Cecità nei confronti del colore
      • Avevo cambiato le mie idee
      • Classificate genericamente progressive
      • Certi cibi vanno messi in mezzo al pane
      • Anche i poveri americani votano Bush
      • Scambi e accumulazione di capitale
      • Un nostalgico remake
      • Amore sudista per la famiglia
      • Epoca della post-secolarizzazione
      • La realtà non è semplice
      • Che le cose stiano così non è colpa di nessuno
    • Fleur Jaeggy
      • Cosa lo lega alla vita?
    • Flora Azevedo
      • Il peso del dolore del passato
      • Quanto sia facile dividere una comunità
    • Folco Terzani
      • Sicuro di sé e della propria vita
    • Fosco Del Nero
      • Cosa si agita dentro alle persone
    • Franca Porciani
      • Sviluppare la malattia in età matura
    • Franca Rame
      • Ti passa via da sotto la racchetta
    • Frances Hodgson Burnett
      • Aveva camminato a lungo
    • Francesca Cenci
      • La chiave a tutto
    • Francesca Rigotti
      • Fantasma dell'immortalità
      • Il coraggio d'immaginarsi un futuro migliore
    • Francesco Alberoni
      • Ci vergogniamo di essere invidiosi
    • Francesco Antonioni
      • È la rinuncia di un genio
    • Francesco Bertinaria
      • Un cieco che va brancolando nelle tenebre
    • Francesco Boer
      • Il torrente di montagna
      • Il mio silenzio era più eloquente di qualsiasi risposta
    • Francesco Burdin
      • La ricreazione dell'uomo
      • Vittime di un sentimento d'invidia
    • Francesco De Sanctis
      • Lo stile è la cosa
      • Lo specchio della maggioranza
    • Francesco Frassanito
      • In ogni cosa in cui si scopre la verità puoi trovare la bellezza
    • Francesco Guccini
      • Ho visto
      • Il Vecchio E Il Bambino
      • Canzone del bambino nel vento
    • Francesco Guglieri
      • Desiderio di essere qualcuno
    • Francesco Guicciardini
      • Qualche commodo pecuniario
      • Discorsi del futuro
      • La via a' favori de' principi
      • Gli uomini di sapere
    • Francesco Jovine
      • La terra aveva una legge ferrea
    • Francesco Lamendola
      • La chiacchiera come resistenza
      • Chiacchierare per censurare la morte
      • Celebrità per interposta persona
      • I 'Dormienti': non tentare di svegliarli... diventano feroci.
    • Francesco Lorenzoni
      • Biografia di Friedrich Nietzsche
      • L'esistenzialismo
    • Francesco Maria De Collibus
      • Maggiore severità
    • Francesco Mario Pagano
      • Analisi non è molto esatta né molto profonda
    • Francesco Matteo Cataluccio
      • Ogni individuo «crea» la realtà
    • Francesco Merlo
      • Non amava raccogliere i trofei
    • Francesco Petrarca
      • Amor, tu che' pensier' nostri dispense
      • Spinger l'animo tra le cose celesti
      • Tutti i luoghi
      • T'amerò contro voglia
    • Francesco Piccolo
      • Etica del rispondere di qualcosa
      • La gente urlava, piangeva, si abbracciava
      • Ha parlato a lungo del suo rapporto con Moro
      • Sanno con certezza ciò che accadrà
    • Francesco Puccinotti
      • Erasistrato contro tali fanatici
    • Francesco Saverio Nitti
      • L'espressione di superuomo
    • Francesco Scarabicchi
      • Assumere certi comportamenti fasulli
    • Francesco Sole
      • Continua a sbagliare e rialzarti
    • Francis Bacon
      • La colonna vertebrale sembra sporgere fuori della carne
      • Viviamo quasi sempre attraverso degli schermi
      • Genere di implicazioni sessuali
      • Vicini nella parte più profonda di sé
      • Inchiodare la carne al letto
      • Il soggetto come esca
      • Percorso di un acrobata su una fune tesa
      • La vulnerabilità della situazione umana
      • Accidenti fortuiti accavallati l'uno sull'altro
      • Si muove ondeggiando lungo la croce
      • L'energia che promana la persona
      • Il soggetto è l'esca
      • Vuote controversie e menzogne
    • Francis Ford Coppola
      • L'orrore ha un volto
    • Francis Ponge
      • Della modificazione delle cose attraverso la parola
      • Le more
      • Spessore semantico delle parole
      • La candela
    • Francis Scott Fitzgerald
      • Il rispetto umano non si dà del bugiardo
      • Si scrive di cicatrici guarite
      • Evitare ogni giudizio
      • Rise con scherno profondo
      • Quando è troppo tardi per correre ai ripari
      • Non c'è fuoco né gelo
      • Fantasmi colti in una danza fantastica
      • La giornata sbiadisce e muore
      • Il desiderio inganna
    • Francisco Domene
      • La vita di Gea
    • Francisco Ferrer
      • L'ingranaggio sommesso del meccanismo sociale
    • Francisco Javier Zárate
      • A volte il sole scompare
    • Franck Maubert
      • L'istinto è mescolato alla vita
    • Franco Arminio
      • E poi arriva uno sguardo
      • La comunità della bellezza
      • Qui si può seminare
      • Poesia e guarigione
      • Tutte le creature del creato
      • Decalogo per la vita
      • Dare valore al silenzio
      • Poco a poco l'oscurità
    • Franco Basaglia
      • Superare la follia istituzionale
      • Odore di morte
      • Escludere significa affermare un'appartenenza
      • Confermare una differenza?
      • L'uomo era alla mercé del serpente
    • Franco Battiato
      • Il Festival di Sanremo e il degrado culturale
      • Religiosità intima
      • Guai alle persone che non sono coscienti di vivere
      • Amata solitudine
      • Crescita evolutiva
      • Non si cresce mai abbastanza
      • Ogni sera canto la sua 'Inverno'
      • Sono gli eventi a dominarci
      • Chiarezza mentale
      • Eravamo sullo stesso piano, a quel punto
      • Accettazione o rifiuto di conoscenza
      • Siamo esseri che vivono in una cantina
      • Bisognerebbe star zitti
      • Mutamento antropologico
      • Viviamo nell'impermanenza
      • Abdicare dal genere umano
      • Oltre la corruzione, gli scandali
      • L'unica via è il cuore
      • Siamo impermanenti
    • Franco Berardi
      • Qualcuno lo ha interrotto
      • La percezione del corpo dell'altro
    • Franco Campegiani
      • Il lupo e l'agnello
      • Guerra e pace
      • A me stesso
      • Cordone ombelicale
    • Franco Cardini
      • Astrea e i Titani
    • Franco Cassano
      • Non basta relegarli in compiti marginali
      • Empietà senza valore
      • L'ingordigia della velocità
    • Franco Coletti
      • La Donna/Anima
    • Franco Cuomo
      • Sibilla dell'ultimo cielo
    • Franco Fortini
      • Comprendere una poesia è difficile
    • Franco Loi
      • Il corpo trema del niente
    • Franco Prodi
      • Le attività solari
    • Franco Serantini
      • Porsi contro le ingiustizie
    • Franco Volpi
      • Caduta della trascendenza
      • Relatività di ogni punto di vista
    • François C. Koeningstein
      • Il creatore della proprietà
    • François de La Rochefoucauld
      • Continue scorribande nei beni altrui
      • Lasciar loro il merito di correggersi
    • François Jullien
      • Dell'amore diffido, meglio l'intimità…
      • Essere e tempo
      • L'intimità del gesto precede la parola
    • François Rabelais
      • Fa' quello che vuoi
    • François Villon
      • Ballata di cose da niente
      • Non nutro dubbi se non su cosa certa
    • François-Marie Voltaire
      • Amore
      • Il nostro mondo è quel che è
      • È triste avere tante idee
      • Non ci sono estreme delizie
      • L'entusiasmo ragionevole
      • Solo gli uomini virtuosi hanno amici
      • Siete stato ingannato?
      • Non esistono mali
    • Frank McCourt
      • Allora la abbracciai davvero
    • Frank Zappa
      • Tutto il vostro tempo
      • Quando l'hanno scoperto, era inoperabile
    • Franz Hinkelammert
      • Chi perde ha la colpa di avere perso
    • Franz Kafka
      • Leggere libri che pungono
      • Tutto annegava nella penombra
      • L'ineliminabile effetto delle continue scosse
      • Tormenti senza fine
      • Lavorare come un pazzo
      • Chissà quali cose scriverei!
      • Impossibile vivere con F
      • Lo scrivere mi sostiene
      • Essere infelici nella felicità
      • Affogare l'avvoltoio
      • Indagatore di Se Stesso
      • Il collo e la testa del cavallo
      • Il processo
      • Inchiodare
      • Il midollo della caninità
      • Corre attraverso la tempesta e la notte
      • La lotta per la lotta
      • Decisioni
      • Bisognerebbe leggere i libri che mordono e pungono
      • Le mie penne nere
      • Il rifiuto
      • Il passeggero
      • Prometeo
      • Sensazione di smarrirsi
      • Nessuno me ne chiede ragione
      • Senso di liberazione
      • Tempo per leggere
      • Gli stati valetudinari…
      • Scrivere significa aprirsi fino all'eccesso
      • Sono del tutto innocente
      • La parola giusta
      • Non ne posso più!
      • Le Sirene tacevano
      • La Legge dev'essere accessibile sempre
      • Giochiamo ancor sempre questo giuoco
      • La caccia passa attraverso di me e mi lacera
    • Franz Lenhart
      • Cercava l'osceno
    • Franz Werfel
      • Un veleno gli paralizzava il battito
      • Ambienti di vita superiore
    • Franz-Olivier Giesbert
      • Ognuno ha solo la vita che si merita
    • Fred Hoyle
      • Fallimento del sistema planetario
    • Frédéric Beigbeder
      • Come fuggire il divertimento?
      • Nulla cambierà
      • Sono un pubblicitario
      • Saremo ricchi e ingiusti
      • L'errore è di volere una vita immobile
      • Fuggire la felicità per paura che sfugga
    • Frederick Wiseman
      • Luce e suoni naturali
    • Fredrik Backman
      • Il legno si scheggia
    • Frida Kahlo
      • Sono strana proprio come te
      • Simbolo di ermafroditismo
      • Oggi come non mai mi sento accompagnata
      • Assenza, più acuta presenza
      • Anche se è una bugia
      • Come se un lampo illuminasse la terra!
      • Siamo tutti strani
      • Sono nata pittrice
      • Soprattutto, riderei di me
    • Fridtjof Nansen
      • La guerra cesserà quando gli uomini rifiuteranno di combattere
    • Friedrich Dürrenmatt
      • A che scopo soffrire?
      • Era Natale
      • Possibile, ma non importante
      • L'uomo valuta con il denaro
    • Friedrich Engels
      • Frutto di rapina
      • Rigidi oggetti d'indagine
      • Residui volgarizzati
      • Organizzazione consapevole della produzione sociale
      • Siano benedette le loro anime
      • La guerra di tutti contro tutti
      • Proletari di tutto il mondo unitevi
      • La lotta era il suo elemento
      • Cretinismo parlamentare
      • Nessun sciovinismo patriottico
      • Miseria crescente delle masse
      • L'era proletaria
      • Il lavoro è il padre della ricchezza materiale
    • Friedrich Hebbel
      • Si trattiene il fiato
    • Friedrich Hölderlin
      • Ricordo
      • Che cosa è l'uomo?
      • Gli infelici possono temere la morte
      • Siamo come il fuoco che dorme nel ramo secco
      • Nel fanciullo non è che libertà
      • Volevi un mondo
      • Spirito spietato
      • Parole simili non ho mai udite da te
      • Anima piena di violenti contrasti
      • Fare ritorno alla vita cosmica
      • Una pianta priva di fogliame
      • La fredda notte degli uomini
      • Gli indulgenti!
      • Voglio distruggere tutti i progetti
      • Essere uno con tutto ciò che vive!
      • Fra gioie e dolori
      • La poesia è l'alfa e l'omega di questa scienza
      • Al bello al vero
      • Dal puro intelletto non nasce filosofia alcuna
      • Discordie di amanti
    • Friedrich Julius Stahl
      • Lo Stato
      • Il Giusto e il Bello
      • Interna verità
      • Riunione di uomini liberi
      • Socìalis natura, appettimi socialis
      • Dritto naturale
    • Friedrich Nietzsche
      • Il bisogno di un nuovo giocattolo e di un nuovo dolore
      • L'Esperienza dell'Ispirazione
      • Essere-Tempo: La Libertà nell'Oceano dell'Infinito
      • Come essenza agisce!
      • Attraverso il ponticello
      • Uno strano mondo di fantasmi
      • Interrogare e tentare
      • Platone va anche più lontano
      • Il criminale ed i suoi analoghi
      • Il diciannovesimo secolo
      • La rigida balordaggine del gesto intellettuale
      • Mancano gli educatori
      • L'alcoolismo della gioventù istruita
      • Queste prescrizioni sono assai istruttive
      • Errore del libero arbitrio
      • Spiegazione psicologica di questo fatto
      • L'immortale irragionevolezza
      • Negazione della volontà di vivere
      • La debolezza della volontà
      • Ciò che sarebbe stata la verità!
      • Il «mondo-verità» è solamente aggiunto dalla menzogna
      • Il caso di Socrate fu un malinteso
      • L'istinto combattivo degli Elleni
      • Il dialettico è una specie di pulcinella
      • Un semplice chiacchiericcio di sentimenti
      • Critica della morale di decadenza
      • Siamo divenuti più morali?
      • Il mio ideale della libertà
      • Critica della modernità
      • «Libertà, libertà...»
      • Dove è necessaria la fede
      • Da dire all'orecchio dei conservatori
      • La mia idea del genio
      • Principio di esperienza soggettivo
      • L'arte per l'arte
      • Noi non ci stimiamo di più allorquando ci comunichiamo
      • Questo quadro è incantevole!
      • Parlano gli «impersonali»
      • Per una promozione al dottorato
      • Il diritto all'ignoranza
      • Ancora un problema della dieta
      • Parla l'immoralista
      • Valore naturale dell'egoismo
      • La questione operaia
      • Le mie impossibilità
      • Ernest Renan
      • George Sand
      • Ralph Waldo Emerson
      • Anti-Darwin
      • Casuistica di psicologo
      • Schopenhauer e Hartmann
      • Per la «coscienza intellettuale»
      • Bello e brutto
      • Cosa è vero e cosa è falso
      • L'effetto della bruttezza
      • Arthur Schopenhauer
      • Lamento di Arianna
      • Sainte-Beuve
      • La religione del cuore
      • George Eliot
      • Morale per psicologi
      • Per la psicologia dell'artista
      • Raffaello non era un cristiano
      • L'incapacità di non reagire
      • Eloquenza del potere con le forme
      • Tommaso Carlyle
      • Mancanza di disciplina
      • Il principio non contiene un criterio di verità
      • Il volere sia qualcosa di complicato
      • Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza
      • Il caput mortuum di queste virtù
      • Il tempo della piccola politica è passato
      • Quali malvagie, bizzarre, problematiche domande!
      • Si disimpara cosa sono gli uomini
      • Libertà del volere