Innocenza
«Forse solo verso la vecchiaia, ma inoltrata, si può cominciare il ritorno all’infanzia».
«La vita, concludendosi, con la vecchiaia ritorna all’infanzia: questa è la legge, questa è la forma della vita completa»
Pavel Florenskij

È straordinario questo collegamento infanzia-vecchiaia che ricorda il «se non diventerete come i bambini» di Gesù. Dico straordinario per la prospettiva che apre sulla vecchiaia e quindi sul senso complessivo dell’esistenza. Considerare lo stato dell’infanzia quale meta da raggiungere significa infatti due cose:
1) dare alla vita un senso,
2) collocare questo senso nell’innocenza, nella totale confidenza con l’essere.
Appare così che il valore supremo da raggiungere nella vita è l’abbandono, il lasciarsi andare, la noncuranza di sé, l’apertura totale alla vita e al destino: è la leggerezza suprema, il pieno distacco da sé, il compimento del vuoto a cui richiamano buddismo e taoismo. Si tratta però di uno stato che in effetti è possibile coltivare in pienezza solo nell’infanzia e nella vecchiaia inoltrata, quando la battaglia per la vita non è ancora iniziata o è già conclusa, quando non si hanno ancora, o non si hanno più responsabilità per gli altri.

Crediti
 Vito Mancuso
 La forza di essere migliori
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Egon Schiele
    Il linguaggio simbolico

    Il linguaggio simbolico dei presocratici apre i luoghi oscuri della saggezza: Parmenide ed Empedocle sfidano con enigmi l'interiorità oltre la razionalità.

  • Il sentiero della tranquillità
    Il sentiero della tranquillità

    La pratica costante delle virtù genera una pace interiore duratura, non emozioni, secondo Oscar Wilde e altri filosofi.

  • Il mistero della vita e la regola della contraddizione
    Il mistero della vita e la regola della contraddizione

    Il mistero emerge dall'eccedenza della vita e dalle sue contraddizioni, come illustrato da Bohr, Hegel e Florenskij, rivelando profonde verità spirituali.

  • Ottimismo drammatico
    Ottimismo drammatico

    Per l'espressione «ottimismo drammatico» mi sono ispirato a Pavel Florenskij, una delle intelligenze più potenti del suo tempo, matematico di formazione, filosofo e teologo, una smentita vivente dell'ideologia atea comunista secondo cui la fede in Dio non è altro che ignoranza.

  • Innamorarsi della bellezza, della giustizia e della sapienza
    Innamorarsi della bellezza, della giustizia e della sapienza

    Che cosa intendo con auto-trascendenza? Con questa espressione mi riferisco all'esperienza di chi avverte, ora con una specie di urgenza, ora con pacata serenità, l'instaurarsi al proprio interno di un'istanza più importante di sé, e il conseguente farle spazio assegnandole il posto d'onore della mente e del cuore. Intendo il superamento di sé.