In questo capitolo, Floridi esplora il rapporto simbiotico tra l’IA e la società umana, evidenziando come questa tecnologia stia diventando parte integrante del tessuto sociale, economico e culturale.
L’autore inizia analizzando l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro. Invece di focalizzarsi sulla narrativa comune della sostituzione dei lavoratori, Floridi propone una visione più sfumata, in cui l’IA trasforma le professioni esistenti e ne crea di nuove. Sottolinea l’importanza di politiche proattive per gestire questa transizione, inclusa la riqualificazione della forza lavoro e l’adattamento dei sistemi educativi.
Un tema centrale del capitolo è l’influenza dell’IA sui processi decisionali sociali. Floridi esamina come gli algoritmi di IA stiano sempre più influenzando decisioni in ambiti cruciali come la giustizia, la sanità e la finanza. Questo solleva questioni sulla trasparenza, l’equità e la responsabilità di questi sistemi, e sulla necessità di meccanismi di supervisione umana.
L’autore affronta anche il ruolo dell’IA nella formazione dell’opinione pubblica e nella diffusione dell’informazione. Discute i rischi legati alla creazione di bolle informative e alla diffusione di disinformazione, proponendo strategie per promuovere un ecosistema informativo più sano e resiliente.
Floridi esplora inoltre l’impatto dell’IA sulla privacy sociale e sulle dinamiche interpersonali. Con l’aumento di sistemi di riconoscimento facciale e di analisi comportamentale, l’autore riflette su come queste tecnologie stiano ridefinendo i confini tra spazio pubblico e privato.
Un altro aspetto trattato è l’influenza dell’IA sulla cultura e sull’arte. Floridi discute come l’IA stia non solo trasformando i processi creativi, ma anche sfidando le nostre concezioni di autorialità e originalità.
Il capitolo si conclude con una riflessione sul concetto di società aumentata dall’IA. Floridi propone una visione in cui l’IA non è vista come una forza esterna che agisce sulla società, ma come parte integrante di un nuovo tipo di tessuto sociale tecnologicamente potenziato. Questa prospettiva richiede un ripensamento delle strutture sociali, delle istituzioni e dei valori per adattarsi a questa nuova realtà.
Sinossi del libro 'Etica dell'intelligenza artificiale' di Luciano Floridi
Pinterest • •
Scrutare l'animo attraverso lo sguardo ⋯
L'osservazione è la chiave per comprendere le emozioni più profonde degli altri
Kazuo Ishiguro Klara e il sole
Letteratura contemporanea, Fantascienza, Romanzo distopicoL'ia come moltiplicatore di ingiustizie ⋯
L'IA riflette i pregiudizi della società: senza un intervento etico, diventa un moltiplicatore di disuguaglianze, non uno strumento di giustizia sociale.
Mark Coeckelbergh AI and Political Philosophy
Etica dell'IA, Filosofia politica, Critica tecnologicaL'automatismo del pensiero meccanico ⋯
Sappiamo bene che questa macchina non pensa. Siamo noi ad averla creata, e lei pensa ciò che le è stato detto di pensare. Ma se la macchina non pensa, è chiaro che nemmeno noi pensiamo nel momento in cui eseguiamo un'operazione. Seguiamo esattamente gli stessi meccanismi della macchina. Ciò che è importante qui è rendersi conto che la catena delle combinazioni possibili dell'incontro può essere studiata in quanto tale, come un ordine che sussiste nella sua rigidità, indipendentemente da qualsiasi soggettività.
Jacques Lacan Il seminario. Libro II
Psicoanalisi, Strutturalismo, SaggisticaLa religione del dataismo ⋯
Nel XXI secolo, i dati potrebbero eclissare sia la terra sia i macchinari come la risorsa più importante. La nuova religione del Dataismo sostiene che l'universo consiste di flussi di dati e il valore di qualsiasi fenomeno o entità è determinato dal suo contributo all'elaborazione dei dati. Chi controlla i dati, controlla il futuro.
Yuval Noah Harari Homo Deus breve storia del futuro
Futurologia, Saggistica filosofica, StoriaLa perfezione che ci può distruggere ⋯
Se una superintelligenza non capisce i nostri valori, potrebbe perseguire i suoi obiettivi con una perfezione che ci distrugge.
Nick Bostrom Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie
Filosofia analitica, Futurologia, Saggistica
La società automatica di Bernard Stiegler
In questo libro, Stiegler analizza l’impatto delle tecnologie digitali e dell’automazione sul lavoro, sull’educazione e sulla società. Sottolinea come l’automazione stia trasformando non solo l’economia, ma anche il pensiero e le relazioni sociali. Le riflessioni di Stiegler si collegano a quelle di Floridi sul cambiamento delle professioni e l’importanza di adattare le istituzioni sociali.
Il capitalismo della sorveglianza di Shoshana Zuboff
Zuboff esamina il ruolo delle tecnologie digitali, compresa l’IA, nella raccolta e nell’utilizzo dei dati personali. La sua analisi della sorveglianza digitale, delle implicazioni per la privacy e della trasformazione dei modelli economici si allinea con i temi trattati da Floridi riguardo alla privacy sociale e al controllo sugli algoritmi.
Algoritmi di oppressione di Safiya Umoja Noble
Noble esplora come i sistemi di IA e gli algoritmi riflettano e amplifichino i pregiudizi sociali e culturali. Il libro esamina l’impatto dell’IA sulle decisioni cruciali come quelle legate alla giustizia e all’informazione, temi che Floridi affronta nel contesto dell’equità e della responsabilità algoritmica.
Ancora nessun commento