Sfide nella regolamentazione dell'IAIn questo capitolo, Floridi affronta le complesse sfide legate alla regolamentazione dell’IA, partendo dalla sua definizione allargata che include un vasto spettro di tecnologie.

L’autore inizia evidenziando la difficoltà di creare un quadro normativo uniforme per una tecnologia così diversificata e in rapida evoluzione. Floridi argomenta che un approccio one-size-fits-all è inadeguato e propone invece un sistema di regolamentazione flessibile e adattivo.

Un punto chiave del capitolo è la proposta di un approccio basato sui principi etici piuttosto che su regole rigide. Floridi suggerisce di stabilire linee guida etiche fondamentali che possano essere applicate a diverse forme di IA, permettendo una maggiore adattabilità alle nuove tecnologie emergenti.

L’autore affronta anche la questione della giurisdizione nell’era digitale. Con l’IA che opera spesso oltre i confini nazionali, Floridi discute la necessità di una collaborazione internazionale per creare standard globali, pur rispettando le differenze culturali e legali tra i paesi.

Un tema cruciale è la responsabilità algoritmica. Floridi esplora le sfide legali ed etiche legate all’attribuzione di responsabilità in sistemi di IA complessi, proponendo modelli di responsabilità condivisa tra sviluppatori, utenti e società.

Il capitolo affronta anche la questione della trasparenza e dell’esplicabilità dei sistemi di IA. Floridi argomenta che, mentre la completa trasparenza potrebbe non essere sempre possibile o desiderabile, è essenziale stabilire standard minimi di esplicabilità, soprattutto per sistemi che impattano significativamente sulla vita delle persone.

Un altro aspetto trattato è la regolamentazione dell’uso dei dati nell’IA. L’autore discute la necessità di bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione della privacy, proponendo modelli di privacy by design e di gestione etica dei dati.

Floridi conclude il capitolo sottolineando l’importanza di un approccio proattivo alla regolamentazione. Propone la creazione di sandbox regolamentari per testare nuove tecnologie IA in ambienti controllati, permettendo ai legislatori di anticipare e affrontare le sfide etiche e legali prima che emergano su larga scala.

Crediti
 Autori Vari
  Sinossi del libro 'Etica dell'intelligenza artificiale' di Luciano Floridi
 SchieleArt •   • 




Quotes per Autori Vari

Millepiani  Dove la psicoanalisi dice: Fermatevi, ritrovate il vostro Io, bisognerebbe dire: Andiamo ancora più lontano, non abbiamo ancora trovato il nostro CsO, non abbiamo ancora disfatto abbastanza il nostro Io. Sostituite l'anamnesi con l'oblio, l'interpretazione con la sperimentazione. Trovate il vostro Corpo senza Organi, sappiatelo fare, è una questione di vita o di morte, di giovinezza o di vecchiaia, di tristezza e di allegria. Ed è qui che tutto si gioca.  Gilles Deleuze, Félix Guattari

La tua immagine abita tra il mio occhio
e la mia palpebra chiusa. Il tuo ricordo
s'insinua in ogni battito
del mio cuore.
Il tuo amore si è trasfuso
dentro le mie ossa;
vi fluisce come la linfa
nel cuore segreto del ramo.

Le parole e le azioni muovono l'universo, quindi quanta prudenza bisogna avere nell'usarle e nell'avanzare. Chi non esterna nel modo giusto, chi non si muove nella maniera opportuna non può che generare confusione e opposizione.

Solo l'uomo istruito — disse Mencio — è capace, senza un reddito permanente, di avere una mente perseverante. Il popolo, se non ha un reddito permanente, non ha una mente perseverante. Quando non ha una mente perseverante, non c'è nulla che eviti in fatto di rilassatezza, di dissolutezza, di depravazione e di licenza. Lasciarlo cadere in colpa per poi perseguirlo e punirlo, significa tendergli un tranello.  Testi confuciani

Non conosco alcuna specie di pianta, uccello o animale che non si sia estinta dopo l'arrivo dell'uomo bianco. L'uomo bianco considera la vita naturale degli animali come quella del nativo su questo continente: come un fastidio. Non c'è alcun termine nella nostra lingua con il significato di fastidio.


Riferimenti