Intelligenza e saggezza: come riconoscere e coltivare entrambeUna persona intelligente sa di cosa è capace, mentre una persona saggia sa di cosa non è capace. Una persona intelligente coglie le opportunità e le sfrutta; una persona saggia sa quando lasciare andare. Una persona intelligente mette in mostra i propri punti di forza e i propri talenti, una persona saggia è umile e nasconde i propri talenti. Una persona intelligente vuole cambiare gli altri per fargli seguire la propria volontà, una persona saggia sa che gli altri sono ciò che sono ed è assurdo pretendere di cambiare chi ci sta attorno.

L’intelligenza porta più conoscenza, la saggezza coltiva la cultura. L’intelligenza si basa sulle orecchie e sugli occhi; la saggezza dipende dall’anima, ha origine dal cuore. L’intelligenza può portare ricchezza e potere; la saggezza può portare gioia. L’intelligenza è un tratto innato, mentre la saggezza si coltiva. Pertanto, se si cerca la ricchezza, basta solo l’intelligenza; ma per trovare la gioia è necessaria la saggezza.

Crediti
 Lao Tzu
 Saggio cinese
 SchieleArt •  Der anarchist • 




Quotes per Lao Tzu

Quando il gran Tao fu negletto
s'ebbero carità e giustizia,
quando apparvero intelligenza e sapienza
s'ebbero le grandi imposture,
quando i sei congiunti non furono in armonia
s'ebbero pietà filiale e clemenza paterna,
quando gli stati caddero nel disordine
s'ebbero i ministri leali.  Tao Te Ching

Senza uscir dalla porta
conosci il mondo,
senza guardar dalla finestra
scorgi la Via del Cielo.
Più lungi te ne vai meno conosci.
Per questo il santo
non va dattorno eppur conosce,
non vede e più discerne,
non agisce eppur completa.

Il Tao dà origine a tutte le forme, ma non ha forma di se stesso. Se si tenta di fissare un'immagine di essa nella vostra mente, essa si perderà. Questo è come catturare una farfalla: l'involucro viene catturato, ma il volo è perso. Perché non accontentarsi semplicemente vivendo, esperendo?

Il tornare è il movimento del Tao,
la debolezza è quel che adopra il Tao.
Le diecimila creature che sono sotto il cielo
hanno vita dall'essere,
l'essere ha vita dal non-essere.

La vera comprensione di una persona ha due attributi: consapevolezza e azione. Insieme formano un naturale tai chi. Chi può godere di illuminazione e restare indifferenti alla sofferenza nel mondo? Questo non è in linea con la Via. Solo chi aumenta il suo servizio con la sua comprensione può essere chiamato uomo e donna di Tao.  Hua Hu Ching


Parole chiavi per Intelligenza e saggezza: come riconoscere e coltivare entrambe

  • BobRow
    Influenza della moda

    Omaggio a uno storico del Novecento: la diffusione della cultura giovanile americana tramite radio, moda e turismo negli anni '60.

  • Egon Schiele
    La bellezza di maturare

    Riflessione sulla bellezza di crescere: la vita come accumulo di sapere ed esperienza, con il rimpianto di perderla alla morte, nonostante la saggezza acquisita.

  • Deleuze e l'isola deserta
    Il primato dell'uno nel Terzo Millennio

    Analisi del saggio L'uno perverso: il primato dell'uno senza l'altro nel Terzo Millennio, tra filosofia e psicoanalisi, con riflessioni di Deleuze e Tournier.

  • Egon Schiele
    Educazione per un nuovo umanesimo

    Analisi critica su umanesimo e scienza in Italia: poca lettura e rigore fattuale pesano sulla cultura. Serve più scuola, matematica e filosofia per un futuro migliore.

  • Veronica Mazzucchi
    Katabolé e la condizione umana

    Esplorazione del tema gnostico in Montale e nella filosofia: il conflitto tra fango e stelle, Katabolé e la ricerca della luce nella tenebra.

Riferimenti