Una persona intelligente sa di cosa è capace, mentre una persona saggia sa di cosa non è capace. Una persona intelligente coglie le opportunità e le sfrutta; una persona saggia sa quando lasciare andare. Una persona intelligente mette in mostra i propri punti di forza e i propri talenti, una persona saggia è umile e nasconde i propri talenti. Una persona intelligente vuole cambiare gli altri per fargli seguire la propria volontà, una persona saggia sa che gli altri sono ciò che sono ed è assurdo pretendere di cambiare chi ci sta attorno.
L’intelligenza porta più conoscenza, la saggezza coltiva la cultura. L’intelligenza si basa sulle orecchie e sugli occhi; la saggezza dipende dall’anima, ha origine dal cuore. L’intelligenza può portare ricchezza e potere; la saggezza può portare gioia. L’intelligenza è un tratto innato, mentre la saggezza si coltiva. Pertanto, se si cerca la ricchezza, basta solo l’intelligenza; ma per trovare la gioia è necessaria la saggezza.
- Influenza della moda
Omaggio a uno storico del Novecento: la diffusione della cultura giovanile americana tramite radio, moda e turismo negli anni '60.
- La bellezza di maturare
Riflessione sulla bellezza di crescere: la vita come accumulo di sapere ed esperienza, con il rimpianto di perderla alla morte, nonostante la saggezza acquisita.
- Il primato dell'uno nel Terzo Millennio
Analisi del saggio L'uno perverso: il primato dell'uno senza l'altro nel Terzo Millennio, tra filosofia e psicoanalisi, con riflessioni di Deleuze e Tournier.
- Educazione per un nuovo umanesimo
Analisi critica su umanesimo e scienza in Italia: poca lettura e rigore fattuale pesano sulla cultura. Serve più scuola, matematica e filosofia per un futuro migliore.
- Katabolé e la condizione umana
Esplorazione del tema gnostico in Montale e nella filosofia: il conflitto tra fango e stelle, Katabolé e la ricerca della luce nella tenebra.
L’arte di vivere di Epitteto: Questo testo filosofico tratta dell’importanza della saggezza e del controllo interiore nella vita quotidiana. Correlazione: Il testo fornito discute come la saggezza e la consapevolezza delle proprie limitazioni siano cruciali per una vita soddisfacente, un tema centrale anche nell’opera di Epitteto.
L’intelligenza emotiva di Daniel Goleman: Goleman esplora come l’intelligenza emotiva, una combinazione di intelligenza e saggezza, sia fondamentale per il successo personale e professionale. Correlazione: Il testo fornito contrappone l’intelligenza e la saggezza, riflettendo l’idea che entrambe le qualità sono necessarie per una vita equilibrata, un concetto chiave nel lavoro di Goleman.
La saggezza del cuore di Henry Miller: Questo libro esplora l’importanza della saggezza del cuore, intesa come la capacità di vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Correlazione: Il testo fornito enfatizza come la saggezza dipenda dall’anima e dal cuore, parallelo alle idee espresse da Miller sulla saggezza interiore.
Ancora nessun commento