Non è scontato nascere con una voce di riserva,
il falsetto di una gola si spande come argento
vivo, ma la fusione non scarta le radici delle note,
e l’acqua è stagnante notte in preda al panico
gendarme. Non è la veglia che va oltre la
prescrizione di un’arietta se lungo i viottoli si
sono uccisi i ranocchi sferici, la tua mano muta
ha occhi-uncini per celebrare le perline spente
di quelle vite mai giunte ad un principio.
Non è casuale l’incontro di un corpo libertino
con la carne che al voto di un credo oppone
una substantia nigra e al pallido interno
disvela un moto intercettato, e senza pietà
un’oscura unzione simula, ma io scongiuro un
divino verbo! La scala dorsale è il martirio insano
dei miei spietati versi per una malattia
inconsistente, per redimere un dio in disuso
e la storia fissare a tre chiodi e a gli occhi
suoi mirabili…un concime umano per oscurare
l’Oriente col Verme dei Trionfi occidentali!
Articoli simili
L’ambivalenza e la forza dell’impellenza
07/09/2023Brutta bestia l’ambivalenza, circumnaviga altalenando, in questo mare di tutti e di nessuno che è la psiche. Nutrita dai sentimenti irrisolti che, restando tali, continuano a carburare, attraverso indebite proiezioni. La sua giustizia è la forza di quell’impellenza che sospinge da dentro, che si fa poi, ingiusta, portandosi fuori alla rinfusa, e per quanto si…
Scopri la tua Anima – La Chiave dei Grandi Enigmi
02/08/2023L’anima che cos’è? Ciò che non vedi ma che senti: la cosa unica che il tuo essere possegga, inattaccabile ed indistruttibile: la forza di saper sorridere piangendo ed il conforto di saper piangere quando non puoi sorridere. Tu scruti nel profondo delle coscienze altrui e cerchi la verità. Perché non guardi in te stesso? (…)…
Imparare a Rendere Omaggio
05/07/2023Imparare a rendere omaggio – Come a disprezzare, così gli uomini devono imparare anche a rendere omaggio. Colui che va per nuove strade e molti ha condotto su nuove strade, si stupisce nello scoprire quanto maldestri e meschini siano costoro nell’esprimere la loro gratitudine, anzi quanto è raro che la gratitudine possa in generale anche…
Ancora nessun commento