Intus-legereL’essere umano possiede per natura dei bisogni e dei desideri, che costituiscono la sua volontà. Questi bisogni non sono soltanto naturali e necessari, come il bere, il cibarsi e il dormire; vi sono infatti numerosi bisogni indotti, creati dalla società nella quale l’uomo vive e agisce innanzitutto come consumatore. L’uomo in quanto consumatore ha attorno a sé una quantità praticamente infinita di merci, le quali possono creare nuovi e crescenti bisogni, strutturando la soggettività e modificando il desiderio, cosicché non ci si limiti solo ai bisogni naturali, ma si interiorizzino come tali anche quelli socialmente indotti. A tal proposito, scrive Karl Marx nell’Introduzione alla Critica dell’economia politica: La produzione non solo fornisce un materiale al bisogno, ma sì anche un bisogno al materiale. […] Il materiale artistico -così come ogni altro prodotto- costruisce un senso artistico ed un pubblico capace di godimento artistico. Dunque, la produzione non produce solo un materiale per il soggetto, ma anche un soggetto per il materiale.

Crediti