Quanto più un uomo corre dietro a falsi beni, e quanto meno è sensibile a ciò che è l’essenziale, tanto meno soddisfacente è la sua vita: si sentirà limitato, perché limitati sono i suoi scopi, e il risultato sarà l’invidia e la gelosia. Se riusciamo a capire e a sentire che già in questa vita abbiamo un legame con l’infinito, i nostri desideri e i nostri atteggiamenti mutano.

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Eduard Punset ⋮ Neuroscienze ⊚
È curioso. Siamo abituati a una storia della vita in cui, la sua origine, si ricostruisce con la comparsa di animali e piante; i batteri, invece, sono stati bollati come germi elementari. Non erano né animali né piante, ma questi germi hanno camminato da ⋯

Irvin Yalom ⋮ Schiele Art ⊚
Quando Schopenhauer era in vita la psicoterapia non era ancora nata, e tuttavia nei suoi scritti c’è molto di pertinente con la terapia. La sua opera maggiore, Il mondo come volontà e rappresentazione, cominciava con una critica e un ampliamento di Kant, ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Ogni tanto mi viene il sospetto che la psicoterapia, la cura con la parola, sia nata perché la filosofia ha disertato se stessa e, da pratica di vita, è diventata il mestiere dell’insegnamento. Ora questo mestiere si sta esaurendo, eppure le iscrizioni de⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
Aggiungi un commento