Un anno prima della sua morte Franz Kafka visse un’esperienza insolita. Passeggiando per il parco Steglitz a Berlino incontrò una bambina, Elsi, che piangeva sconsolata: aveva perduto la sua bambola.
Kafka si offrì di aiutarla a cercarla e le diede appuntamento per il giorno seguente nello stesso posto.
Incapace di trovare la bambola scrisse una lettera – da parte della bambola – e la portò con sé quando si rincontrarono.
Per favore non piangere, sono partita in viaggio per vedere il mondo, ti riscriverò raccontandoti le mie avventure.…così cominciava la lettera.
Quando lui e la bambina si incontrarono egli le lesse questa lettera attentamente descrittiva di avventure immaginarie della bambola amata.
La bimba ne fu consolata e quando i loro incontri arrivarono alla fine Kafka le regalò una bambola. Ella ovviamente era diversa dalla bambola originale, in un biglietto accluso spiegò… i miei viaggi mi hanno cambiato.
Molti anni più avanti la ragazza cresciuta trovò un biglietto nascosto dentro la sua bambola ricevuta in dono.
Riassumendolo diceva: Ogni cosa che tu ami è molto probabile che tu la perderai, però alla fine l’amore muterà in una forma diversa.
L'amore è una malattia inesorabile, per di più contagiosa.
Benjamin DisraeliL'amore per uno solo è una barbarie, poiché essa viene esercitata a scapito di tutti gli altri. Anche l'amore verso Dio.
Friedrich NietzscheEsperienze terribili ci fanno riflettere se non sia per caso terribile colui che le ha vissute.
Friedrich NietzscheNella vendetta e nell'amore la donna è più barbarica dell'uomo.
Friedrich NietzscheAmore, fuoco una volta mi trasse con un sol, lungo bacio tutta l'anima di tra le labbra, così come il sole beve la rugiada.
Alfred Tennyson
Lettere a Milena di Franz Kafka
Raccolta di corrispondenze intense e personali che rivelano il lato emotivo di Kafka. Scritte con sensibilità, mostrano la sua capacità di trasformare sentimenti complessi in parole. Simile al testo, emerge il tema dell’amore che si evolve, offrendo uno sguardo sulla profondità umana dell’autore oltre la sua narrativa più nota.
Il processo di Franz Kafka
Romanzo che esplora l’assurdità e la perdita nell’esistenza umana. Sebbene più cupo, riflette la sensibilità di Kafka nel cogliere il dolore e trasformarlo in qualcosa di significativo. La storia di Elsi si collega alla sua abilità di dare senso all’incomprensibile, qui attraverso un gesto di consolazione creativa.
L’arte di consolarsi di Stig Dagerman
Saggio che indaga il potere della narrazione per affrontare il dolore. Dagerman, come Kafka, usa la scrittura per lenire le ferite esistenziali. Il libro esplora come le storie possano offrire conforto e mutare la percezione della perdita, riecheggiando il gesto di Kafka verso la bambina.
Ancora nessun commento