Il desiderio intenso per la sola ricchezza appartiene più di ogni altra cosa agli strati più bassi dell’intelletto. Solo una mente libera che ha raggiunto un livello identificabile con un notevole grado di progresso può apprezzare in pieno la bellezza dell’arte –
Tale ragazza è un’esperta dell’arte. Forse ci sono poche donne a Parigi che come lei sanno capire a fondo l’arte che può piacere agli uomini e sanno piacergli. E’ ciò che sa l’ha imparato a Parigi…diventando grande esperta di arti grafiche e storica dell’arte. Il massimo dell’abilità nel compiacere agli uomini consiste nell’alimentare la fiducia che ha in sé. Comincia a suscitare un certo interesse, ad attirare l’attenzione soprattutto dalla bellezza del suo volto che sta nell’armonia delle sue proporzioni, le giuste distanze che intercorrono tra gli occhi, il naso e la bocca, zigomi alti e guance ben marcate che compongono il suo viso giovane, fresco, luminoso e attraente. Anche le labbra sono ben definite, turgide, sensuali e proporzionate per la sua età, ma ancora permeati dalla fresca innocenza della giovinezza. Una bellezza fuori dal comune. Si, spesso idealizzata e vista come oggetto di desiderio. Quindi, la donna diventa un essere superiore. L’uomo che la desidera spesso è debole e sottomesso.
Tutta la bellezza e la magnificenza che abbiamo prestato alle cose reali e immaginate, io voglio rivendicarla come proprietà e opera dell'uomo: come la sua più bella apologia. L'uomo come poeta, pensatore, Dio, amore, forza; ammiriamo la sua regale generosità, con cui ha fatto doni alle cose per impoverire sé stesso e sentirsi miserabile! Finora il suo maggiore disinteresse fu questo, che egli ammirò e adorò e seppe nascondere a sé stesso che egli stesso aveva creato ciò che ammirava.
Friedrich NietzscheLa sparizione del passato storico e politico delle donne fa sì che ogni generazione di femministe sembri essere una escrescenza anormale della storia.
Adrienne RichMi rallegra il fatto che a
sentire
l'arte siano così pochi: il che rimanda, ancora una volta, all'elemento divino in essa presente.
Egon SchieleSe un sogno è il tuo sogno, quello per cui sei venuto al mondo, puoi passare la vita a nasconderlo dietro una nuvola di scetticismo, ma non riuscirai mai a liberartene. Continuerà a mandarti dei segnali disperati, come la noia e l'assenza di entusiasmo, confidando nella tua ribellione.
Massimo GramelliniNon di geni né di cinici né di gente che disprezza gli uomini né di tattici raffinati abbiamo bisogno, ma di uomini aperti, semplici, retti. Ci sarà rimasta tanta forza di resistenza interiore contro le situazioni imposteci, ci sarà rimasta tanta spietata sincerità verso noi stessi da poter ritrovare la strada della semplicità e della rettitudine?
Dietrich Bonhoeffer Resistenza e resa
- Un autoritratto di Egon Schiele
*Un autoritratto* di Egon Schiele offre una profonda riflessione sull'identità e la connessione umana, esprimendo amore per la vita e la morte.
- Una corrispondenza storica di Egon Schiele
Una lettera di Egon Schiele a Franz Hauer, conservata al Leopold Museum, offre uno spunto per esplorare la relazione tra i due e il contesto artistico del periodo.
- Lettera ai primitivisti
La propaganda primitivista lega la ricerca della libertà al rifiuto di una civiltà che avrebbe addomesticato l'animale umano, imponendogli ogni tipo di restrizioni. Fino a quando dovremo continuare a sentire queste semplicionerie?
- Ragazza distesa
*Reclining Girl* di Egon Schiele è una litografia espressionista del 1918 che cattura la bellezza e la vulnerabilità della figura femminile in una posa intima.
- Critica ai futuristi nella cartolina
In una cartolina del 20 maggio 1915, Egon Schiele e Edith Harms inviano saluti ad Anton Peschka, esprimendo frustrazione e criticando i Futuristi per la situazione in Italia.
Madame Bovary di Gustave Flaubert
Questo romanzo segue Emma Bovary, una giovane donna idealista insoddisfatta dalla vita di provincia e dal matrimonio. La sua bellezza e il suo desiderio di una vita passionale la portano a scelte drammatiche, esplorando temi come il desiderio, l’idealizzazione dell’amore e la lotta contro i vincoli sociali.
Anna Karenina di Lev Tolstoj
La storia della tragica relazione di Anna, moglie di un ufficiale di alto rango, offre una riflessione sulla bellezza, la passione e la posizione delle donne nella società. Con un racconto vivido delle interazioni umane e della psicologia femminile, Tolstoj esplora come il desiderio influenzi la vita e le scelte personali.
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
La bellezza e l’influenza che esercita sugli altri sono al centro di questo romanzo. Dorian, ossessionato dalla propria gioventù e aspetto, sacrifica la sua anima per la bellezza eterna. Wilde delinea la vanità e il potere distruttivo del desiderio di apparire, con una profonda riflessione sull’arte e la moralità.
Ancora nessun commento