
Entro le categorie, si sbaglia; al difuori, al di sotto, al di qua di esse, si è bestie. […] Ciò consente di scoprire un uso poco apparente delle categorie; facendo sorgere uno spazio del vero e del falso, dando posto al libero supplemento dell’errore, esse respingono silenziosamente la bestialità. A voce alta, le categorie ci dicono come conoscere, e ci avvertono solennemente sulle possibilità d’ingannarsi; ma a bassa voce, esse vi garantiscono che siete intelligenti, e costituiscono Va priori della bestialità esclusa. È dunque pericoloso liberarsi dalle categorie; non appena si sfugge loro si affronta il magma della bestialità e si rischia una volta aboliti questi princìpi di distribuzione di veder salire tutt’intorno a sé, non la meravigliosa molteplicità delle differenze, ma l’equivalente, il confuso, il «tutto torna allo stesso», il livellamento uniforme e il termodinamismo di tutti gli sforzi falliti. Pensare nella forma delle categorie, vuol dire conoscere il vero per distinguerlo dal falso; pensare con un pensiero a-categorico, far fronte alla nera bestialità, è, per il tempo di un lampo, distinguersene. La bestialità si contempla: vi si immerge lo sguardo, ci si lascia affascinare, essa vi trasporta con dolcezza, la si imita abbandonandovisi; sulla sua fluidità senza forma, cui ci si appoggia; si spia il primo soprassalto dell’impercettibile differenza, e, con lo sguardo vuoto, si spia, senza febbre, il ritorno della luce. All’errore si dice no, e si cancella; si dice sì alla bestialità, la si vede, la si ripete e, pian piano, s’invoca l’immersione totale. Warhol è grande con le sue scatole di conserva, i suoi stupidi casi e le sue serie di sorrisi pubblicitari: equivalenza orale e nutritiva di labbra dischiuse, di denti, di salse di pomodoro, di igiene da epidermide; equivalenza di una morte nel fondo di una vettura sventrata, al termine di un filo telefonico sull’alto di un palo, tra le braccia scintillanti e bluastre della sedia elettrica. «Una cosa vale l’altra», dice la bestialità, sprofondando in sé stessa, e prolungando all’infinito ciò che essa è attraverso ciò che essa dice di sé; «Qui o in un altro posto, sempre la stessa cosa; che importa che variino alcuni colori e che le luci siano più o meno grandi; come è bestia la vita, la donna, la morte! Come è bestia la bestialità!». Ma a contemplare bene in faccia questa monotonia senza limiti, ciò che d’improvviso si illumina, è la molteplicità stessa—senza niente al centro, né in cima, né al di là — crepitio luminoso che corre ancor più rapido dello sguardo e volta a volta illumina queste etichette mobili, queste istantanee imprigionate che ormai, per sempre, senza nulla formulare, si fanno segno: d’un tratto, sul fondo della vecchia inerzia equivalente, la zebratura dell’avvenimento squarcia l’oscurità, e il fantasma eterno si dice di questa scatola, di questo volto singolare, senza spessore. L’intelligenza non risponde alla bestialità: è la bestialità già vinta, l’arte categoriale di evitare l’errore. Lo studioso è intelligente. Ma è il pensiero che s’affronta alla bestialità, ed è la filosofia che la guarda. A lungo, sono faccia a faccia, col suo sguardo immerso in questo cranio senza candela. È la sua propria testa di morto, la sua tentazione, il suo desiderio forse, il suo teatro catatonico. Al limite, pensare sarebbe contemplare intensamente, da molto vicino, e quasi fino a perdervisi, la bestialità; e la stanchezza, l’immobilità, una grande fatica, un certo cocciuto mutismo, l’inerzia formano l’altra faccia del pensiero – o meglio il suo accompagnamento, l’esercizio quotidiano e ingrato che lo prepara e che subito esso dissolve. Il filosofo deve possedere una buona dose di cattiva volontà per non giocare correttamente il gioco della verità e dell’errore: questo mal volere, che si attua nel paradosso, gli consente di sfuggire alle categorie. Ma egli deve essere inoltre di «umore cattivo» tanto quanto basta per restare di fronte alla bestialità, per contemplarla senza un gesto, sino alla stupefazione, per avvicinarsi ben bene ad essa e mimarla, per lasciarla montare lentamente in sé (è forse questo che si traduce eufemisticamente: essere assorbito nei propri pensieri), e attendere, al termine mai fissato di questa preparazione accurata, lo choc della differenza: la catatonia muove il teatro del pensiero, una volta che il paradosso abbia rovesciato il quadro dalla rappresentazione.
Il saggista come esploratore di idee ⋯
È qui che un saggio si distingue da un trattato. Scrive con lo stile tipico del saggio colui che compone sperimentalmente, volta e rivolta il suo oggetto, lo interroga, lo palpa, lo esamina, lo penetra con la riflessione; colui che lo affronta da angolature diverse, raccoglie entro la propria visuale spirituale ciò che vede e traduce in parole quanto l'oggetto mostra di sé nelle condizioni create nella scrittura.
Max Bense Saggio sul saggio
Estetica, Teoria della letteratura, SaggisticaLa follia detiene la verità della psicologia ⋯
Dall'uomo al vero uomo, la strada passa per l'uomo pazzo. Mai la psicologia potrà dire sulla follia la verità, perché è la follia che detiene la verità della psicologia.
Michel Foucault Malattia mentale e psicologia
Post-strutturalismo, Critica della psichiatria, SaggioLa malattia del silenzio selettivo ⋯
È una malattia che serpeggia in tutto il Novecento. Di qualcosa si parla, di qualcosa non si parla. Una cosa è all'ordine del giorno, è su tutti i giornali, si ripete, si approfondisce, un'altra cosa a lato è taciuta, per pregiudiziali ideologiche o politiche. E questa è una malattia, e come tale è pericolosa.
Antonia Arslan Gli armeni: dal genocidio alla speranza
Saggistica storica, Riflessione storica, Saggio storicoIl sentimento come base della ragione ⋯
La capacità emozionale è indispensabile alla messa in opera di comportamenti razionali.
Edgar Morin I sette saperi necessari all'educazione del futuro
Pensiero complesso, Psicologia cognitiva, EpistemologiaLa paura della solitudine del pensiero ⋯
Le masse si lasciano guidare perché temono la solitudine del pensiero: così il potere le doma, rendendole cieche ai propri vincoli
Elias Canetti Massa e potere
Sociologia, Psicologia sociale, Saggistica
Ancora nessun commento