Tanto le cose che devono accadere accadono, anche se non insisti, non le cerchi. Sono loro che prima o poi vengono a cercarti.
Crediti
Similari
⋮ Della virtù che rimpiccolisce ⋮
Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯
⋮ A causa della superficialità onnipresente ⋮
Filosofia ⋮ Jean Paul Jouary ⋮ Schiele Art ⊚
A quanto pare siamo tutti d’accordo che pensare è un’attività frequente, anzi essa è costante, contraddistingue noi da tutti gli altri esseri viventi. Ricordandoci di questa eccezionale caratteristica, ci viene da chiederci: non è forse meglio farlo con p⋯
⋮ Soffermarci sulle qualità positive ⋮
Rudolf Steiner ⋮ Schiele Art ⊚
Devozione, venerazione ed ammirazione. Bisogna coltivare la devozione verso ciò che è nobile, bello, puro: nella vita quotidiana si cerchi dunque ciò che può suscitare ammirazione; negli stessi uomini che mostrano luci e ombre si cerchi di cogliere una qu⋯
⋮ Causa ed effetto ⋮
Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Lo chiamiamo spiegazione, ma è descrizione, quel che ci contraddistingue dai gradi più antichi della conoscenza e della scienza. Noi descriviamo meglio, ma spieghiamo tanto poco quanto tutti i nostri predecessori. Abbiamo scoperto una successione moltepli⋯
⋮ La vera passione del nostro mondo ⋮
Schiele Art ⋮ Zygmunt Bauman ⊚
Nel mondo liquido-moderno la solidità delle cose, come la solidità dei legami umani, è vista come una minaccia: qualsiasi giuramento di fedeltà, qualsiasi impegno a lungo termine (tanto più se a tempo indeterminato) preannuncia un futuro gravido di obblig⋯
⋮ Devo scandire le parole ⋮
Schiele Art ⋮ Vito Mancuso ⊚
Dopo il terzo segnale in sala si spengono le luci, si apre il sipario ed entra una maschera imprecisata dell’antica commedia dell’arte. «Eccomi qui, davanti a voi, onorato pubblico. Lo sapete? Ora che ho messo piede su questo palcoscenico entrando alla vo⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Filosofia ⋮ Jean Paul Jouary ⋮ Schiele Art ⊚
A quanto pare siamo tutti d’accordo che pensare è un’attività frequente, anzi essa è costante, contraddistingue noi da tutti gli altri esseri viventi. Ricordandoci di questa eccezionale caratteristica, ci viene da chiederci: non è forse meglio farlo con p⋯

Rudolf Steiner ⋮ Schiele Art ⊚
Devozione, venerazione ed ammirazione. Bisogna coltivare la devozione verso ciò che è nobile, bello, puro: nella vita quotidiana si cerchi dunque ciò che può suscitare ammirazione; negli stessi uomini che mostrano luci e ombre si cerchi di cogliere una qu⋯

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Lo chiamiamo spiegazione, ma è descrizione, quel che ci contraddistingue dai gradi più antichi della conoscenza e della scienza. Noi descriviamo meglio, ma spieghiamo tanto poco quanto tutti i nostri predecessori. Abbiamo scoperto una successione moltepli⋯

Schiele Art ⋮ Zygmunt Bauman ⊚
Nel mondo liquido-moderno la solidità delle cose, come la solidità dei legami umani, è vista come una minaccia: qualsiasi giuramento di fedeltà, qualsiasi impegno a lungo termine (tanto più se a tempo indeterminato) preannuncia un futuro gravido di obblig⋯

Schiele Art ⋮ Vito Mancuso ⊚
Dopo il terzo segnale in sala si spengono le luci, si apre il sipario ed entra una maschera imprecisata dell’antica commedia dell’arte. «Eccomi qui, davanti a voi, onorato pubblico. Lo sapete? Ora che ho messo piede su questo palcoscenico entrando alla vo⋯
Aggiungi un commento