La Chiesa come ospedale spirituale: guarigione e perdonoPer il Crisostomo, dunque, si vedrà anzitutto l’Omelia con la quale egli annuncia ai fedeli l’inizio della Santa Quaresima. Mentre si rallegra con i numerosi presenti desiderosi di trovare una guarigione per le proprie infermità, il vescovo dichiara che «la Chiesa è una specie di ospedale per la medicina spirituale» (iatreîon pneumatikόn); è «il luogo del rimedio e non quello del giudizio, il luogo del perdono delle colpe e non quello della loro punizione». Proprio per questo è necessario che «quanti vengono [alla Chiesa] non ritornino nella propria casa senza aver preso le medicine necessarie e averle spalmate sulle proprie ferite».
L’altro passaggio, sempre di Giovanni Crisostomo, si trova nell’Omelia XXXII sul cap. 12 della Genesi. Il termine usato è ancora iatreion e sono ripresi gli stessi annunci, ma in forma più ampia. Vale la pena riportare il testo: La Chiesa di Dio è un mercato spirituale e un deposito di medicine per l’anima (iatreîon psycôn): noi dobbiamo quindi, imitando quanti frequentano i mercati, non allontanarci da qui se non dopo avere fatto numerosi acquisti; oppure, come quelli che sono accorsi all’ospedale (iatreîon) non andarsene via senza le medicine appropriate per guarire dalle diverse malattie. In realtà noi non ci riuniamo ogni giorno per avere semplicemente la gioia di ritrovarci insieme, ma per ricevere una istruzione di salvezza e conseguire la medicina specifica appropriata alla nostra condizione, prima di tornarcene nelle nostre case.

Crediti
 Marcello Semeraro
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • L'esilio e l'estraneità
    L'esilio e l'estraneità

    Riflessioni sull'esilio e sull'estraneità, esplorando il cambiamento delle abitudini e la ricerca di un senso di appartenenza.

  • Destino sempre più sordido
    Destino sempre più sordido

    Quel che è peggio è che uno si chiede come l'indomani troverà quel po' di forza per continuare a fare quel che ha fatto il giorno prima e poi già da tanto tempo, dove troverà la forza per quelle iniziative sceme...

  • Corolla di carne tumefatta
    Corolla di carne tumefatta

    Quando ci si sofferma per esempio sul modo in cui vengono formate e dette le parole, quasi non resistono le nostre frasi al disastro del loro arredo di bave. È più complicato e più penoso della defecazione il nostro sforzo meccanico di conversare.

  • Quando i sogni diventano realtà: riflessioni sulla coscienza
    Il confine tra sogno e realtà: un viaggio nell'introspezione

    Un giovane riflette sull'introspezione e sui sogni vividi, dove eventi surreali mettono in discussione la linea tra realtà interiore ed esteriore.

  • Il furto del povero
    Il furto del povero

    Certo noi siamo abituati ad ammirare ogni giorno dei grandissimi banditi, di cui il mondo intero venera con noi la ricchezza e la cui esistenza si dimostra, non appena la esamini un po' più da vicino, come un lungo crimine rinnovato ogni giorno