Luis Gomez ⋯ Murales
Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza.
La prima comincia dal posto che io occupo nel mondo sensibile esterno ed estende la connessione in cui mi trovo a una grandezza interminabile, con mondi e mondi, e sistemi di sistemi; e poi ancora ai tempi illimitati del loro movimento periodico, del loro principio e della loro durata. La seconda comincia dal mio io indivisibile, dalla mia personalità, e mi rappresenta in un mondo che ha la vera infinitezza, ma che solo l’intelletto può penetrare, e con cui (ma perciò anche in pari tempo con tutti quei mondi visibili) io mi riconosco in una connessione non, come là, semplicemente accidentale, ma universale e necessaria.
Il primo spettacolo di una quantità innumerevole di mondi annulla affatto la mia importanza di creatura animale che deve restituire al pianeta (un semplice punto nell’Universo) la materia della quale si formò, dopo essere stata provvista per breve tempo (e non si sa come) della forza vitale.
Il secondo, invece, eleva infinitamente il mio valore, come [valore] di una intelligenza, mediante la mia personalità in cui la legge morale mi manifesta una vita indipendente dall’animalità e anche dall’intero mondo sensibile, almeno per quanto si può riferire dalla determinazione conforme ai fini della mia esistenza mediante questa legge: la quale determinazione non è ristretta alle condizioni e ai limiti di questa vita, ma si estende all’infinito.

Riepilogo
Crediti
 Immanuel Kant
 Critica della ragion pratica
 Pinterest • Luis Gomez Murales • 



Citazioni correlate

  • La responsabilità di usare bene le parole ⋯ 
    Socrate disse: Il cattivo uso del linguaggio genera il male nell'anima. Non parlava di grammatica. Usare male il linguaggio significa impiegarlo come fanno i politici e i pubblicitari, a scopo di lucro, senza assumersi la responsabilità del significato delle parole. Il linguaggio usato come mezzo per ottenere potere o fare soldi fallisce: mente. Il linguaggio usato come fine a sé stesso, per cantare una poesia o raccontare una storia, va dritto, va verso la verità.
    Uno scrittore è una persona a cui importa cosa significano le parole, cosa dicono, come lo dicono. Gli scrittori sanno che le parole sono la loro via verso la verità e la libertà, ed è per questo che le usano con cura, con riflessione, con timore, con gioia. Usando bene le parole, rafforzano la propria anima. Narratori e poeti passano la vita ad apprendere questa abilità, l'arte di usare bene le parole. E le loro parole rendono le anime dei lettori più forti, più luminose, più profonde.
     Úrsula K. Le Guin  Parole di fuoco
     Saggistica, Scrittura creativa, Etica

  • L'anima come principio organizzativo ⋯ 
    Applicando l'ilemorfismo alla mente, Aristotele vede l'anima (psyche) non come una sostanza separata, ma come la forma di un corpo organico, il suo principio organizzativo e funzionale. Le facoltà mentali sono poteri dell'organismo unitario.
     William Jaworski  Philosophy of Mind: A Comprehensive Introduction
     Filosofia della mente, Ilemorfismo, Psicologia antica

  • Il danno maggiore viene dagli sbadati ⋯ 
    Non sono affatto i «cattivi» che fanno maggior male in questo mondo. Sono i maldestri, gli sbadati e i creduli.
     Paul Valéry  Quaderni
     Aforisma, Letteratura francese, Filosofia

  • Creare un'illusione dal vuoto cosmico ⋯ 
    Ogni azione è destinata al fallimento, ma non c'è miglior maestro di un fallimento. E se i grandi valori del mondo si sgretolano, e tutto sembra essere risucchiato dal Caos, non resta che aggrapparsi al Nulla stesso, a ciò che non ha alcuna consistenza, per creare, almeno, un'illusione di vita.
     Emil Cioran  L'inconveniente di essere nati
     Filosofia, Nichilismo, Saggistica

  • L'amore come presenza preesistente ⋯ 
    Chi ti ama c'è sempre, c'è prima di te, prima di conoscerti.
     Margaret Mazzantini  Non ti muovere
     Narrativa contemporanea, Romanzo, Aforismi

Tags correlati
Riferimenti