La corrispondenza tra Schiele e Hauer

30 agosto 1913
Caro signor Hauer,
Ti chiedo di soddisfare interamente il desiderio che ho scritto nella mia lettera a te qualche giorno fa, se possibile, anche se potrebbe essere scomodo per te e per me, anche se al momento potrebbe essere un po’ difficile per te; spero che questa volta non mi guarderai storto; credo nella tua gentilezza, con i più calorosi saluti
Egon Schiele
Attualmente a Sattendorf sul
Lago Ossiacher in Carinzia
Tommelebauer
Busta:
Al signor
Franz
Hauer
Vienna XIX
Silbergasse 40
Si prega di inoltrare se possibile!
||
Egon Schiele attualmente a
Sattendorf sul
Lago Ossiacher in Carinzia
Tommelebauer

La lettera datata 30 agosto 1913 è un’appassionata richiesta di Egon Schiele rivolta al signor Hauer. Schiele chiede a Hauer di soddisfare appieno il desiderio che ha espresso in una precedente lettera inviata qualche giorno prima. Non sono forniti dettagli specifici sul contenuto del desiderio, ma Schiele esprime la speranza che Hauer non lo guardi storto e si affida alla gentilezza del destinatario.
Il tono della lettera è intenso e appassionato, indicando l’importanza del desiderio per Schiele. Nonostante la consapevolezza che il soddisfacimento del desiderio potrebbe essere scomodo sia per lui che per Hauer, Schiele fa affidamento sulla generosità e sulla gentilezza del destinatario per ottenere ciò che desidera.
Schiele si trova attualmente a Sattendorf sul Lago Ossiacher in Carinzia, presso l’indirizzo Tommelebauer. Questa informazione fornisce il contesto della sua posizione e potrebbe essere importante per il destinatario nel caso in cui volesse contattarlo o raggiungerlo.
La lettera è scritta con inchiostro nero su carta, e le sue dimensioni sono di 17,4×11,1 cm. È conservata presso il Leopold Museum di Vienna, che l’ha acquisita come una nuova aggiunta nel 2010. Questo dimostra l’importanza storica e artistica di Schiele come figura di spicco nella storia dell’arte.
La busta che accompagna la lettera contiene l’indirizzo del destinatario, Franz Hauer, e l’indirizzo di Schiele a Sattendorf. La richiesta di inoltrare la busta se possibile indica l’urgenza e l’importanza della comunicazione tra i due individui.

Riepilogo
Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Letter from Egon Schiele in Carinthia to Franz Hauer in Vienna • 



Citazioni correlate

  • La sproporzione di fronte a quella che secondo il Cnr è una normale influenza, non molto dissimile da quelle ogni anno ricorrenti, salta agli occhi. Si direbbe che esaurito il terrorismo come causa di provvedimenti d'eccezione, l'invenzione di un'epidemia possa offrire il pretesto ideale per ampliarli oltre ogni limite. [...] la limitazione della libertà imposta dai governi viene accettata in nome di un desiderio di sicurezza che è stato indotto dagli stessi governi che ora intervengono per soddisfarlo.
     Giorgio Agamben    Lo stato d'eccezione provocato da un'emergenza immotivata

  • Egon Schiele ha trasformato il linguaggio dell'arte attraverso il corpo e l'emozione.
     Jane Kallir    Egon Schiele

  • La nostra epoca è ossessionata dal desiderio di dimenticare, ed è per realizzare tale desiderio che si abbandona al demone della velocità; se accelera il passo è perché vuoi farci capire che ormai non aspira più a essere ricordata; che è stanca di se stessa, disgustata di se stessa; che vuole spegnere la tremula fiammella della memoria.
     Milan Kundera    La lentezza

  • Per quanto riguarda l'educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtù, ma le grandi. Non il risparmio, ma la generosità e l'indifferenza al denaro; non la prudenza, ma il coraggio e lo sprezzo del pericolo; non l'astuzia, ma la schiettezza e l'amore alla verità; non la diplomazia, ma l'amore al prossimo e l'abnegazione; non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere. Di solito invece facciamo il contrario: ci affrettiamo a insegnare il rispetto per le piccole virtù, fondando su di esse tutto il nostro sistema educativo.
     Natalia Ginzburg    Le piccole virtù

  • Credo che nella vita di tutti gli uomini in certi periodi, e nella vita di molti uomini in tutti i periodi fra la prima infanzia e l'estrema vecchiaia, uno degli elementi più dominanti sia il desiderio di far parte della cerchia locale e il terrore di esser lasciati fuori.
     Clive Staples Lewis  

Tags correlati

  • Femmina reclinata con sottoveste sollevata
    Femmina reclinata con sottoveste sollevata

    Reclining Female with Raised Slip è un'opera d'arte del 1915 realizzata da Egon Schiele, uno dei maggiori esponenti dell'Espressionismo austriaco. Questa grafica su carta, conservata presso il Leopold Museum di Vienna, è un esempio della sensibilità dell'artista nel rappresentare il corpo umano. La figura rappresentata è quella di una donna stesa su un letto, con…

  • Incontro (Autoritratto con Santo)
    Incontro (Autoritratto con Santo)

    Encounter (Autoritratto con Santo) è un dipinto a olio su tela di Egon Schiele realizzato nel 1913. La sua ubicazione attuale è sconosciuta dal 2018. Il dipinto è stato esposto per la prima volta nel 1914 alla mostra Ausstellung Preis-Konkurrenz C: Werke der Malerei al Kunstsalon G. Pisko di Vienna. Schiele creò il dipinto in…

  • La narrazione come rifugio: tra filosofia, nudità e spiritualità
    La narrazione come rifugio: tra filosofia, nudità e spiritualità

    Un'analisi profonda della nudità esistenziale, dell'infanzia e della vecchiaia, esplorando la saggezza interiore e la connessione tra anima e corpo attraverso la simbologia dell'asino.

  • Joan Miró
    Il ruolo della filosofia

    Esplora il ruolo della filosofia nella psicoanalisi junghiana, evidenziando come Jung integri tematiche esistenziali e riflessioni filosofiche nella sua opera.

  • Lettera inedita di Egon Schiele
    Lettera inedita di Egon Schiele

    Lettera di Egon Schiele ad Anton Peschka (9 giugno 1915) dal fronte della Prima Guerra Mondiale. Schiele si informa sul suo ruolo militare, desiderando diventare *pittore di guerra e di battaglia*. Esprime ansia e aspettative riguardo al suo futuro servizio e chiede consigli pratici a Peschka. Un documento intimo e storico.

Parole chiavi

  • Erwin Dominik Osen con le punte delle dita che si toccano
    Erwin Dominik Osen con le punte delle dita che si toccano

    L'incontro tra Egon Schiele ed Erwin Osen ha ispirato l'artista a esplorare nuove dimensioni espressive, culminando nell'opera 'Erwin Dominik Osen con le Punte delle Dita che si Toccano'.

  • Eremiti
    Un dialogo angosciante con l'ombra

    Scopri 'Eremiti' di Egon Schiele, un'opera espressionista che esplora fragilità, isolamento e caducità dell'esistenza attraverso figure enigmatiche e simboliche.

  • Egon Schiele - Envelope from Egon Schiele to Franz Hauer
    La busta di Egon Schiele: segreti e storia

    Una busta indirizzata a Franz Hauer da Egon Schiele rivela dettagli sul loro rapporto. Conservata al Leopold Museum, rappresenta un frammento del genio artistico di Schiele.

  • Castello Deuring, Bregenz
    Castello Deuring, Bregenz

    Egon Schiele cattura la maestosità del Castello Deuring in un'opera che combina precisione architettonica e intensità emotiva, simbolo di storia e forza.

  • Autoritratto nudo I
    Autoritratto nudo I

    Scopri *Nude Self-Portrait* di Egon Schiele, un'opera che offre uno sguardo intimo sull'artista, esprimendo vulnerabilità e introspezione attraverso una tecnica espressiva.

Riferimenti