La cortesia è il tacito accordo di ignorare reciprocamente la miserabile qualità morale e intellettuale e di non rinfacciarsela a vicenda; con il risultato di metterla meno facilmente in evidenza, con reciproco vantaggio. Se cortesia è saggezza, scortesia è stupidità: fare un gesto scortese creandosi senza necessità,per capriccio, dei nemici,è una stoltezza come appiccare il fuoco alla propria casa. Poiché la cortesia è, come i gettoni, una moneta evidentemente falsa, farne economia è una prova di scarsa intelligenza; invece spenderla con generosità è da persone assennate. (…) Come la cera, dura e rigida per natura, con un po’ di calore diventa così malleabile che può assumere qualsiasi forma, così anche gli uomini più scontrosi e ostili, con un po’ di cortesia e di affabilità, possono diventare arrendevoli e compiacenti.
• Consigli sulla felicità •
• A cura di Giuliana Proietti •
• SchieleArt • • •

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’a⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gérard Wormser ⊚
Queste genti si percoteano a vicenda non solo con le mani, ma con la testa, col petto, e coi piedi, troncandosi reciprocamente coi denti le membra a brano a brano. • Dante Alighieri • La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una c⋯

Adolfo Vásquez Rocca ⋮ Articoli ⋮ Filosofia ⊚
Negli studi di Derrida e di Ricoeur intorno alla metafora e all’interpretazione, appena si cita Nietzsche, tutto quanto si pensa, si pensa partendo da lui. L’influenza che il pensiero di questo filosofo ha prodotto nella mentalità dell’Occidente è così gr⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Raimon Panikkar ⊚
“Philosophy and Revolution: the Text, the Context and the Texture” è un articolo che Panikkar ha pubblicato nel luglio del 1973 sulla rivista di studi interculturali «Philosophy East and West», vol. 23, n° 3, pp. 315-322. Mai apparso in traduzione italian⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⊚
In un angolo remoto dell’universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari c’era una volta un astro, su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della «storia del mondo»: ma tutto ciò⋯
Aggiungi un commento