La crisi delle opportunità per le nuove generazioni
I ragazzi tra i 15 e i 30 anni hanno il massimo della potenza sessuale, ma è una potenza non riproduttiva perché non fanno figli prima dei 35-40 anni.

Hanno la massima potenza ideativa: Einstein ha scoperto la sua formula a 24 anni, Leopardi scrisse l’Infinito a 21, Google e Apple li hanno inventati degli universitari. E il massimo che gli offriamo sono i contratti a progetto. Allora dico: prestate attenzione ai giovani. Quando gli adulti si rivolgono a loro dicendo ai miei tempi dicono un’oscenità, perché i nostri tempi erano generosissimi. Io sono diventato professore a 23 anni.

Adesso, se uno studia filosofia, la prima cosa da sapere è che non insegnerà mai filosofia. Per chi è giovane il futuro, se non è una minaccia, è imprevedibile. E se il futuro non è più una promessa allora viene meno la motivazione: perché devo studiare? Perché devo darmi da fare? E al limite anche: perché devo stare al mondo?

Crediti
 Umberto Galimberti
 Pinterest •   • 



Citazioni correlate

  • L'ambiguità del sentimento nazionale ⋯ 
    Dite alla gente che la guerra è un male, ed essi rideranno; perché chi non lo sa? Dite loro che il patriottismo è un male, e la maggior parte di loro sarà d'accordo, ma con riserva. , diranno, il patriottismo sbagliato è un male; ma c'è un altro tipo, quello che abbiamo. Ma proprio cosa sia questo buon patriottismo, nessuno spiega.
     Lev Nikolàevič Tolstòj  Patriottismo o pace?
     Realismo russo, Saggio politico, Pacifismo

  • L'autunno che ha portato mille inverni ⋯ 
    Non so dove abbiamo sbagliato.
    Pensavamo il nostro autunno fosse pieno di amore,
    è stato pieno di terrore.
    Dovevano cadere tante foglie colorate dagli alberi,
    sono caduti tanti giovani dissanguati.
    Volevamo sentire i canti dei corvi sotto la pioggia,
    abbiamo sentito urla di dolore e rabbia.
    Volevamo vivere un solo autunno
    abbiamo vissuto mille inverni.
     Shirin Neshat  Donne senza uomini
     Arte contemporanea, Poesia politica, Videoarte

  • La classificazione cinica dell'umanità ⋯ 
    La scienza che studia le varie tribù in cui è divisa l'umanità, come predoni, ladri, truffatori, stupidi, lunatici, idioti ed etnologi.
     Ambrose Bierce  Il dizionario del diavolo
     Letteratura satirica, Aforisma satirico, Dizionario umoristico

  • Dal monopolio alla disintegrazione fascista ⋯ 
    L'eliminazione della concorrenza da parte del monopolio segna l'inizio della disintegrazione della società capitalistica. La concorrenza era stata la fonte animatrice del capitalismo e la giustificazione storica del capitalista.
    Parimenti, l'eliminazione della concorrenza segna la trasformazione degli azionisti in parassiti sociali. La concorrenza doveva avere certe libertà, un'atmosfera liberale, un regime democratico e un cosmopolitismo commerciale.
    Al monopolio occorrono un governo il più autoritario possibile, barriere doganali, sue proprie fonti di materie prime e vasto gioco di mercati (colonie).
    L'ultima parola nella disintegrazione del capitale monopolistico è il fascismo.
     Lev Trotsky  Scritti 1929-1936
     Marxismo, Analisi politica, Saggistica

  • La solitudine nell'incertezza moderna ⋯ 
    La modernità liquida dissolve i legami sociali, lasciando l'individuo solo di fronte alla sua insicurezza.
     Zygmunt Bauman  Modernità liquida
     Sociologia, Filosofia, Saggistica

Tags correlati
Riferimenti