Anche nel maggior fondo del medioevo le scienze e le lettere non perirono in Italia; anzi qui può dirsi conservato quanto sopraviveva della antica coltura. Appena lo strepito delle armi si tacque, e i prelati e i Comuni prevalsero all’oppressione feudale, si apersero scuole per educare non i giovanetti, ma gente matura che andava a perfezionarvisi quando la scarsezza dè libri rendeva troppo difficile lo studio privato. A quelle Università venivano chiamati a gara coloro che più valessero in una scienza, e v’attiravano studenti, che formavano il disturbo e il prosperamento delle città. Primeggiava in Italia quella di Bologna per le leggi, la quale Innocenzo VI concesse poi anche la cattedra di teologia; altre a Roma, a Piacenza, a Pavia, a Siena, a Lucca, a Perugia, a Padova, a Napoli, a Salerno fin a Treviso, e accidentalmente in altri luoghi. Presto cercaronsi i libri, che erano principalmente ricopiati nè monasteri, e pagati a caro prezzo, non solo per la fatica del trascriverli, ma per le miniature di cui venivano ornati. Scriveansi su pergamena, il che contribuiva a renderli costosi; poi s’inventò la carta di cotone, e in fine quella di cenci di lino. (…)
In Italia la letteratura ebbe sempre grandissima importanza, e l’arte e il sentimento del bello furono gli stromenti della sua rinascenza, come della inglese la morale seria e positiva, della francese lo spirito e la ragione.
Il Rinascimento italiano di Paul Oskar Kristeller
Questo libro tratta dell’evoluzione della cultura e dell’arte in Italia durante il Rinascimento, sottolineando l’importanza delle università e della letteratura nel contesto storico.
Storia della letteratura italiana di Giovanni Getto
Un’analisi approfondita della letteratura italiana attraverso i secoli, con particolare attenzione al periodo medievale e all’emergere delle università come centri di cultura e sapere.
Università e cultura nel medioevo di Jacques Le Goff
Questo testo esplora il ruolo delle università nel medioevo europeo, con un focus sulle istituzioni italiane e sul loro impatto sulla cultura e sulla società.
Ancora nessun commento