La debolezza della volontà
Lo stesso rimedio, la castrazione e la estirpazione, è impiegato istintivamente nella lotta contro il desiderio da coloro che sono troppo deboli di volontà, troppo degenerati per poter imporre una misura a codesta volontà; per queste nature che hanno bisogno della Trappa, per parlare in immagine (e senza immagine), di una definitiva dichiarazione di guerra, di un abisso tra essi e la passione. Non sono che i degenerati che trovano i mezzi radicali indispensabili; la debolezza della volontà, per parlare più esattamente, la incapacità di non reagire affatto contro una seduzione non è essa stessa che un’altra forma della degenerazione. L’inimicizia radicale, l’odio a morte contro la sensualità è un sintomo grave: si ha il diritto di fare delle supposizioni sullo stato generale di un essere talmente eccessivo. — Questa inimicizia ed odio raggiungono d’altronde il loro colmo quando simili nature non possiedono più abbastanza fermezza, neanche per le cure radicali, neanche per la rinunzia al «demone». Si percorra tutta la storia dei preti e dei filosofi, compresavi quella degli artisti: non sono gli impotenti, non gli asceti che dirigono le loro frecce avvelenate contro i sensi, sono gli asceti impossibili, quelli che avrebbero avuto bisogno di essere degli asceti…

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Il crepuscolo degli idoli
  La morale in quanto manifestazione contro natura
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Anti-Darwin
    Anti-Darwin

    — Quanto alla famosa Lotta per la vita, dirò che essa mi sembra, provvisoriamente, affermata piuttosto che dimostrata. Essa si presenta, ma come eccezione; l'aspetto generale della vita non è l'indigenza, la carestia, ma, al contrario, la ricchezza, l'opulenza, anzi l'assurda prodigalità. Dove c'è lotta, la lotta è per la potenza... Non si deve confondere…

  • Giudicare i Greci alla tedesca
    Giudicare i Greci alla tedesca

    Presentire nei Greci delle «belle anime», delle «pondérances dorées» ed altre perfezioni, ammirare per esempio in essi la calma nella grandezza, il sentimento ideale — io sono stato preservato da questa «alta ingenuità», in fondo una niaiserie allemande anch'essa, dallo psicologo che era in me. Io vidi il loro istinto più violento, la volontà di…

  • Gli istinti degli antichi Elleni
    Gli istinti degli antichi Elleni

    Gli sregolamenti ch'egli confessa e l'anarchia negli istinti non sono i soli indici della decadenza in Socrate: ne è un indizio pure la superfetazione del logico e quella cattiveria di rachitico che lo distingue. Non dimentichiamo neanche quelle allucinazioni dell'udito che sotto il nome di «demone di Socrate» hanno ricevuto una interpretazione religiosa. Tutto in…

  • Dove è necessaria la fede
    Dove è necessaria la fede

    — Niente più della probità è rara tra i moralisti ed i santi; forse essi dicono il contrario, forse essi stessi lo credono. Giacché quando una fede è più utile, più convincente, allorché essa fa più effetto dell'ipocrisia cosciente, d'istinto l'ipocrisia diventa immediatamente innocenza: primo principio per la comprensione dei grandi santi. — Ugualmente per…

  • Non reagire immediatamente ad una seduzione
    Non reagire immediatamente ad una seduzione

    — Io presento, per non uscire dalla mia abitudine di affermare e di non occuparmi delle obbiezioni e delle critiche che in un modo indiretto e involontario, io mostro subito i tre compiti per i quali ci occorre avere degli educatori. Bisogna imparare a vedere, bisogna imparare a pensare, bisogna imparare a parlare ed a…