La Decima illuminazione rappresenta un punto cruciale nel percorso di crescita interiore e spirituale. Si tratta della capacità di mantenere un atteggiamento positivo, ottimista, che supporti l’impegno spirituale costante. In questo contesto, stiamo apprendendo l’importanza di identificare le nostre intuizioni e di credere in esse, poiché queste visioni interiori riflettono immagini fugaci di una realtà che abbiamo deciso di costruire. Esse ci ricordano la nostra intenzione originaria, ossia il modo in cui volevamo che la nostra vita evolvesse, fornendoci uno scopo e un orientamento.
Sin dall’inizio del nostro percorso di vita, abbiamo desiderato seguire una strada ben precisa, che ci avrebbe portato a comprendere una verità personale, acquisita attraverso le esperienze. È questa verità che, una volta assimilata, siamo chiamati a condividere con il mondo. Attraverso questo processo, scopriamo che ogni evento nella nostra esistenza è parte di una storia più ampia, un frammento di un grande cammino verso il risveglio dell’umanità. Questo ci porta a inserire la nostra vita in un contesto più ampio e profondo, in cui ogni esperienza ci prepara a contribuire all’evoluzione collettiva e alla spiritualizzazione del piano fisico.
Vediamo, quindi, la vita dall’alto, osservando le nostre vicende quotidiane alla luce di questo risveglio. Grazie a questa consapevolezza, possiamo comprendere il lungo processo attraverso cui siamo arrivati a spiritualizzare la dimensione materiale dell’esistenza. Infine, arriviamo a capire cosa ci resta da fare e quale contributo possiamo dare per supportare e accelerare questo risveglio collettivo.
A questo punto, sorge un interrogativo importante: esistono abbastanza gruppi e persone nel mondo che comprendano e portino avanti questo messaggio? È infatti nostra responsabilità mantenere viva questa intenzione e concretizzare il futuro che desideriamo. La paura, però, rappresenta una forza opposta che continua a polarizzare l’umanità. La Decima illuminazione ci insegna che, per superare questa barriera e progredire, ognuno di noi deve fare la sua parte attivamente. È necessario osservare con attenzione i nostri pensieri e le nostre aspettative, e cercare di frenare ogni impulso che ci porta a vedere l’altro come un nemico. Sebbene possiamo difenderci dagli altri o cercare di dominarli, dobbiamo fare attenzione a non toglier loro valore umano, poiché questo non farebbe altro che rafforzare la paura stessa.
Ognuno di noi è un’anima in continua crescita e ha una missione da portare avanti, un’intenzione originaria che guida le sue azioni. Questa intenzione rappresenta una responsabilità non solo verso noi stessi ma anche verso chiunque incontriamo lungo il nostro cammino. È proprio questo concetto che dà vita a quella che possiamo definire la “vera Etica Interpersonale”: il modo in cui possiamo contribuire, attraverso le nostre interazioni, ad elevare la consapevolezza spirituale collettiva. Diffondere questo livello di consapevolezza e di amore è la chiave per realizzare il risveglio collettivo sulla Terra.
In questo processo, possiamo facilmente cadere nella trappola della paura e della sfiducia verso il futuro dell’umanità. Ma la Decima illuminazione ci invita a scegliere consapevolmente di mantenere una visione positiva e speranzosa per il nostro risveglio spirituale. È qui che la nostra aspettativa e la nostra visione diventano una sorta di preghiera, una forza silenziosa ma potente che si espande e si concretizza in ciò che prevediamo. Questo ci porta di fronte a una scelta fondamentale: dobbiamo decidere se vogliamo contribuire a un futuro di paura o di risveglio spirituale.
Infine, il Segreto di Shambhala ci esorta a utilizzare il potere della nostra visione e delle nostre aspettative. Questo potere, che fluisce da noi come una preghiera costante, è molto più forte di quanto potremmo immaginare. Non solo abbiamo la capacità di generarlo, ma abbiamo anche la responsabilità di padroneggiarlo e di usarlo con saggezza, prima che sia troppo tardi. Come viene spiegato, il potere della mente umana è contagioso e in un certo senso condividiamo una mente collettiva.
Possiamo esercitare controllo su noi stessi e mantenerci indipendenti, tuttavia viviamo immersi in un campo comune di credenze e aspettative. Per avanzare nel cammino spirituale dell’umanità, è necessario che un numero sufficiente di persone sia capace di alimentare un’aspettativa elevata e positiva. Soltanto così potremo ispirarci reciprocamente e raggiungere il nostro pieno potenziale. Insieme, possiamo creare un’energia che ci guida verso il progresso e l’evoluzione.
Il Tao non va e viene. È sempre presente ovunque, proprio come il cielo. Se la tua mente è offuscata, non lo vede, ma non significa che non ci sia. Tutta la miseria viene creata dall'attività della mente. Puoi lasciare andare le parole e le idee, gli atteggiamenti e le aspettative? Se è così, allora il Tao si profila in vista. Si può essere fermi e guardare dentro? Se è così, allora vedrete che la verità è sempre disponibile, sempre attenta.
Lao Tzu Hua Hu ChingL'amore è un mistero che sopravvive alla morte
Umberto Eco Il nome della rosaColoro che combinano discorsi difficili, oscuri, confusi e ambigui sicuramente non sanno affatto ciò che vogliono dire, ma ne hanno soltanto un'oscura consapevolezza che ancora si sforza di trovare un pensiero: spesso però essi vogliono celare a loro stessi e ad altri che in realtà non hanno nulla da dire.
Arthur SchopenhauerSviluppare la nostra autostima, basata su ciò che siamo e non su ciò che rappresentiamo. L'autostima è la consapevolezza del nostro valore, delle nostre qualità, dei nostri talenti. È la fiducia nelle nostre capacità, nei nostri sogni, nelle nostre scelte. È la fonte della nostra forza interiore che ci permette di affrontare le sfide, i fallimenti, le critiche.
Arthur Schopenhauer L'arte di ignorare il giudizio degli altriEssere cittadini digitali significa avere la responsabilità di comprendere e affrontare le sfide del nostro tempo.
Marta Peirano Il nemico conosce il sistema
- Uomo e donna: nobiltà e bellezza a confronto
Riflessione filosofica sulle differenze tra uomo e donna, con focus sulla bellezza, la sensibilità e la virtù femminile contrapposta alla nobiltà maschile.
- La vita invisibile: quando la bellezza svanisce
Una riflessione sulla transizione dalla giovinezza alla vecchiaia, esplorando la perdita della bellezza e il cambiamento nell'atteggiamento delle persone.
- Critica alla visione contemporanea
Esamina le limitazioni della visione contemporanea dell'ego nella psicoanalisi, proponendo un approccio che integri dimensioni collettive e ancestrali per una comprensione più profonda della psiche umana.
- Bellezza terribile
Riflessione sulla bellezza: un mistero terribile tra Madonna e Sodoma nel cuore umano, dove Satana lotta con Dio.
- L'egoismo come mezzo di sopravvivenza e la sua evoluzione verso l'amore universale
L'egoismo rappresenta un mezzo di sopravvivenza e l'unica modalità che l'essere umano ha per esprimere il sentirci di esistere. La sua evoluzione verso l'amore universale è possibile attraverso l'analisi del proprio egoismo, la quale porta ad un senso dell'io sempre più allargato agli altri.
Il profeta, di Kahlil Gibran
Questo libro esplora con poesia e saggezza temi fondamentali della condizione umana, come l’amore, la libertà, il lavoro e la spiritualità. Gibran offre una visione elevata delle relazioni umane, invitando ciascuno a perseguire la propria verità interiore e a mantenere la propria individualità. Con un linguaggio poetico, il testo ispira alla crescita spirituale e alla ricerca di senso nella vita quotidiana, ponendo una forte enfasi sulla connessione tra individuo e collettività.
Le sette leggi spirituali del successo, di Deepak Chopra
Un testo che descrive i principi universali del successo in un’ottica di crescita personale e spirituale. Chopra introduce sette leggi che, se applicate nella vita quotidiana, possono portare a un’esistenza ricca di significato e abbondanza. Il libro invita a sviluppare consapevolezza e armonia tra l’interiorità e il mondo esterno, sottolineando il potere della visione positiva, delle aspettative e della consapevolezza personale per una vita realizzata e in pace.
La profezia di Celestino, di James Redfield
Questo romanzo spirituale guida il lettore in un viaggio di risveglio e scoperta, esplorando i temi dell’energia, della consapevolezza e dell’evoluzione umana. Il protagonista intraprende un’avventura alla ricerca di antiche pergamene che contengono nove illuminazioni sul senso della vita e della crescita spirituale. Redfield descrive come la percezione, l’attenzione e la consapevolezza possano trasformare la realtà e portare a una connessione più profonda con il mondo.
Ancora nessun commento