La discarica globale
Il legame tra la violenza lenta delle ingiustizie socio-ecologiche strutturali e l’aperta violenza della repressione delle forze di polizia si è manifestato in maniera drammatica il 10 gennaio 2011, in un tribunale istituito per giudicare la rivolta di Pianura del 2008. Un testimone stava ricordando con emozione la repressione del 2004 contro i cittadini disarmati, quando il giudice interruppe la deposizione sostenendo che era tempo di dimenticare quelle vecchie storie (Processo per i disordini di Pianura 2011b). L’uomo rispose che la moglie aveva il cancro e che perciò lui non avrebbe mai dimenticato. Mi pare proprio che la vicenda rappresenti bene la logica del Wasteocene e la sua violenza. Nel processo sulla rivolta di Pianura, lo Stato, impersonato dal giudice, chiedeva alle vittime di dimenticare le violenze perpetrate dalla polizia semplicemente perché «era passato del tempo». Dall’altra parte, un testimone, che aveva subito la repressione, affermava il proprio diritto a ricordare. Ancora più interessante per comprendere la logica del Wasteocene è il collegamento apparentemente casuale presentato dal testimone tra le violenze perpetrate dalla polizia e la malattia della moglie. Tale collegamento non è affatto arbitrario, ma esprime effettivamente il legame tra una violenza lenta – cioè l’ingiustizia ambientale incarnata dalla discarica e dal corpo della donna – e la violenza della repressione. Di fatto, senza un apparato repressivo sarebbe impossibile imporre alle comunità marginali una distribuzione disuguale dei rischi. Chiedere alle persone di dimenticare la violenza subita mentre si giudica la violenza di coloro che le si ribellano è abbastanza emblematico della logica del Wasteocene: normalizzare relazioni socio-ecologiche ingiuste, giustificare la violenza della repressione e nascondere la violenza lenta del sistema.

Crediti
 Marco Armiero
  traduzione di Maria Lorenza Chiesara
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Cronache dal Wasteocene
    Cronache dal Wasteocene

    Il 9 ottobre 1963, circa 300 milioni di metri cubi di roccia precipitarono nella riserva d'acqua della Valle del Vajont, provocando un'onda gigantesca che superò gli argini della diga e distrusse la cittadina di Longarone, uccidendo circa 2000 persone.

  • I neoconservatori: una storia di ideali e contraddizioni
    I neoconservatori: una storia di ideali e contraddizioni

    Il 9 ottobre 1963, circa 300 milioni di metri cubi di roccia precipitarono nella riserva d'acqua della Valle del Vajont, provocando un'onda gigantesca che superò gli argini della diga e distrusse la cittadina di Longarone, uccidendo circa 2000 persone. Il disastro del Vajont è tra gli eventi più tragici della storia del secondo dopoguerra in Italia; ciò nonostante, fu rimosso dalla memoria collettiva nazionale.

  • Youth in purple cassock with folded hands
    La tecnologia è il principale fattore divisivo

    La serie televisiva brasiliana 3% è una meravigliosa trasposizione fantascientifica della logica del Wasteocene. In un futuro non troppo lontano, la società brasiliana appare divisa fra un «entroterra» povero e devastato e una utopica e quasi paradisiaca isola, chiamata nella serie l'«off-shore».

  • Manipolazioni del passato: politiche di revisionismo storico
    Manipolazioni del passato: politiche di revisionismo storico

    Il testo discute come i governi manipolino i libri di testo di storia per plasmare la narrazione nazionale e influenzare le opinioni pubbliche.

  • Hope and Despair
    La vittoria maledetta

    Le terre delle quali Israele si appropriò nel 1967 vengono chiamate con nomi diversi, a seconda per lo più del colore politico di chi parla: «Palestina» dai pro palestinesi; «Territori occupati» da chiunque sia di sinistra; «Territori liberati» o «Giudea e Samaria» dagli ebrei di destra; e «Territori amministrati», «Territori oltre la Green Line» o, nel caso di chi è sinceramente indeciso e spesso per brevità, semplicemente «Territori».