Radunate tristemente le sue truppe, Duryodhana, evidentemente immerso in foschi pensieri, ripartì alla volta di Hastinapura. Tuttavia lungo la strada volle fermarsi in un posto solitario e, sceso da cavallo, si sedette in una posizione yoga. Fu in quel momento che giunse Karna, che era stato costretto alla fuga durante il combattimento.
Amico, vedo che sei vivo e ancora in testa alle tue truppe. Ciò vuol dire che sei riuscito ad importi sui potenti gandharva, contro i quali persino i deva hanno difficoltà ad avere la meglio. Gloria a te, Duryodhana; oggi hai compiuto un’impresa che sarà decantata dai poeti nei millenni che verranno.
Ma Duryodhana lo disilluse subito.
Ti sbagli, amico mio. Se sono qui in questo momento debbo ringraziare le uniche persone al mondo dalle quali mai avrei accettato un favore del genere. Io non ho sconfitto i gandharva: i Pandava lo hanno fatto per me. E non è tutto. Pensa che Yudhisthira, ridandomi la libertà, mi ha detto: ‘Va via, cugino, non essere più malvagio come lo sei sempre stato.’ Capisci? Mi hanno liberato per pietà. Quale umiliazione!
Duryodhana si fermò un attimo, come per rimettere in ordine i propri pensieri. Karna intanto era rimasto sbigottito.
Poi riprese.
Non potrò mai sopportare una cosa simile. Tu non li hai visti combattere: il fatto che loro hanno avuto successo dove noi abbiamo fallito è l’ennesima e inequivocabile prova della loro superiorità. Essi ci sovrastano, non c’è più dubbio alcuno, proprio come Bhishma, Drona, Vidura e Kripa amano ripeterci con assillante insistenza. E io non voglio vivere in un mondo dove costoro ottengono le glorie e io le sconfitte; per cui ho deciso: oggi abbandonerò questo inutile corpo con il quale non riesco a ottenere ciò che desidero. Mio fratello Dusshasana mi succederà al trono e tu gli sarai vicino come lo sei stato con me. Addio, amico mio caro.
Le insistenze e gli argomenti dei fratelli e degli amici sembrava non riuscissero a fargli cambiare idea: il Kurava, deciso a privarsi di cibo fino a morirne, si era chiuso in sé stesso e non rispondeva più.
In quel momento gli asura sui loro pianeti si allarmarono. Duryodhana era il loro inviato principale sulla Terra e per frustrazione stava per abbandonare la missione. Subito celebrarono un grande sacrificio, durante il quale chiamarono Duryodhana e lo convinsero a non lasciare il corpo.
Dopo qualche giorno questi abbandonò il suo proposito e riprese il comando delle truppe, tornando ad Hastinapura.
Il messaggio di DritarashtraIl brahmana che era stato mandato da Drupada in veste di ambasciatore tornò da Hastinapura senza aver ottenuto risultati positivi.…
Dvaraka invasa dalle acqueAppena Krishna gli aveva dato l'incarico di andare ad Hastinapura, Daruka non aveva perso tempo, ed era corso nella città…
Il torneoIntanto grazie agli insegnamenti del guru, i giovani avevano sviluppato grandi doti guerriere nell'uso di tutti i tipi di armi.…
Il Rajasuya di DuryodhanaTutti rimasero impressionati dalla narrazione delle gesta di Arjuna durante il combattimento contro i gandharva. Bhishma, specialmente, non si lasciò…
Duryodhana umiliatoDopo aver offerto sommi rispetti ai rishi, i re presero commiato e tornarono ai loro regni. E man mano che…
Nella tenda di BhishmaCiò che era successo durante la giornata era insostenibile per Duryodhana. L'arroganza dei primi giorni era scomparsa: sempre più stava…
Contesti simili
Il primo attentato Per i cinque giovani iniziò una vita completamente diversa. I tempi piacevoli ma austeri della foresta erano andati, e per la prima volta provarono…
Rudyard Kipling… Il fantastico, nei racconti indiani di Rudyard Kipling (1865-1936), nasce dal contrasto tra due mondi: le culture dell'india in tutta la ricchezza delle loro…
Prosper Mérimée… Ecco un altro grande tema del fantastico ottocentesco: la sopravvivenza dell'antichità classica, annullamento di quella discontinuità storica che ci separa dal mondo greco romano,…
Ernst Theodor… È il più celebre racconto di Hoffmann; è stata la fonte principale dell'opera di Offenbach; ha dato lo spunto a un saggio di Freud…
Gérard de Nerval… Gérard de Nerval (1808-1854) ha creato nella narrativa fantastica del romanticismo francese un genere nuovo: l'evocazione lirico-amorosa sospesa tra sogno e memoria. I testi…
Il terzo giorno La disfatta del giorno precedente aveva messo in guardia Bhishma, che organizzò più prudentemente i suoi eserciti nella formazione garuda. Nel becco del gigantesco…
Ancora nessun commento