Quanto di diverso uno avverte in sé, ecco quanto di raro possediamo, quanto costituisce il valore di un individuo; e l’individuo tenta di sopprimere proprio questo. Tutti imitano. E poi pretendono di amare la vita.
Crediti
Similari
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Fonte delle gioie della vita ⋮
Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Quanto più invecchiavo, quanto più insipide mi parevano le piccole soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più chiaramente comprendevo dove andasse cercata la fonte delle gioie della vita. Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e se⋯
⋮ Apprezzare quel che si ha ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Alla vista di quello che non possediamo sorge facilmente in noi il pensiero: “E se ciò fosse mio?” E questo ci fa sentire la mancanza. Invece noi dovremmo sforzarci di considerare a volte quello che possediamo come ci apparirebbe dopo averlo perduto; qual⋯
⋮ Avvertire la privazione ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Dobbiamo cercare di arrivare a guardare ciò che possediamo esattamente con gli stessi occhi con cui lo guarderemmo se ci fosse sottratto. Di qualunque cosa si tratti, beni, salute, amici, amata, moglie, figli, per lo più ne percepiamo il valore solo dopo ⋯
⋮ Fra il sapiente e l’ignorante ⋮
Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ma cosa sarebbe allora, esclamai, questo Amore? un mortale?. Niente affatto. Ma allora cos’altro è?. Come nel caso di prima, qualcosa di mezzo fra mortale e immortale. Che è dunque, o Diotima?. Un demone grande, o Socrate. E difatti ogni essere demonico s⋯
⋮ Sei capace d’amare te stesso? ⋮
Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
È facile amare qualcun altro, ma amare ciò che sei, quella cosa che coincide con te, è esattamente come stringere a sé un ferro incandescente: ti brucia dentro, ed è un vero supplizio. Perciò amare in primo luogo qualcun altro è immancabilmente una fuga d⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Quanto più invecchiavo, quanto più insipide mi parevano le piccole soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più chiaramente comprendevo dove andasse cercata la fonte delle gioie della vita. Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e se⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Alla vista di quello che non possediamo sorge facilmente in noi il pensiero: “E se ciò fosse mio?” E questo ci fa sentire la mancanza. Invece noi dovremmo sforzarci di considerare a volte quello che possediamo come ci apparirebbe dopo averlo perduto; qual⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Dobbiamo cercare di arrivare a guardare ciò che possediamo esattamente con gli stessi occhi con cui lo guarderemmo se ci fosse sottratto. Di qualunque cosa si tratti, beni, salute, amici, amata, moglie, figli, per lo più ne percepiamo il valore solo dopo ⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ma cosa sarebbe allora, esclamai, questo Amore? un mortale?. Niente affatto. Ma allora cos’altro è?. Come nel caso di prima, qualcosa di mezzo fra mortale e immortale. Che è dunque, o Diotima?. Un demone grande, o Socrate. E difatti ogni essere demonico s⋯

Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
È facile amare qualcun altro, ma amare ciò che sei, quella cosa che coincide con te, è esattamente come stringere a sé un ferro incandescente: ti brucia dentro, ed è un vero supplizio. Perciò amare in primo luogo qualcun altro è immancabilmente una fuga d⋯
Aggiungi un commento