Il Sole nasceva nella costellazione del Toro nel periodo precedente l’800 a. C., e di conseguenza troviamo in Egitto la venerazione per il bue Api e in Persia per il toro Mitra. Ancora prima, il Sole nasceva nella costellazione dei Gemelli, e in effetti si rinvengono nella mitologia indiana e germanica degli accenni ai gemelli. I due caproni gemelli con i quali viaggia il dio Donar ne sono un residuo. Si può retrocedere all’epoca del Cancro che ci porta vicino al diluvio atlantico, col quale finisce una civiltà e ne inizia un’altra. Un segno occulto ben definito lo indica: la doppia spirale, il simbolo del Cancro, riportato in ogni calendario.
Articoli simili
Impero, vent’anni
24/01/2021Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è ancora una volta una questione centrale, ma ora i commentatori di tutto lo spettro politico ne stanno eseguendo l’autopsia.
Capitale commerciale
15/01/2021È la forma più antica di capitale ed è esistita molto prima del modo di produzione capitalistico; cominciò ad assumere proporzioni sempre maggiori quando si svilupparono gli scambi con terre lontane sostenuti principalmente dal traffico marittimo e carovaniero.
I sette re di Roma
08/12/2020Pensandoli un momento, nei nomi dei sette re si ritrovano reminiscenze delle sette parti costitutive dell’uomo. La cosa arriva al punto che il quinto re, l’etrusco, da fuori; egli rappresenta il manas, il sé spirituale, che unisce le tre parti inferiori alle tre superiori.
Ancora nessun commento