Liegende ILa scienza procede determinata e sicura, e se guardiamo alla fisica e alla biologia di duemila anni fa, o anche semplicemente di cinquanta o cinque anni fa, e le confrontiamo con quelle di oggi, possiamo constatare facilmente i loro progressi. Ciò è dovuto al fatto che la scienza prescinde dal sentire-con, depura cioè l’esperienza dalle dimensioni soggettive e personali, e così ottiene un sapere oggettivo e universale. Il punto però è che quelle dimensioni della realtà di cui la scienza si libera risultano spesso quelle veramente decisive per il senso della nostra vita. Ne prese coscienza un giorno Wittgenstein quando scrisse: «Noi sentiamo che, persino nell’ipotesi che tutte le possibili domande scientifiche abbiano avuto risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora neppure sfiorati».

Al contrario la filosofia e le discipline umanistiche non prescindono dalla dimensione soggettiva, anzi ne fanno la materia privilegiata della loro indagine, e per questo scaldano il cuore e accendono le passioni; al contempo però, sempre per questo motivo, esse sono prive di un consenso oggettivo che le renda universali, così che al loro interno regna una disorientante pluralità di vedute. Il risultato è che non sappiamo se, rispetto per esempio a Platone, abbiamo fatto passi in avanti oppure siamo addirittura più indietro quanto a capacità di fondazione dei valori essenziali e di trasmissione della sapienza vitale che egli chiamava sophía.

Crediti
 Vito Mancuso
 A proposito del senso della vita
 SchieleArt •  Liegende I • 




Quotes per Vito Mancuso

La vita contiene struggle (lotta), contiene bellum (guerra), che sono momenti spesso necessari alla sua manifestazione, ma nella sua essenza essa è un'altra cosa: è armonia, relazione, cooperazione, sistema; e quindi cura, il cui vertice è la relazione delle madri dei viventi con i loro piccoli. È nel rapporto madre-figlio che a mio avviso va colta l'intima essenza della vita: tutto il resto è contorno, senza dubbio presente, forse necessario, ma contorno.  Questa vita

L'orgasmo è l'esperienza che più ci avvicina all'esplosione originaria da cui il mondo ebbe origine.

Non si è in trappola quando si hanno delle difficoltà o dei problemi, perché questa è la condizione pressoché normale del vivere, che non è quasi mai una vacanza; si è in trappola, piuttosto, quando la situazione in cui ci si trova è del tutto insostenibile e al contempo però qualunque ipotizzabile rimedio lo è altrettanto, forse anche di più. La trappola è tale perché non possiamo fare a meno di ciò che ci intrappola.  Non ti scordar di me

Dobbiamo lavorare per diventare semplici. Non è semplice essere semplici. È quello che a suo modo sosteneva Gesù: «Se non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli». Non si tratta di rimanere bambini, ma di diventarlo. Questo significa che il problema del senso della vita non è teorico, è pratico: consiste nel lavorare su di sé per diventare semplici e risultare veri, e così darci una mano gli uni con gli altri. Talora persino darci la mano, e camminare insieme.  A proposito del senso della vita

Autenticità significa trovare la propria voce nel caos dell'esistenza.  La vita autentica