Ecco l’angoscia umana in cui lo spettatore dovrà trovarsi uscendo dal nostro teatro. Egli sarà scosso e sconvolto dal dinamismo interno dello spettacolo che si svolgerà sotto i suoi occhi. E tale dinamismo sarà in diretta relazione con le angosce e le preoccupazioni di tutta la sua vita. Tale è la fatalità che noi evochiamo, e lo spettacolo sarà questa stessa fatalità. L’illusione che cerchiamo di suscitare non si fonderà sulla maggiore o minore verosimiglianza dell’azione, ma sulla forza comunicativa e la realtà di questa azione. Ogni spettacolo diventerà in questo modo una sorta di avvenimento. Bisogna che lo spettatore abbia la sensazione che davanti a lui si rappresenta una scena della sua stessa esistenza, una scena veramente capitale. Chiediamo insomma al nostro pubblico un’adesione intima e profonda. La discrezione non fa per noi. Ad ogni allestimento di spettacolo è per noi in gioco una partita grave. Se non saremo decisi a portare fino alle ultime conseguenze i nostri principi, penseremo che non varrà la pena di giocare la partita. Lo spettatore che viene da noi saprà di venire a sottoporsi ad una vera e propria operazione, dove non solo è in gioco il suo spirito, ma i suoi sensi e la sua carne. Se non fossimo persuasi di colpirlo il più gravemente possibile, ci riterremmo impari al nostro compito più assoluto.

Antonin Artaud ⋮ Schiele Art ⊚
Se potessi essere di carne, credo che solo una cosa cercherei immediatamente: l’amore. Non so se saprei riconoscerlo, però. Ricordo i baci della mamma e perfino il calore liquido dentro la sua pancia, prima ancora che fra le sue braccia. Lo ricordo, perch⋯

Cesare Pavese ⋮ Frammenti ⋮ Teatro ⊚
ORFEO: È andata così. Salivamo il sentiero tra il bosco delle ombre. Erano già lontani Cocito, lo Stige, la barca, i lamenti. S’intravvedeva sulle foglie il barlume del cielo. Mi sentivo alle spalle il frusciò del suo passo. Ma io ero ancora laggiù e avev⋯

Samuel Beckett ⋮ Teatro ⊚
Per quanto riguarda i critici credo che l’unica linea di condotta sia rifiutare di essere coinvolto in qualsiasi tipo di esegesi. E insistere sull’estrema semplicità del tema e della situazione drammatica. Se questo non gli basta – e sicuramente non gli b⋯

Antonin Artaud ⋮ Testi ⊚
La vita non è questa noia distillata in cui da sette eternità si fa macerare la nostra anima, non è questa infernale morsa in cui ammuffiscono le coscienze, e che ha bisogno di musica, di poesia, di teatro e di amore per esplodere di quando in quando, ma ⋯

Gilles Deleuze ⋮ Teatro ⊚
Ciò che qui si amputa, si sottrae, è tutto il sistema regale e principesco… Operando la sottrazione dei personaggi di Potere o di Stato, Bene dà dunque libero corso alla costituzione dell’uomo di guerra sulla scena, con le sue protesi, le sue difformità⋯

Articoli ⋮ Teatro ⋮ Tino Di Cicco ⊚
…una donna che danza e che divinamente cesserebbe d’essere donna se potesse assecondare fino alle nubi il passo che ha eseguito. • Paul Valéry Se tu togli il senso, togli la direzione al tempo, e siccome noi siamo “fatti” di tempo, se togliamo direzione a⋯
Aggiungi un commento