La felicità nasce dall'umiltà
Qual era dunque il segreto che mi sussurrava Dostoevskij nei Fratelli Karamazov e nelle sue altre grandi opere? Era forse quel suo dirmi in forma comprensibile che avrei provato sempre il bisogno di un Dio, o di una fede alta, e allo stesso tempo dimostrarci che non saremo mai capaci di credere in qualcosa fino in fondo? O l’accettazione dell’idea che dentro di noi vive un demone che agisce contro le nostre convinzioni e i nostri pensieri più intimi? Oppure che, come credevo all’epoca, la felicità nasce non solo dalle passioni più intense e radicate, dai legami più forti e dai pensieri più profondi, ma anche dall’umiltà che è l’esatto opposto di tali ostentati concetti? O intendere che l’uomo è una creatura che oscilla – con molta più foga e indecisione di quanto allora non credessi – tra poli fondamentali come la speranza e la disperazione, l’amore e la ripulsa, il sogno e la realtà? O il convincersi che l’uomo – giusta la sua dimostrazione a proposito del vecchio Karamazov – persino quando piange non è del tutto sincero, e sta recitando la scena del pianto? A scuotere e turbare non è l’offrire da parte di Dostoevskij quelle verità sulla vita, come fossero idee, bensì la sua capacità di dimostrarle attraverso protagonisti e personaggi a tre dimensioni, che danno al lettore l’impressione di essere reali, in carne ed ossa.

Crediti
 Orhan Pamuk
 Altri colori
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Ora che Dio è morto vogliamo che vivano molti dèi
    Ora che Dio è morto vogliamo che vivano molti dèi

    Tra le idee diciamo scandalose di Nietzsche, oltre a quella della morte di Dio, c'è quella del superuomo o come preferirei chiamarlo io, oltre-uomo, tant'è che questa traduzione del termine tedesco 'übermensch', la proposi in un mio libro di alcuni anni fa, perché il superuomo fa pensare a 'Superman', che non c'entra niente, con ciò che intendeva Nietzsche, con questa parola.

  • Amare il prossimo e non soffocarlo
    Amare il prossimo e non soffocarlo

    Vivere non per i propri bisogni, ma per Dio. Per quale Dio? E cosa si può dire di più insensato di quello ch'egli ha detto? Ha detto che non bisogna vivere per i propri bisogni, cioè che non bisogna vivere per quello che comprendiamo, verso cui siamo attratti, di cui sentiamo desiderio, ma che bisogna vivere per qualcosa di incomprensibile, per un Dio che nessuno può capire, né definire.

  • Rinascita dello spirito greco
    Rinascita dello spirito greco

    Nietzsche è stato molto amico di Wagner, possiamo dire che questi, fu una presenza molto importante nella sua vita, soprattutto nel primo periodo in cui insegnava all'università di Basilea, e lo andava a trovare continuamente a Tripshen, un bellissimo paesino, nell'isoletta sul lago di Lucerna.

  • Attraversare il nichilismo
    Attraversare il nichilismo

    Riassumendo in una sola frase i giorni della mia giovinezza, devo dire che quello fu un periodo senza alcuna speranza. Meglio ancora, fu un periodo in cui tutte le speranze erano state sradicate fin dal profondo. Certo, in quei tempi il mio non era un problema diffuso.

  • La rinascita nietzschiana
    La rinascita nietzschiana

    Se le prime recensioni di Nietzsche, negli anni in cui lui era ancora vivo e subito dopo la sua morte, furono principalmente letterarie, d' avanguardia - D'Annunzio, Thomas Mann - o principalmente politiche - da Mussolini al nazismo, agli anarchici ed esponenti di posizione di sinistra - nella seconda metà del novecento si impose, in qualche modo, la lettura di Nietzsche, principalmente come filosofo.