Questa è mia figlia per amore della quale gli uomini dicono
che la Regina del Sud venne dall’Est,
come l’alba che sorge,
per ascoltare, comprendere e contemplare la saggezza di Salomone.
Potere, Onore, Forza e Dominio sono dati nella Sua mano;
Lei indossa la corona reale con sette stelle splendenti,
come una sposa adorna per il marito,
e sul suo abito è scritto in caratteri d’oro,
in greco, arabo e latino:
Io sono la sola Figlia del Saggio, del tutto sconosciuta ai folli.

Mujū Ichien ⋮ Racconti ⋮ Schiele Art ⊚
Il maestro del tempio Kennin era Mokurai, Tuono Silenzioso. Aveva un piccolo protetto, un certo Toyo, un ragazzo appena dodicenne. Toyo vedeva che i discepoli più grandi andavano ogni mattina e ogni sera nella stanza del maestro per essere istruiti nel Sa⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯

Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Dalla nevrosi narcisistica dovuta, come ci insegna Freud, a un arresto dello sviluppo psichico, alla sempre più diffusa cultura del narcisismo. Quando nasciamo, letteralmente veniamo al mondo, che incominciamo a vedere quando apriamo gli occhi, senza capi⋯

Eugenio Borgna ⋮ Psicologia ⊚
Così David Sylvian tratta la Nostalgia ed io a malapena avevo l’età della Ragione, nel senso che avevo ragione solo IO: figuriamoci quella del Giudizio!. Se tanto mi dà tanto, prima si Ragiona, poi si è Pratici ed infine si Giudica, Kantianamente parlando⋯

Ennio Flaiano ⋮ Schiele Art ⊚
Adesso che mi ci fai pensare, mi domando anch’io che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l’orgoglio di esserlo che mi riviene in gola quando meno me l’aspetto, per esempio quest’estate in Canada, parlando con alcuni abruzzesi ⋯
Aggiungi un commento