La gioia interiore come fonte di felicitàCiò che soprattutto contribuisce più direttamente alla nostra felicità è il temperamento allegro, poiché questa buona qualità trova immediata ricompensa in sé stessa. Infatti chi è gioioso ha sempre motivo di esserlo per la ragione stessa che lo è. Niente può sostituire in modo così perfetto e completo tutti gli altri beni come questa qualità, ed essa stessa non può essere scambiata con nessun’altra cosa. Per poter stimare veramente la felicità di un uomo giovane, bello, ricco e ammirato occorrerà sapere se, oltre a ciò, egli sia dotato di un carattere allegro; al contrario se egli è un individuo gioioso, è indifferente che sia giovane, vecchio, ben fatto o gobbo, povero o ricco: egli sarà comunque felice.

Crediti
 Arthur Schopenhauer
 La saggezza della vita
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Solitudine e Volgarità
    Solitudine e Volgarità

    La grande maggioranza degli uomini è fatta in modo tale che per loro natura, niente essi possono prendere sul serio che non sia mangiare bere ed accoppiarsi.

  • Reclining Woman
    Le divergenze interiori dell'anima umana

    Si è sostenuto spesso, e non senza verosimiglianza, che l'uomo spiritualmente più limitato è anche il più felice, anche se nessuno lo può invidiare per questa fortuna.

  • Daniele Cascone
    Resistenza alla massificazione

    Michel Onfray esplora come Schopenhauer, Thoreau e Stirner offrano modelli di resistenza all'omogeneità della società moderna attraverso l'individualismo.

  • I bisogni non naturali né necessari
    I bisogni non naturali né necessari

    Epicuro, il grande maestro della felicità, ha diviso giustamente ed espresso in modo bello i bisogni umani in tre classi. Anzitutto le esigenze naturali e necessarie: sono quelle che, qualora non vengano soddisfatte, provocano dolore.

  • La ricchezza dello spirito
    La ricchezza dello spirito

    Il vuoto interiore porta alla noia e spinge verso stimoli esterni, ma la vera ricchezza risiede nello spirito, difendendo dall'insoddisfazione e dall'eccesso.