La gioia interiore come fonte di felicitàCiò che soprattutto contribuisce più direttamente alla nostra felicità è il temperamento allegro, poiché questa buona qualità trova immediata ricompensa in sé stessa. Infatti chi è gioioso ha sempre motivo di esserlo per la ragione stessa che lo è. Niente può sostituire in modo così perfetto e completo tutti gli altri beni come questa qualità, ed essa stessa non può essere scambiata con nessun’altra cosa. Per poter stimare veramente la felicità di un uomo giovane, bello, ricco e ammirato occorrerà sapere se, oltre a ciò, egli sia dotato di un carattere allegro; al contrario se egli è un individuo gioioso, è indifferente che sia giovane, vecchio, ben fatto o gobbo, povero o ricco: egli sarà comunque felice.

Crediti
 Arthur Schopenhauer
 La saggezza della vita
 SchieleArt •   • 




Quotes per Arthur Schopenhauer

La vita intellettuale protegge dall'ozio e anche dalle sue conseguenze. È uno scudo contro le cattive compagnie e contro i pericoli, le perdite e le sconfitte che si incorrono quando si cerca la felicità nelle cose esterne.  L'arte di vivire

Certamente, la maggior parte degli uomini che sono stati sempre ottusi, diventano nell'età avanzata sempre più degli automi: essi pensano, dicono e fanno sempre le stesse cose, e non c'è impressione esterna che possa cambiare qualcosa o suscitare in loro qualcosa di nuovo. Parlare a questi vecchi è come scrivere sulla sabbia: l'impronta si cancella quasi istantaneamente. Una vecchiaia di questo genere è evidentemente soltanto il caput mortuum della vita.  La saggezza della vita

La vera filosofia deve in ogni caso essere idealista: anzi deve esserlo, se vuole semplicemente essere onesta. Perché niente è più certo, che nessuno può mai uscire da se stesso, per identificarsi immediatamente con le cose distinte da lui: bensì tutto ciò che egli conosce con sicurezza, cioè immediatamente, si trova dentro la sua coscienza. [...] Solo la coscienza è data immediatamente, perciò il fondamento della filosofia è limitato ai fatti della coscienza: ossia essa è essenzialmente idealistica.  Il mondo come volontà e rappresentazione

Una persona non può essere completamente sé stessa se non quando è sola. Chi non ama la solitudine è perché non ama la libertà. Chi diventa amico della solitudine in tempo avrà acquisito una miniera d'oro.  L'arte di vivire

Il mondo è un brutto affare: i selvaggi si divorano fra di loro e i popoli civilizzati si imbrogliano a vicenda: e questo è l'andamento del mondo.