Una strada a Saint-Rémy con figura di donna
No, van Gogh non era pazzo, ma le sue pitture erano pece greca, bombe atomiche, la cui angolazione, confrontata con tutte le altre pitture che imperversavano in quell’epoca, sarebbe stata capace di turbare gravemente il conformismo larvale della borghesia del Secondo Impero. Perché la pittura di van Gogh non attacca un certo conformismo di costumi, ma il conformismo stesso delle istituzioni. E anche la natura esterna, con i suoi climi, le maree e le tempeste equinoziali, non può ormai, dopo il passaggio di van Gogh in terra, mantenere la stessa gravitazione.

Crediti
 Antonin Artaud
 Van Gogh il suicidato della società
 Pinterest • Vincent van Gogh Una strada a Saint-Rémy con figura di donna • 




Quotes per Antonin Artaud

Quel che finora mi ha fatto soffrire è d'avere rifiutato il Vuoto.
Il Vuoto che era già in me.
È sufficiente questo movimento di luna
che mi fa chiamare quel che rifiuto
e rifiutare quel che ho chiamato.

Vedo, nell'ora in cui scrivo queste righe, il volto rosso insanguinato del pittore venire verso di me, in una muraglia di girasoli sventrati, in un formidabile avvampare di faville giacinto opaco e di pascoli lapislazzuli. Tutto questo, in mezzo a un bombardamento quasi meteorico di atomi che apparissero sgranati ad uno ad uno, a provare che Van Gogh ha pensato le sue tele come un pittore, certo, e unicamente come un pittore, il quale fosse, per questo fatto stesso, un formidabile musicista.

Quest'emozione situata fuori del punto particolare in cui lo spirito la ricerca… quest'emozione che rende allo spirito il suono sconvolgente della materia, tutta l'anima vi si cola e passa nel suo fuoco ardente.

Ciò che differenzia i pagani da noi, è che all'origine di tutte le loro credenze vi è un terribile sforzo per non pensare in quanto uomini, per mantenere il contatto con l'intera creazione, cioè con la divinità.

Da una premeditazione del non-essere
da un criminale incitamento del può essere,
è venuta la realtà,
come dal caso che la fornicava.