Gli elementi opportunistici accumulati durante decenni di sviluppo relativamente pacifico hanno creato la corrente del patriottismo socialista prevalente nei partiti socialisti ufficiali di tutto il mondo. Questa corrente, socialismo di parola e patrioterismo di fatto, si distingue per l’adattamento più vile e lacayuna dei suoi capi, non solo agli interessi della sua borghesia nazionale, ma proprio agli interessi del suo Stato, visto che la maggior parte delle cosiddette grandi potenze da tempo che sfruttano e schiavizzano molte nazionalità piccole e deboli. E la guerra imperialista è esattamente una guerra per la divisione e la ripartizione di questo tipo di bottino. La lotta per strappare le masse lavoratrici dall’influenza della borghesia in generale e della borghesia imperialista in particolare, è impossibile senza una lotta contro tutti i pregiudizi opportunistici relativi allo Stato.
Il socialismo e l’imperialismo di Vladimir Lenin
In questo saggio fondamentale, Lenin analizza il legame tra il socialismo e le dinamiche imperialiste, denunciando l’opportunismo presente nei partiti socialisti che si allineano con gli interessi della borghesia. L’opera offre spunti sulla necessità di una lotta autentica contro la borghesia e il suo sfruttamento.
La lotta di classe in Francia di Karl Marx
Marx esplora le dinamiche di classe e il ruolo della borghesia in Francia, sottolineando l’importanza di una lotta organizzata per liberare il proletariato dall’influenza della borghesia. Questo libro è una critica alle tendenze opportunistiche nel movimento socialista e un invito a una resistenza consapevole.
Il capitale di Karl Marx
Questa opera fondamentale analizza le strutture economiche che sostengono il capitalismo, inclusi i meccanismi di sfruttamento che alimentano il patriottismo e l’imperialismo. Marx fornisce un’analisi critica di come la borghesia manipola le masse lavoratrici e dei modi in cui il socialismo può rispondere a queste sfide.
Ancora nessun commento