Ogni cosa si trova smentita in modo vertiginoso dalla assurdità di una possibile morte. Pensare al domani, fissarsi uno scopo, avere preferenze, tutto suppone la credenza nella libertà, anche se a volte si è sicuri di non averne la prova.
[…]
Quale libertà, in senso assoluto, può esistere, senza sicurezza dell’eternità?
Crediti
Similari
⋮ Sexistenza ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯
⋮ Libertà DAL fare ⋮
Frammenti ⋮ Salvatore Brizzi ⊚
In verità solo la disciplina dona la libertà. La libertà di fare ciò che si vuole quando si vuole non è vera libertà, è schiavitù rispetto al proprio apparato psicofisico e ai suoi mutevoli desideri. La libertà di mangiare un chilo di dolci, fumare due pa⋯
⋮ Principio razionale e ragionevole ⋮
Albert Camus ⋮ Frammenti ⊚
Non so se il mondo abbia un senso che lo trascenda; ma so che io non conosco questo senso e che, per il momento mi è impossibile conoscerlo. Che valore ha per me un significato al di fuori della mia condizione? Io posso comprendere soltanto in termini uma⋯
⋮ Oggetto della nostra esperienza ⋮
Frammenti ⋮ Stefano Zecchi ⊚
Non abbiamo bisogno di alcuna particolare conoscenza per sapere che il mondo in cui viviamo non è una illusione o un sogno. Proviamo però a spiegare questa credenza che si basa sull’esperienza personale con delle affermazioni che abbiano una validità che ⋯
⋮ La sola libertà ragionevole ⋮
Albert Camus ⋮ Schiele Art ⊚
nella misura in cui spero o mi do pensiero di una verità che mi sia propria, di un modo di essere o di creare, nella misura in cui ordino la mia vita e provo, con ciò stesso, di ammettere che essa abbia un senso, mi creo barriere entro le quali rinchiudo ⋯
⋮ Orizzonte di senso ⋮
Aldo Carotenuto ⋮ Frammenti ⊚
Il nostro sognatore, nel suo continuo rimuginare, giunge alla considerazione che la vita è indifferente, per cui non si può parteggiare né per il bene né per il male: se tutto ciò che accade non rientra in qualche disegno e non tende a uno scopo preciso, ⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Frammenti ⋮ Salvatore Brizzi ⊚
In verità solo la disciplina dona la libertà. La libertà di fare ciò che si vuole quando si vuole non è vera libertà, è schiavitù rispetto al proprio apparato psicofisico e ai suoi mutevoli desideri. La libertà di mangiare un chilo di dolci, fumare due pa⋯

Albert Camus ⋮ Frammenti ⊚
Non so se il mondo abbia un senso che lo trascenda; ma so che io non conosco questo senso e che, per il momento mi è impossibile conoscerlo. Che valore ha per me un significato al di fuori della mia condizione? Io posso comprendere soltanto in termini uma⋯

Frammenti ⋮ Stefano Zecchi ⊚
Non abbiamo bisogno di alcuna particolare conoscenza per sapere che il mondo in cui viviamo non è una illusione o un sogno. Proviamo però a spiegare questa credenza che si basa sull’esperienza personale con delle affermazioni che abbiano una validità che ⋯

Albert Camus ⋮ Schiele Art ⊚
nella misura in cui spero o mi do pensiero di una verità che mi sia propria, di un modo di essere o di creare, nella misura in cui ordino la mia vita e provo, con ciò stesso, di ammettere che essa abbia un senso, mi creo barriere entro le quali rinchiudo ⋯

Aldo Carotenuto ⋮ Frammenti ⊚
Il nostro sognatore, nel suo continuo rimuginare, giunge alla considerazione che la vita è indifferente, per cui non si può parteggiare né per il bene né per il male: se tutto ciò che accade non rientra in qualche disegno e non tende a uno scopo preciso, ⋯
Aggiungi un commento