La libertà di Bruno
Bruno è il vero eroe del pensiero: l’araldo e martire della nuova e libera filosofia. Se libertà non vuol dire un facile dimenarsi nel vuoto, ma il lottare contro gli enimmi dell’universo e contro i vecchi pregiudizi, i vecchi sistemi e tutta la potenza del vecchio mondo, non vi ha filosofo più libero di Bruno. Prometeo, rapitore dell’immortale scintilla, fu confitto alla rupe, ma non domo. Socrate, che portò la prima luce nella oscura intimità della coscienza, bevve tranquillo il veleno, che gli porsero i suoi concittadini. Bruno è degno di avere un posto accanto a Prometeo e Socrate. – Voi, diceva ai suoi giudici l’annunziatore dè mondi innumerabili, dell’infinito universo e mondi, della vita infinita di Dio nell’universo e nell’animo umano, voi profferite questa sentenza contro di me con maggior timore che io non la riceva. – La mitica leggenda ci racconta la liberazione di Prometeo. Gli ateniesi si pentirono di aver fatto morire Socrate. Bruno aspetta ancora in Italia chi onori la sua memoria, chi lo vendichi dall’anatema che pronunziarono contro di lui la superstizione e l’ignoranza.

Crediti
 Bertrando Spaventa
 La filosofia italiana dal secolo XVI al nostro tempo
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Poesia dei doni
    Poesia dei doni

    Ringraziare voglio il divino labirinto degli effetti e delle cause per la diversità delle creature che compongono questo singolare universo, per la ragione, che non cesserà di sognare un qualche disegno del labirinto,

  • Havea bisogno di gran regole
    Havea bisogno di gran regole

    In seguito alla scomunica emanata nei suoi confronti, nella seconda metà del 1589, a Helmstedt, dal sovrintendente e pastore della Chiesa luterana Gilbert Voët, si viene a trovare nella condizione di persona scomunicata da tutte le Chiese — da, quella romana, a quella calvinista, a quella appunto, luterana.

  • Il ruolo centrale della psyche nella filosofia socratica
    Il ruolo centrale della psyche nella filosofia socratica

    Il testo analizza il concetto di 'psyche' (anima) secondo Socrate, evidenziando il suo impatto etico e religioso nella cultura occidentale.

  • Chi è Socrate?
    Chi è Socrate?

    Per Lacan l'uomo non è un essere del tutto naturale. C'è il linguaggio -inteso in senso largo, molto largo, tutto ciò che ha senso – che lo determina in un modo del tutto particolare, perché esso è esosomatico.

  • Kneeling Female in Orange-Red Dress
    Solo Cristo è cristiano

    Kierkegaard afferma di non sapere che una cosa, di non essere cristiano. È intimamente persuaso di non esserlo, poiché essere cristiani significa avere un autentico rapporto personale ed esistenziale con Cristo, significa essersi pienamente appropriati di questo rapporto, averlo interiorizzato con una decisione emanante dalle profondità dell'Io.