La libertà è una virtù, ossia una perfezione: e dunque tutto ciò che nell’uomo è indizio di impotenza non può essere posto in relazione con la sua libertà. Perciò l’uomo non può affatto dirsi libero perché può non esistere ma solo in quanto ha il potere di esistere e di operare secondo le leggi della natura umana. Quanto più libero noi consideriamo l’uomo, tanto meno possiamo attribuirgli il potere di non usare la ragione e di preferire il male al bene.

Articoli ⋮ Giuseppe Tortora ⋮ Politica ⊚
Quando penso a certi personaggi che hanno popolato le nostre aule parlamentari, non riesco a fare a meno di pensare ad una famosa scena del film «Totò a colori». In treno, in uno scompartimento del vagon-lit, il sospettoso Antonio Scannagatti, musicista i⋯

Michail Bakunin ⋮ Politica ⊚
Cari compagni, vi ho detto la volta scorsa che due grandi avvenimenti storici avevano fondato la potenza della borghesia: la rivoluzione religiosa del sedicesimo secolo, conosciuta col nome di Riforma, e la grande Rivoluzione politica del secolo scorso. Ho⋯

Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Herbert George Wells ⋮ Politica ⊚
Herbert George Wells: Le sono molto grato per aver accettato di incontrarmi. Recentemente sono stato negli Stati Uniti. Ho avuto una lunga conversazione con il presidente Roosevelt e ho cercato di chiarire quali sono le sue idee principali. Ora sono venut⋯

Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
La strana parola feticismo viene dal portoghese. In questa lingua fetiço significa fatto. I fatti con la mano dagli uomini sono gli idoli. Feticismo e idolatria sono somiglianti. È un fare dei come prodotto dell’immaginazione dominatrice dell’essere umano⋯
Aggiungi un commento